Comunicare il proprio business con il coordinato per ufficio: due esempi
Ogni strumento utilizzato per comunicarsi e comunicare la propria professione è di fondamentale importanza in quanto contribuisce a creare una percezione nella mente del proprio target riguardo al brand – che sia personal o corporate – che lo veicola.
Tra i vari media che veicolano l’identità di marca nei settori B2B, si dovrebbe fare attenzione a non sottovalutare l’impatto che possono avere sulla propia immagine il biglietto da visita, la carta e la busta intestata [ovvero il cosiddetto coordinato per ufficio] poiché sovente sono i primi elementi di contatto con i clienti.
Sia la business card che il resto del coordinato non sono da considerarsi, dunque, come “pezzi di carta” su cui sono riportati una serie di dati utili, ma un vero e proprio strumento del comunicare che può divenire veicolo di un messaggio complesso e mostrare acume, professionalità, creatività e i valori che il brand di cui sono “portavoce” sottende.
Di seguito due esempi creativi di come il coordinato per ufficio può contribuire allo storytelling di brand e render chiaro il core business della propria attività.
Private Detective Y. Shorohov ha scelto di creare un coordinato che riprenda gli stilemi connotativi che nell’immaginario collettivo legato alle fiction e film polizieschi si attribuiscono alla figura del detective: le informazioni sui suoi strumenti di contatto sono rese visibili solo se messe in evidenza dall’utilizzo della polvere per il rilevamento delle impronte digitali o del carboncino.
Sicuramente l’utilizzo di tali strumenti nel quotidiano è alquanto penalizzato da questa scelta, ma l’impatto sul cliente è sicuramente alto: impossibile dimenticare un detective che in maniera così ironica e creativa presenta la propria attività, non credete? 🙂
Frame and Accessories, invece, attraverso il proprio biglietto da visita, cerca di dare al proprio cliente anche un servizio a valore aggiunto. Per ogni artigiano che crea cornici viene infatti creata una serie di biglietti da visita a forma di cornice che rappresentino i propri artefatti in modo che i possibili acquirenti possano “testare” le cornici prima ancora di ordinarle: guardandoci attraverso, magari posizionando la piccola cornice in cartone a una certa distanza in modo da contenere il quadro per la quale verrà richiesto di creare l’oggetto artigianale, si potrà avere già una prima idea del risultato finale così da non incorrere in spiacevoli errori di stile.
Un’idea che, oltre a evitare insoddisfazioni, dimostra al potenziale cliente la cura dell’artigiano per i dettagli, l’attenzione che ha nei confronti della sua opinione, la creatività e il valore del lavoro che si avrà come risultato. E voi, che biglietto da visita avete? Il mio è questo! 😉
Leggi anche:
– Master IED in Brand Management: il resoconto di “Brand @ Work”
– My Personal Brand: biglietto da visita > Semino idee… e le trasformo in strategie
– Da azienda a network di professionisti: il mio punto di vista
– Brand is… storytelling – la mia lectio magistralis allo IED is More
– Il marketing del lusso secondo… Natalino Balasso
– Il brand è una proiezione mentale che passa anche dal naming
– Brand e storytelling: raccontare il proprio business
– Il cliente non ha sempre ragione
– Brand is everywhere – la mia lectio magistralis allo IED Open for Master
– Branding: la pubblicità fa la differenza (?)
– Come scegliere il gadget giusto per il proprio business [infografica]
– Vuoi diventare un Brand Manager? Iscriviti al Master IED in Brand Management del 2012
– Il target, questo sconosciuto – ovvero – Non limitiamoci all’ovvio
– “IED is More” – La mia lectio magistralis sulla “Whole Brand Reputation” per il Master in Brand Management
– CORPORATE 2.0: Aziende e Social Media
– Kaizen e aziende – ovvero – Creatività, miglioramento e… social media
– Acquisti d’impulso – ovvero – Riflessioni sulle albicocche secche
– Personal Branding: The Brand called You
– La civiltà dell’empatia: dagli esperimenti sulle scimmie al branding
– Il Brand è una promessa
– Connettere piuttosto che collezionare: riflessioni a partire da de Kerckhove
– Whole Brand Reputation
– Il prosumer da Radio Alice al Web 2.0
– Cosa fa uno “strategic planner”?
– Strutturare il portafoglio di marca
– Piccolo glossario sul brand
– Strategie di brand extension
– Rischi e benefici del co-branding
– Branding e accordi tra imprese
– Marketing, brand e ruolo del cliente
– L’ufficio stampa e il suo lavoro
– La distribuzione come alleato di brand
– Leve di marketing: la DISTRIBUZIONE
– Tattiche di prezzo
– Il prezzo perfetto
– Leve di marketing: il PREZZO (e il brand)
– Comunicazione: B2B e B2C
– Comunicazione di prodotto/servizio
– Comunicare “corporate”
– Comunicazione e posizionamento di brand
– Creare contenuti di brand è più efficace della pubblicità
– Brand evolution: restyling del marchio
– Il coordinato aziendale: biglietti da visita e carta intestata
– Il marchio e le sue caratteristiche
– Strumenti di lavoro: il brief
– Comunicare il brand: l’ufficio e il suo arredo
– Video aziendali e Youtube
– L’ “house organ” ovvero perché creare una rivista aziendale
– Perché creare un “corporate blog”
– L’archivio e il museo d’impresa per costruire valore
– Comunicare la storia d’impresa: l’heritage marketing
– Analisi e definizione del vantaggio competitivo
– Le basi della comunicazione aziendale
– Eventi: da strumento a business
– Da grande voglio lavorare in pubblicità
– Guerrilla marketing: cos’è e come si usa
– Innovare e connettere per superare la crisi
– Brand building per una marca carismatica
Ciao Alessandra, ti segnalo una pagina FB molto simpatica e interessante: biglietti da visita innovativi 🙂
La trovi qui: https://www.facebook.com/media/set/?set=a.354337061256267.80740.192348534121788&type=3
Buona giornata
Paola
Ma grazie mille! Cerco sempre nuove fonti di ospirazione 🙂
Ciao Alessandra! Vorrei contattarti per chiederti un aiuto per la mia tesi magistrale. Cerco informazioni sulla brand extension e credo che tu possa darmi una mano. Grazie!
Ciao Daniele,
grazie per l’interesse. A parte quello che trovi qui non ho direttamente prodotto altro materiale sulla brand extension. Puoi comunque contattarmi e inviarmi qualche specifica su quel che cerchi cliccando sull’icona email che trovi nel menu del blog connessa a ale@brandcareonline.com, la mia email professionale diretta.
Saluti,
Alessandra