Panamericana - test per la creatività n3

Quanto sei creativo? I test per scoprirlo

Ho scovato una vecchia campagna pubblicitaria della Panamericana Escola de Arte e Design che trasforma la promozione della scuola in test per valutare la creatività: impossibile non riproporla!

Esplicativo il claim della campagna “How far does your creativity go?” [trad. ita. “Quanto riesce ad andar lontano la tua creatività?”] che si sviluppa su tre semplici visual composti rispettivamente da linee di aste, cerchi e crocette, in parte trasformati dalla mano di qualche futuro studente in personaggi e oggetti diversissimi tra loro.

Panamericana - test per la creatività n1

Panamericana - test per la creatività n2

Panamericana - test per la creatività n3

[via]

La creatività sta nel saper guardare alle cose da molteplici punti di vista diversi: partendo da un anonimo dettaglio si può dar vita a tantissime interpretazioni differenti grazie al pensiero laterale.
Proprio questo vol comunicare la scuola: più visione si riescono ad avere di un dettaglio, più sono le forme originali che vi si riescono a leggere, più la creatività dell’individuo chiamato a ricomporne le forme può dirsi sviluppata.

Qualcuno di voi riuscirebbe a completare tutto il foglio? Organizziamo una sfida? 😛

Altro sulla creatività:
Uomo vs. Mucca: gara non-sense di masticata [Ded. to #Gilda35 ]
Alcatraz… take away con consegna a domicilio!
Maionese Hellmann’s: lo scontrino si trasforma in ricetta
Per sopravvivere al deserto, mangia la guida! [Land Rover]
Comunicare il proprio business con il coordinato per ufficio: due esempi
Film, mostri, fiabe, principesse e… cemento
Festa della mamma: 8 o 13 maggio?
Improvvisa voglia di pizza? Ora c’è il VIP Fridge Magnet di Red Tomato Pizza
Personal Brand: il mio biglietto da visita > Semino idee… e le trasformo in strategie
My compilation: 33 anni in 33 giri
Il micro-progetto Giovani Sognatori Creativi e la mia intervista su CreativaSolidale
Goldfish Awards: pubblicità stereotipate per guadagnare tempo e partecipare al festival
Ne avete abbastanza delle feste, ma non della follia? Ecco il rimedio.
Folli feste a tutti!
Un calendario per gli appassionati di modellini
Oreo e il riciclo delle briciole
Vuoi diventare un Brand Manager? Iscriviti al Master IED in Brand Management del 2012
Nuovi modi di progettare un sito web: con i Lego
Buon Ferragosto… che siate a “Ostia beach” o alle Maldive
BIC kids vs Replay – memorie creative
L’importanza della creatività per la formazione
Un caffè lungo come un romanzo… con MasterCard
Casualità, coincidenze e creatività
Semplice, complesso e complicato
Brand Care magazine n° 009 – ovvero – Intersezioni tra community e creatività
IKEA e Paul “The Chair”: follia o pensiero laterale?
Langara College: comunicare la formazione con creatività
Brand e comunità creative: il resoconto dell’evento
Masticare con creatività: da Renault Clio & Nokia a Mint Z passando per Vivident Blast
“Da dove vengono le buone idee?”, una RSA di Steven Johnson
Dalla newsletter ai pomodori gratinati
Copywriter: workflow e creatività
Creatività e raccolta differenziata
Kaizen e aziende – ovvero – Creatività, miglioramento e… social media
Dalla “merda d’artista” di Piero Manzoni a Creatives Are Bad
Cosa fa uno “strategic planner”?
Essere creativi
Innovare e connettere per superare la crisi

4 commenti

Trackbacks & Pingbacks

  1. Alessandra ha detto:

    […] affollato: con 500 agguerriti competitor sul mercato, il Car Wash Park ha deciso di puntare sulla creatività – oltre che su un cospicuo sconto – per invogliare gli automobilisti a scegliere la […]

  2. […] affollato: con 500 agguerriti competitor sul mercato, il Car Wash Park ha deciso di puntare sulla creatività – oltre che su un cospicuo sconto – per invogliare gli automobilisti a scegliere la […]

  3. Polvere di ha detto:

    […] affollato: con 500 agguerriti competitor sul mercato, il Car Wash Park ha deciso di puntare sulla creatività – oltre che su un cospicuo sconto – per invogliare gli automobilisti a scegliere la […]

  4. […] Un modo originale per promuoversi presso un target assolutamente aperto e sicuramente incuriosito dal messaggio di cui diviene destinatario, un’ottima occasione per aumentare la propria awareness e far chiarezza sui servizi che si offrono, arrivando potenzialmente a modificare la propria percezione di brand. Interessante utilizzo del pensiero laterale! […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *