IKEA smallest store in the world

Lo store IKEA più piccolo al mondo

Ikea, il cui focus del 2012 sono i cosìddetti small spaces, ha avuto un’altra idea geniale, mettendo in pratica in prima persona i propri consigli e trovando il modo di ridurre un intero store del proprio brand in 300 x 250 pixel. Ma com’è stato possibile?

A partire dal catalogo 2012, IKEA ha pensato bene di concentrare la propria attenzione sulla gestione ottimale degli spazi, questo partendo dall’esigenza sempre più diffusa di sfruttare ogni centimetro disponibile degli appartamenti di taglio sempre più piccolo quando le necessità del vivere quotidiano che invece non accennano a diminuire. Dall’inizio dell’anno, dunque, IKEA si propone come punto di riferimento per l’arredamento “smart” degli small places: luoghi che divengono flessibili, multiuso e pluridimensionali grazie alla scelta del giusto arredo.

Ora, per essere completamente credibile, utilizza le teorie di cui è portavoce riuscendo a “stipare” un intero store IKEA in un web banner di soli 300 x 250 pixel: grazie alle nuove tecnologie e a un po’ di creatività, il noto brand di design a portata di portafoglio fa in modo che tutti – ma proprio tutti – i suoi prodotti siano contenuti in un piccolissimo spazio, senza oltretutto rinunciare a mostrarne l’immagine, declinarne e descriverne le caratteristiche e rendendo possibile l’acquisto direttamente online.

Ecco come:

IKEA smallest store in the world
[via – l’immagine è stata rimpicciolita]

Potete testare da soli il banner montato e utilizzabile… ma presumo che non riuscirete a convincerli a farvi inviare i prodotti in Italia, al momento! 🙁

Io trovo che tutta l’idea dello “store più piccolo del mondo” sia geniale, assolutamente coerente con la promessa di brand, il banner veramente semplice da utilizzare, completo ed esteticamente grazioso. Di nuovo complimenti a IKEA! 🙂

Altri post su IKEA:
Le istruzioni IKEA per assemblare la propria carriera professionale
IKEA: dallo Smalland al Manland
Migliora la tua vita con IKEA: zero noia, tanta fantasia e attenzione ai dettagli
Catalogo IKEA 2012: focus on small spaces
Ikea: una brand identity tanto coerente da farti montare anche il suo “store”
IKEA e Paul “The Chair”: follia o pensiero laterale?
IKEA ora mette ordine anche nei computer
Ikea Forniture Art: tra arte contemporanea e servizio di assemblaggio
Dal “fai da te” all’”homemade” IKEA
IKEA non è solo “fai-da-te”
I love IKEA e il modo che ha di comunicare il suo brand
Aziende e Social network: l’esempio IKEA
La soluzione al lusso? Il design IKEA.
IKEA e la campagna pubblicitaria turca per la scarpiera Hemnes
Ikea invade le sale cinematografiche
Casa dolce casa
Tutti uguali? Ma anche no! Ovvero: soluzioni per personalizzare i vostri acquisti da Ikea
Costruire il senso di un brand con le brand publication

5 commenti

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] IKEA – come di certo avrete capito dall’ultimo spot TV – in questo periodo sta focalizzando le sue campagne pubblicitarie sull’arredo da bagno. Oltre alla pubblicità televisiva con l’adolescente che per tenere tutto il bagno per sé il tempo che le serve a “farsi bella” inscena una crisi di nervi, interessantissima l’iniziativa pensata per il salone del mobile di Milano dall’intrigante claim “Chi ha detto che un bagno deve essere un cesso?”. […]

  2. […] – Riuso e arredo fai-da-te: E ora si IKrEA di Massimo Acanfora [libro] – [Suc]cessi IKEA – Lo store IKEA più piccolo al mondo – Le istruzioni IKEA per assemblare la propria carriera professionale – IKEA: dallo Smalland al […]

  3. […] da anni IKEA ha fatto del design per l’ottimizzazione degli spazi la sua bandiera. Per renderlo ancora […]

  4. […] catalogo – Riuso e arredo fai-da-te: E ora si IKrEA di Massimo Acanfora [libro] – [Suc]cessi IKEA – Lo store IKEA più piccolo al mondo – Le istruzioni IKEA per assemblare la propria carriera professionale – IKEA: dallo Smalland al […]

  5. Una ha detto:

    […] catalogo – Riuso e arredo fai-da-te: E ora si IKrEA di Massimo Acanfora [libro] – [Suc]cessi IKEA – Lo store IKEA più piccolo al mondo – Le istruzioni IKEA per assemblare la propria carriera professionale – IKEA: dallo Smalland al […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *