Il valore di McDonald’s in un flashback
Ancora una campagna pubblicitaria McDonald’s all’insegna dell’heritage maketing, dello storytelling e della percezione di qualità, stavolta per il Canada. Per promuoversi sulle TV canadesi, infatti, il noto brand leader del fast food ha lanciato il suo nuovo spot imperniato sul concetto del “flashback”.
Nello spot vengono presentate diverse situazioni che prendono forma nel presente, ma vengono riconnesse al passato grazie a una dissolvenza che riporta i protagonisti a com’erano diversi anni prima: il riferimento temporale varia, ma senza alterare il contesto dal punto di vista dello spazio [la location in cui si trovano: un punto vendita McDonald’s] e del proseguimento dell’azione.
Una coppia di anziani coniugi ritorna a quando erano appena fidanzati grazie a un Sundae.
Un gruppo di amici festeggia un compleanno in modo molto simile a come erano abituati a fare da bambini.
Una donna in carriera acquista il suo pranzo con un mucchio di monetine proprio come faceva da adolescente.
Un uomo fa colazione al McDonald’s leggendo il giornale come usava fare con sua madre quan’era bambino leggendo un fumetto.
Una ex squadra di basket [credo] si ritrova al famoso fast food, rivivendo gli scherzi e le goliardate dell’adolescenza.
Una famiglia con due bei gemelli sportivi e informa [lui karateka, lei ballerina] si traforma nella coppia in dolce attesa che era diversi anni prima.
[via]
Ogni scena si rivolge ad un target preciso e, attraverso le dinamiche dello storytelling e dell’heritage marketing, mostra alcuni dei valori che il brand McDonald’s ritiene fondamentale soddisfare:
- la multinazionale sottolinea innanzitutto la sua storia di lungo corso e le persone che ne hanno fatto parte contribuendo al suo sviluppo
- si evince, poi, la volontà di rivolgersi a un target trasversale: da prima di nascere alla terza età, tutti pare possano godersi un menu McDonald’s]
- è chiaro dalla configurazione delle scene che i clienti McDonald’s hanno piacere a tornare nel loro punto vendita preferito, per loro è un’abitudine che vivono sempre con lo stesso entusiasmo, si sentono a casa, sono fidelizzati
- indirettamente nello spot si fa riferimento alla qualità delle pietanze messe in vendita dal brand: un cliente insoddisfatto non è un cliente che ritorna e le future mamme non mangiano nulla che possa far male al loro bambino
- inoltre è percepibile anche che la famosa catena di fast food sia economico, a portata di qualsiasi tasca dato che non risulta proibitiva per gli adolescenti e che per pagare basta un mucchietto di monetine
In questo modo, in appena un minuto, McDonald’s riesce a esprimere, quasi senza utilizzare parole esplicite, una notevole quantità di concetti positivi che restano associati alla propria marca, ma è da vedere se riesca effettivamente a tener fede a tutte queste promesse, non credete?
Altro su McDonald’s:
– McDonald’s e il tempo “di qualità” passato in famiglia
– McDonald’s usa Yelp per comunicare la qualità senza sorprese, ma sarà vero?
– L’estate di McDonald’s per i bimbi tra supereroi e scatole magiche
– Videogame e interazione per vincere McDonald’s con Pick&Play
– McDonald’s: ancora cartoon per rivolgersi ai più piccoli
– McDonald’s e la qualità: insalate tagliate fresche
– McDonald’s tra storytelling e heritage marketing
– McDonald’s accetta le banconote del Monopoli
– L’Otto del fast food globale
– Buon Halloween… con McDonald’s
– McDonald’s e la qualità: foodcultura e il recruitment per alimenti
– Per gli spot di Happy Meal, McDonald’s usa l’animazione
– McDonald’s: cibo spazzatura, ma… di qualità
– La tecnologia per McDonalds
Trackbacks & Pingbacks
[…] di McDonald’s punta ad augurare una buona giornata ai fan del suo brand creando tra questi interazione e […]
[…] si è inventata questa volta McDonald’s per convincerci della qualità delle sue materie prime? Una brochure che, strato per strato, […]
[…] su McDonald’s: – Il valore di McDonald’s in un flashback – McDonald’s e il tempo “di qualità” passato in famiglia – McDonald’s usa […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!