Twitter - via junsan.it

Oggi è il mio #Tweetcompleanno – ovvero – 2 anni di Twitter tra follie e microblogging

Twitter - via junsan.itOggi è il mio secondo #Tweetcompleanno, son passati dunque due anni da quando ho aperto il mio account Twitter. Come ormai noto a chi mi segue da un po’, Twitter è di sicuro il mio social network preferito, l’unico a cui permetto veramente di “intromettersi” nel mio quotidiano.

Su Twitter ho conosciuto un numero notevole di persone che oramai frequento spesso in “real life”, che sono diventati amici e/o “colleghi”, ma spesso è anche capitato di “traghettare” sul questo social diverse delle mie conoscenze “vis à vis” in modo da incrociarle più spesso di quanto possa avvenire non-virtualmente.

In particolare, questo post è un modo per ringraziare quanti, con i loro tweet, mi hanno supportato e/o criticato, stimolando la mia creatività e portandomi a riflettere e interrogarmi – a volte seriamente, altre per la pura gioia di seguire il flussi di pensieri connettendo le cose più improbabili.

Questi alcuni dei risultati del dialogo e della condivisione di punti di vista iniziati su Twitter e approdati su questo blog, arricchendomi:

Con il caldo aumentano gli insetti: zanzare e scarafaggi – ovvero – Creatività e insetticidi parte 2 > scritto in seguito ad una conversazione non-sense con @chicasablan e @prisquitaweb

– Tutti i post sulla “No Cash Week” li devo a @PR_Italy, @nocashday e @waroncash:

  1. L’iscrizione: Mi sono candidata alla “NO CASH WEEK”: votami e partecipa anche tu!
  2. La selezione: No Cash Week day 1 – Essere tra i finalisti non ha prezzo, per tutto il resto c’è MasterCard
  3. I festeggiamenti per la selezione: Cook & Work: “No Cash Cake” – ovvero – Fare una torta non ha prezzo, per gli ingredienti c’è Mastercard
  4. La prima scoperta: Al tabacchi si può usare il bancomat, per tutto il resto c’è MasterCard
  5. La fortuna è cieca: No Cash Week day 2 – Saltare la fila non ha prezzo, per tutto il resto c’è MasterCard
  6. La sfiga ci vede bene: Lo sciopero non ha prezzo, per il taxi c’è MasterCard (con qualche sforzo)
  7. Pagamenti alternativi vol. 1 (lo scrocco): No Cash Week day 3 – Emma paga il caffè, Tonia il pranzo, per tutto il resto c’è MasterCard
  8. Pagamenti alternativi vol. 2 (il baratto): No Cash Week e il baratto – ovvero – Un aperitivo per 9 pagato con MasterCard in cambio di una cena per 2
  9. Lo shopping a domicilio: Farsi portare la spesa a casa non ha prezzo, per pagarla c’è MasterCard – ovvero – Le meraviglie di Casa Coop
  10. Le agevolazioni: Pupille & Papille – A cena da “Al Vantaggio” con lo sconto MasterCard
  11. Letture e buoni propositi: Leggere un buon libro non ha prezzo, per comprarlo c’è MasterCard – ovvero – IBS e i miei libri per l’estate
  12. La “mission impossible”: Un caffè lungo come un romanzo… con MasterCard
  13. Varie ed eventuali: No Cash Week day 7: la fine dei giochi e dei soldi sulla MasterCard
  14. La chiusura in bellezza: La solidarietà non ha prezzo, per le donazioni c’è MasterCard
  15. La proclamazione del vincitore: I risultati della No Cash Week: non ho vinto, ma mi sono divertita!

Il 21 e il 27 luglio mi trovate tra gli ospiti di Medioera (Viterbo) > ho contribuito a organizzare due serate del Festival dopo aver conosciuto gli ideatori di @medioera su Twitter

KLM Surprise: combattere la noia usando i social media > grazie a un tweet di @Catepol

Lavoro: in Italia si parla spesso di età, ma non possiamo concentrarci sulle competenze? > dopo lo scambio di opinioni con @maurolupi, @roparen, @ExperteerItalia e @DaniloRocca

Social Networking – il mio profilo Yelp e McDonald’s usa Yelp per comunicare la qualità senza sorprese, ma sarà vero? > grazie a @cristianaraffa che mi ha coinvolta nel lancio di Yelp come “scout” con un tweet

Cani e social media [Ded. To @lettrice ] > dopo aver saputo che @lettrice aveva aperto un accont per il suo cane ho avuto troppa voglia di indagare

Re-branding Rione Sanità: il resoconto dell’evento > il dibattito si è esteso da un’aula dello IED alla rete grazie a @Eugeggio1, @AlessandroFont, @annetta80, @MariannaMollica, @QorediStyle, @Marzius67, @eliotwitting, @mrsannino, @Infoegio e @Alex_Demetz

@paroledavendere mi ha regalato un nuovo vizio, oltre a un nuovo post 🙂 The New Yorker: web puzzle tra heritage marketing e branded content

@LuigiCentenaro mi ha stimolato a riflettere sul self branding permettendomi di scrivere Self branding e Personal branding: Giorgio, il cucciolo di musicista e Self Brand & Personal Brand: il mio punto di vista oltre a spingermi a chiarire il processo che aveva portato alle ultime evoluzioni organizzative della mia professione > Da azienda a network di professionisti: il mio punto di vista

Personal brand e (social) networking [Ded. to @AlessandroFont ] > @AlessandrFont lo ha richiesto come regalo di Natale: è arrivato in ritardo, ma è arrivato

Coca Cola: la vision 2020 in RSA animata > ispirato da una condivisione di @AGioVi

Il micro-progetto Giovani Sognatori Creativi e la mia intervista su CreativaSolidale > @chicasablan mi ha lusingato così!

My compilation: 33 anni in 33 giri > per “colpa” del fatto che @GdE_Elena si diverte molto quando faccio la tweetdj

Festa della mamma: 8 o 13 maggio? > dedicato postumo a @eliotwitting 😉

– Devo agli hashtag di twitter, invece, Odio correre #sapevatelo e #NeveaRoma metamorfosi di una città

E queste sono solo alcune delle cose che mi “capitano” su Twitter... si vede che lì mi diverto? 😀

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *