Dragan fotografie

Dragan is back: il racconto di Martina Marini

“Talking About”, il seminario di Andrzej Dragan e Marianna Santoni si è tenuto domenica 13 maggio a Roma: nonostante ci tenessi moltissimo, un imprevisto mi ha costretto a rinunciarvi, ma al mio posto ha partecipato Martina Marini, una delle mie allieve del terzo anno allo IED Management Lab.

Questo il racconto di Martina, buona lettura! 🙂

Domenica 13 maggio, nell’elegante Hotel Holiday Inn di Parco dei Medici, si è tenuto uno dei tanti e famosissimi workshop organizzati dalla fotografa e guru della post-produzione Marianna Santoni, che ha introdotto uno dei fotografi più talentuosi e geniali di questi tempi: Andrzej Dragan.

Andrzej Dragan è polacco, è laureato in fisica quantistica e lavora come assistente presso l’università di fisica di Varsavia, è un compositore musicale, ma soprattutto un fotografo: un vero artista, considerando che tutto ciò a cui si approccia gli riesce magnificamente (ha vinto numerose borse di studio e numerosi premi sia per la sua musca, sia per la fotografia).

Tutti conosceranno quel particolare effetto – che è stato utilizzato anche per il film “300” – per cui l’immagine appare contrastata al massimo e i dettagli sono nitidi come mai, rendendo così i ritratti particolarmente drammatici, ebbene quest’effetto l’ha inventato lui e ha preso il suo nome, “effetto Dragan” (googlatelo!).

Il seminario è stato curato nei minimi dettagli ed era chiaro che fosse una formula ampiamente collaudata: a cominciare dalla scelta della location che mette a disposizione sale per congressi ampie, comode a ben attrezzate, fino all’organizzazione dei tempi e dei contenuti del workshop.

Nella prima parte del seminario – dalle dieci di mattina fino all’una di pomeriggio – il fotografo Dragan ci ha illustrato immagine per immagine il suo portfolio, che comprende scatti personali, scatti destinati a copertine di riviste prettamente del settore e scatti per commercial. Di ogni fotografia ci ha parlato di come ha scelto il/la modello/a, quasi sempre indicatogli dal caso mentre passeggia per la strada, la storia e le modalità di realizzazione dell’immagine, creata montando diversi scatti in un’unica foto: non a caso Dragan è considerato un genio del fotomontaggio.

Dragan fotografie

La seconda parte del seminario – dalle due fino alle cinque e mezza del pomeriggio – è stata molto più tecnica e Dragan ha mostrato, passo dopo passo, la sua tecnica di post-produzione utilizzando il software Photoshop: partendo da alcuni degli scatti originali ha condiviso con noi i segreti che rendono così uniche le sue foto.

È stata una giornata decisamente interessante, piacevole e formativa (l’unica nota stonata è stato il pranzo, a mio avviso non all’altezza della quota versata), tanti sono infatti gli input e gli spunti da poter seguire per chi – come me – è appassionato di fotografia!

Martina Marini

Altro sullo storytelling

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *