Manuel Lima "The power of networks" - RSA animata

Tree vs. Web: la mappatura della conoscenza e il potere dei network

Ho trovato veramente stimolate questa RSA animata relativa ad un discorso di Manuel Lima [senior UX design lead at Microsoft Bing] che descrive il potere della visualizzazione delle connessioni e delle interazioni tra le “cose” per la comprensione della complessità odierna del mondo.

Ciò che mi ha colpito di più di questa infografica video è stato il punto di vista inusuale da cui Lima è riuscito a riflettere sulla questione della complessità della conoscenza e del mondo: prendere come riferimento la visualizzazione dei sistemi di sapere e l’evoluzione delle loro schematizzazioni è a mio avviso geniale.

Interessante vedere come l’albero [tree] sia stato per tanto tempo metafora del sapere, la stessa metafora ripresa come simbolo da praticamente tutte le religioni, utilizzata per mappare e rappresentare i legami di sangue, lo sviluppo del plot di numerose storie, l’evoluzione delle specie, l’organizzazione aziendale… grazie al fatto che contenesse in sé i concetti di ordine, simmetria, gerarchia, semplicità, equilibrio e unità.

Quando ci si è resi conto che la realtà dei fatti è ben più complessa, che ci sono molte più interazioni di quelle che si potevano conoscere in passato, approfondendo il livello di analisi, la metafora dell’albero deve lasciar spazio alla visualizzazione della ragnatela [web], della rete.
Il network è la nuova rappresentazione del sistema di conoscenza in un mondo in cui non necessariamente c’è un leader – o comunque quel che appare come un leader in determinate interazioni non lo è in altre [tale trasformazione non implica, infatti che si possa fare a meno del concetto di potere, ma sicuramente questo cambia forma].

La ragnatela rende esplicita la necessità di avere una visione pluralistica, multidimensionale, che riesca a far percepire – seppur non nel dettaglio – l’intero perché comunque ogni cosa è interconnessa e interdipendente dalle altre. Si è passati da una visione specialistica a una visione olistica delle “cose”: l’albero sicuramente non è in grado di rappresentare tali legami complessi oltre un certo livello, ma a mio avviso lo si piò ancora vedere come una una porzione del reticolo di interazioni, una parte del network. D’altra parte ogni “invenzione” è una rilettura, una rielaborazione, una citazione di qualcosa di preesistente.

Altre RSA (infografiche animate):
Coca Cola: la vision 2020 in RSA animata
YouTube: video e infografica animata per raccontare le proprie statistiche
Information & data visualization
3 minuti 1 parola: la rubrica su CorriereTV di Beppe Severgnini
La verità su cosa ci motiva professionalmente, in una RSA animata
“Da dove vengono le buone idee?”, una RSA di Steven Johnson
Educazione, paradigmi formativi e cambiamento: ipotesi via RSA
“The secret power of time” – ovvero – La percezione del tempo
La civiltà dell’empatia: dagli esperimenti sulle scimmie al branding

1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] Ho trovato veramente stimolate questa RSA animata relativa ad un discorso di Manuel Lima che descrive il potere della visualizzazione delle connessioni e delle interazioni tra le cose per la comprensione della complessità odierna del mondo.  […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *