Personal brand & Twitter: cosa fare, cosa non fare e come farsi defolloware in infografica
Tanto per rimanere in tema di personal brand [ché almeno fino al PBDay del 6 luglio per me sarà difficile pensare ad altro], ho pensato di condividere tre infografiche su Twitter, strumento a mio avviso tra i social network più utili alla costruzione di un proprio brand individuale.
Nella prima infografica ben 64 consigli su cosa fare per costruire il proprio profilo, ascoltare e informarsi sui propri interessi, costruire una strategia online integrata anche con Twitter, essere innovatii, usare hashtag e retweet, fare ricerca o semplicemente chiacchierare.
Nella seconda infografica, alcuni importanti consigli su cosa NON fare, su quali sono i 10 errori da evitare assolutamente su Twitter, ovvero:
- Ricambiare il follow solo per cortesia
- Defolloware una volta ottenuto il follow back
- Non usare la propria immagine come avatar
- Scegliere un nickname non rappresentativo di sé
- Non completare la bio
- Non creare liste per suddividere i contenuti
- Non usare le @mention per conversare con gli altri
- Non monitorare le proprie @mention e DM
- Postare qualcosa senza averlo letto
- Condividere solo testo e non link, immagini…
La terza infografica, invece, riguarda le ragioni che portano a farsi defolloware, tra le quali a me preme mettere in evidenza i “crimini nei confronti della grammatica”, la volgarità eccessiva, il mutismo e l’autoreferenzialità, l’abuso di automatismi e l’assenza di conversazioni.
Buona lettura visiva [via]! 🙂
PERSONAL BRAND & TWITTER: COSA FARE
PERSONAL BRAND & TWITTER: COSA NON FARE
PERSONAL BRAND & TWITTER: CME FARSI DEFOLLOWARE
Altro sul personal branding:
– Personal Branding Day: piano di branding per l’evento [tesi]
– Il programma del Personal Branding Day [venerdì 6 luglio 2012, Roma]
– Parte il conto alla rovescia per il “Personal Branding Day”!
– Oggi è il mio #Tweetcompleanno – ovvero – 2 anni di Twitter tra follie e microblogging
– Comunicare il proprio business con il coordinato per ufficio: due esempi
– Lectiva rende il tuo CV più forte
– My Personal Brand: biglietto da visita > Semino idee… e le trasformo in strategie
– Self Brand & Personal Brand: il mio punto di vista
– Personal brand: siamo fatti di cultura e linguaggio
– Personal brand e (social) networking [Ded. to @AlessandroFont ]
– Self branding e personal branding: Giorgio, cucciolo di musicista
– Brand e storytelling: raccontare il proprio business
– Personal brand: dress code e co-branding
– Personal brand: la scelta dei collaboratori
– Personal brand: recruiting on social network [infografica]
– Personal brand e personal blog: SEO di base
– Personal brand e personal blog: l’uso del colore
– Personal brand e personal blog: layout e piattaforma [infografica]
– Personal brand e personal blog: naming e contenuti [infografica]
– Personal brand: e-mail etiquette [infografica]
– Personal brand: essere professionisti felici [infografica]
– Personal brand: come riuscire a NON farsi assumere e come invece condurre un colloquio [infografica]
– Personal brand: CV e creatività in infografica
– Vuoi diventare un Brand Manager? Iscriviti al Master IED in Brand Management del 2012
– Personal Branding: siamo quel che condividiamo… anche su Twitter [infografica]
– Oggi è il mio #Tweetcompleanno – ovvero – 365 giorni di Twitter tra follie e microblogging
– Condividere momenti informali fa bene alle relazioni professionali: la mia intervista a Donna Impresa
– CV e giornali che parlano
– La prossemica, il “personal space” e la business class KLM
– Usate i (social) media in modo appropriato, please!
– La verità su cosa ci motiva professionalmente in una RSA animata
– Progetta il tuo futuro: 8 ore di corso piacevolmente volate
– Reputazione e vendite – ovvero – la mia intervista su “Vendita Referenziata”
– Oggi è il mio Blogcompleanno – ovvero – Un anno di connessioni tra idee
– “Esperienze di marketing personale” l’ebook gratuito di Stefano Principato
– “Progetta il tuo futuro”: corso di personal branding e business plan
– Il cane che ha compreso l’importanza del personal branding
– Twoorl – tutte le statistiche per il tuo account Twitter
– Follow Friday – Il #FF di @alebrandcare con motivazioni e brevi commenti
– Il marketing personale e… la mia intervista
– Whohub: fare business networking utilizzando un’intervista
– Personal Branding: The Brand called You
– Condivisione e Iuoghi di lavoro: il Coworking
– Le mie strategie di Social Networking – Facebook e FriendFeed
– Le mie strategie di Social Networking – Follow me on Twitter
– Le mie strategie di Social Networking – Profilo LinkedIn: aggiornato
– Sono laureata in Scienze della Comunicazione
– Essere creativi
– Feng Shui in ufficio per aumentare benessere e produttività
– Comunicare il brand: l’ufficio e il suo arredo
– Perché questo blog
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!