Daikin "Lonely days for them" - campagna pubblicitaria

Insetti, zanzare e voglia di sterminio – ovvero – Creatività e insetticidi parte 3

Se pensavate di esser scampati, quest’anno, al post sugli insetticidi e avevate tirato un sospiro di sollievo, mi spiace deludervi, ma non posso resistere: la scorsa settimana anche a Roma abbiamo avuto due giornate di pioggia che, ovviamente, non hanno portato via il caldo, ma sembra abbiano risvegliato le zanzare e, con esse, la mia voglia di sterminio.

Odio gli insetti. Non urlo, né salto sulle sedie o corro in preda al terrore quando li vedo, il mio è un odio silente, radicato, che acuisce in me istinti primordiali di vendetta e meschinità che non mi sono assolutamente propri in qualsiasi altro contesto e che solo in parte tornano sopiti grazie all’utilizzo di apparentemente innocue forme di prodotti insetticidi [di quelle che non ti costringono a guardare l’essere rantolante] e, in parte, grazie alle forme creative – fortunatamente dilaganti in questo periodo – ideate e diffuse per promuovere qualsiasi tipologia di strumento di morte o allontanamento di zanzare, scarafaggi e altri esseri fastidiosi [nel mio tour di quest’anno anche i germi, per esempio 😉 ]

CONTRO LE ZANZARE

Casper Mosquito Repellents “End the terror”

Casper Mosquito Repellents "End the terror" - campagna pubblicitaria
[via]

La campagna pubblicitaria di Casper addirittura paragona le zanzare a tre delle più bieche figure politiche dittatoriali e guerrafondaie della storia passata e recente: Stalin, Bin Laden e Hitler. I toni del visual sono cupi, rischiarati concettualmentesolo dalla headline “Interrompi il terrore”, che non lascia spazio a fraintendimenti anche grazie alla scelta di una font che ricorda la vaporizzazione tipica degli spray insetticidi.

Vapona insect spray “If you hate mosquitoes.”

Vapona insect spray "If you hate mosquitoes" - campagna pubblicitaria
[via]

Vapona sceglie invece un doppio approccio, molto sottile e per una certa parte ironico: ci attrae mostrandoci nuove possibili torture praticabili sulle zanzare per consumarne lentamente le forze, torture non omicidi, ma talmente crudeli da far apparire la morte dell’insetto come una pratica meno barbara, dunque ci muove a compassione.
“Per chi odia le zanzare”… e non vuol perdere la stima in sé stesso né il senno, Vapona. [qualcuno sa se è commercializzato in Italia?

CONTRO GLI SCARAFAGGI

Doom Fogger “Gets to where they live. Fast. Deadly. Doom.”

Doom "Gets to where they live" - campagna pubblicitaria
[via: altri due soggetti disponibili]

Altra specie che mi fa particolarmente ribrezzo sono gli scarafaggi e, per promuoverne lo steminio Doom organizza addirittura delle azioni di ambient advertising riproducendo su un muro il proprio packshot e il claim “Coglili dove vivono” in un baloon da fumetto seguendo la forma del quale si arriva a guardar dentro una crepa.
Bene, nella crepa viene riprodotta minuziosamente in maniera “umanizzata” una tana di scarafaggi rappresentati come intenti nelle più banali attività quotidiane come leggere il giornale a letto o intrattenersi nell’area living. Doom promette di poterli raggiungere ovunque e porre fine alla loro esistenza velocemente e definitivamente. [non nascondo che vederli intenti a rilassarsi aumenta nettamente l’impulso all’acquisto di Doom anche se saranno 10 anni che non vedo uno scarafaggio se non in tv]

CONTRO I GERMI

Daikin “Lonely days for them”

Daikin "Lonely days for them" - campagna pubblicitaria
[via]

Daikin, invece, pensa a sterminare i germi che, a dirla tutta, in questi visual non riescono proprio a istigarmi cattiveria: i germi appaiono simpatici, follemente tristi e depressi, un po’ “smocciolanti” ma carini come le strane creature di “Monsters & Co”. Certo che, piuttosto che vederli moltiplicarsi o schiacciarli con le ciabatte, forse Daikin lo userei anch’io, ma spererei che quello 0,01% di germi che sopravvivono abbia un’età che renda breve l’agonia della solitudine qui rappresentata!

Altre campagne pubblicitarie

1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. La disidr ha detto:

    […] si può dire che questa sia un’estate particolarmente calda, a parte qualche giornata afosa le temperature rimangono a livelli […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *