When eat – il cibo a portata di tempo: piano di branding per Alice TV [tesi]
Quest’anno ho avuto l’opportunità di seguire ben due progetti di tesi per lo IED Management Lab.
Il primo di cui vi parlerò è quello di Elisabetta Gargiulo, Martina Marini e Roberta Narducci, tre delle studentesse dell’indirizzo in Marketing: Account e Brand Management.
Il loro progetto di tesi doveva consistere nell’ideare un nuovo format crossmediale e il relativo piano di branding per Alice TV, emittente enogastronomica del Gruppo Sitcom in onda su SKY, nell’intento di:
- sondare la capacità di Roma di diventare una Smart City attraverso la ricerca di forme creative di Food Experience
- ampliare il pubblico del canale permettendogli di raggiunge anche i target più giovani
- tutto ciò senza rinunciare alla passione per le tradizioni culinarie italiane
Il brand ideato e di cui si è sviluppato il piano di branding è “When eat – il cibo a portata di tempo”, concepito come circuito enogastronomico multicanale focalizzato sul concetto di tempo nelle sue svariate declinazioni [sincronico, diacronico, passato, presente, futuro, slow, fast] applicato a differenti realtà culinarie presenti nella città di Roma.
L’elaborato del progetto di tesi: “When eat – il cibo a portata di tempo”
La presentazione del piano di branding per “When eat – il cibo a portata di tempo”
Il lavoro portato avanti da Elisabetta, Martina e Roberta è – a mio avviso – molto accurato e contiene una buona dose di professionalità nella padronanza della metodologia di studio, nella concettualizzazione dell’idea di base e nella creatività delle soluzioni strategiche pensate per la realizzazione del circuito.
Il modo che hanno scelto per presentare il proprio progetto durante la discussione della tesi è risultato a tutti sorprendente, all’insegna della qualità e dell’allegria propria del mood del brand che loro stesse hanno ideato: vederle tutte indossare “live” la “parannanza” [trad. grembiule] personalizzata e metter su un mini show cooking in diretta è stato impagabile! 😀
Mi preme ringraziare Marco Rossetti e Francesca Topi per il bel progetto su cui hanno permesso ai ragazzi di cimentarsi in un momento tanto importante come la tesi, nonché per la disponibilità e l’apertura al dialogo che hanno dimostrato sin dall’inizio.
Ringrazio Betta, Marti e Robi per aver raccolto con entusiasmo la sfida che è stata loro proposta e per averla portata avanti con passione e tenacia, ma soprattutto le ringrazio per la fiducia e l’affetto che mi hanno dimostrato in questi mesi di lavoro intenso: ne sono lusingata. Vi auguro un futuro radioso! 🙂
Le altre mie imprese “da docente” le trovate linkate qui!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!