Maionese Hellmann’s: lo scontrino si trasforma in ricetta
Hellmann’s, stufa che la sua maionese fosse percepita come adatta solo alla preparazione di sandwiches e tramezzini, per ampliare il proprio mercato “educando” le persone a concepire il proprio prodotto come utilizzabile in molteplici modi differenti, ha avuto la brillante idea di trasformare il classico scontrino della spesa in un medium capace di suggerire nuove ricette da provare, ovviamente a base di maionese.
Hellmann’s da tempo sta cercando – pare anche con un certo successo – di “insegnare” ai suoi acquirenti a usare la maionese in modo diverso e diversificato nella composizione dei piatti e nella creazione di pietanze gustose. Una delle criticità che, nonostante questo, il brand si trova a dover superare, rimane comunque la decisione d’acquisto portata a termine nel punto vendita.
Hellmann’s ha dunque pensato bene di trarre vantaggio dal momento dello shopping, momento in cui l’acquirente ha nel carrello la maionese del brand insieme a una serie di altri item di spesa, ovviamente tutti potenziali ingredienti da mixare e utilizzare nel testare nuove ricette.
L’iniziativa “Hellmann’s Recipe Receipt” gioca sull’assonanza che in lingua inglese c’è tra il termine “recipe”, che vuol dire ricetta, e “receipt”, ovvero scontrino. L’idea creativa sta nell’unire e far coincidere i due termini nella pratica, trasformando – grazie a uno speciale software – ogni scontrino in una ricetta basata sull’utilizzo dei prodotti appena comprati.
[via]
Il software è stato istallato in 100 casse di punti vendita appartenenti alle maggiori catene di supermercati alimentari: chiunque si recasse in tali negozi, qualora acquistasse una confezione di maionese Hellman’s, questa veniva riconosciuta dal registratore di cassa grazie al codice a barre e immediatamente attivava lo speciale software in modo che combinasse la maionese con alcuni degli altri prodotti presenti nel carrello e componesse una ricetta personalizzata da veicolare attraverso lo scontrino.
Prendendosi cura dei suoi clienti, regalando loro nuove idee da mettere in tavola, Hellmann’s non li ha solo sorpresi, li ha fatti sentire coccolati, senza contare che è riuscita ad ottenere, solo nel primo mese, un aumento delle vendite del 44% nei punti vendita selezionati, arrivando a stampare diverse centinaia di ricette. Veramente geniale, non trovate? 🙂
Altro sulla cucina
Altro sulla creatività:
– Per sopravvivere al deserto, mangia la guida! [Land Rover]
– Comunicare il proprio business con il coordinato per ufficio: due esempi
– Film, mostri, fiabe, principesse e… cemento
– Festa della mamma: 8 o 13 maggio?
– Improvvisa voglia di pizza? Ora c’è il VIP Fridge Magnet di Red Tomato Pizza
– Personal Brand: il mio biglietto da visita > Semino idee… e le trasformo in strategie
– My compilation: 33 anni in 33 giri
– Il micro-progetto Giovani Sognatori Creativi e la mia intervista su CreativaSolidale
– Goldfish Awards: pubblicità stereotipate per guadagnare tempo e partecipare al festival
– Ne avete abbastanza delle feste, ma non della follia? Ecco il rimedio.
– Folli feste a tutti!
– Un calendario per gli appassionati di modellini
– Oreo e il riciclo delle briciole
– Vuoi diventare un Brand Manager? Iscriviti al Master IED in Brand Management del 2012
– Nuovi modi di progettare un sito web: con i Lego
– Buon Ferragosto… che siate a “Ostia beach” o alle Maldive
– BIC kids vs Replay – memorie creative
– L’importanza della creatività per la formazione
– Un caffè lungo come un romanzo… con MasterCard
– Casualità, coincidenze e creatività
– Semplice, complesso e complicato
– Brand Care magazine n° 009 – ovvero – Intersezioni tra community e creatività
– IKEA e Paul “The Chair”: follia o pensiero laterale?
– Langara College: comunicare la formazione con creatività
– Brand e comunità creative: il resoconto dell’evento
– Masticare con creatività: da Renault Clio & Nokia a Mint Z passando per Vivident Blast
– “Da dove vengono le buone idee?”, una RSA di Steven Johnson
– Dalla newsletter ai pomodori gratinati
– Copywriter: workflow e creatività
– Creatività e raccolta differenziata
– Kaizen e aziende – ovvero – Creatività, miglioramento e… social media
– Dalla “merda d’artista” di Piero Manzoni a Creatives Are Bad
– Cosa fa uno “strategic planner”?
– Essere creativi
– Innovare e connettere per superare la crisi
Trackbacks & Pingbacks
[…] sulla cucina Altro sulla creatività: – Maionese Hellmann’s: lo scontrino si trasforma in ricetta – Per sopravvivere al deserto, mangia la guida! [Land Rover] – Comunicare il proprio […]
[…] Come sottolineare che il suo pack da 24 fette è l’ideale per chi non ha mai tempo di far la spesa o ne consuma molto? Ecco la soluzione: un semplice claim e un visual creativo fanno un’ottima […]
[…] Per promuovere il Prague Spring Classic Music Festival all’insegna del claim “Music in everything” gli organizzatori hanno pensato di connettere, attraverso un’azione di ambient marketing, la musica a una delle azioni più legate al quotidiano: fare la spesa. […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!