Attirare l’attenzione con la creatività [brand e personal brand]
La prima impressione è quella che conta… anche perché molte volte è l’unica che si ha il tempo di dare. Tutti gli strumenti a cui vien dato “mandato di rappresentanza” dovrebbero eseguirlo al meglio.
Dagli abiti e dal taglio di capelli come dal packaging di prodotto , dal lessico che si utilizza come dal corporate profile, dalle esperienze che si fanno come dagli eventi che si organizzano, dal marchio al biglietto da visita ai [social] media tutto racconta qualcosa: che si tratti di una persona, un prodotto, un servizio, un’azienda, stiamo comunque parlando di un brand e gli strumenti utilizzati per rendersi riconoscibili e distinguibili in una certa situazione o in un certo mercato sono importantissimi. Di seguito alcuni esempi di come la creatività è riuscita a mettere in mostra le competenze e, credo, a fare la differenza.
Biscotti della fortuna per Alessio Maria Centritto [cuoco e art director]
Idea bizzarra, ma molto simpatica quella di inviare agli Executive Creative Director delle principali agenzie pubblicitarie di Sidney un grazioso packaging contenente un biscotto della fortuna handmade: cosa c’era scritto sul clessico biglietto di buon auspicio? Il link al portfolio di Centritto, ovviamente, e personalmente escludo che sia passato inosservato!
[via]
Postcard per Christian Loos [art director]
Con tutte le email che si ricevono ogni giorno, il rischio che queste vengano cestinate o ignorate è parecchio alto: attualmente uno strumento oramai un po’ “vintage” come la cartolina postale può essere considerato un mezzo che si fa notare sicuramente di più, soprattutto se riporta il giusto messaggio.
[via]
Carillon per Audio Boutique [agenzia di sound design]
La colonna sonora sbagliata, anche se accostata a una scena meravigliosa, rischia di rovinare ogni atmosfera: da qui l’idea di Audio Boutique di inviare ad alcuni dei migliori Direttori Creativi brasiliani un carillon con motivetto assurdo e con tanto di messaggio musicale personalizzato inserito alla fine. La creatività in questo caso è stata premiata dal 70% dei creativi, esattamente la percentuale che ha deciso di chiamare l’agenzia – richiedendone il portfolio per future collaborazioni – dopo aver ricevuto il divertente dono.
[via]
Video CV per Damiano Tescaro [ora Customer Representative di Blizzard Entertainment]
La clip del mio twitterfriend @Damte ovvero Damiano Tescaro non necessita di grandi premesse: ora lui lavora per l’azienda che produce i videogiochi con cui lui si divertiva da sempre e tutto questo anche grazie al suo video CV. 🙂
Altro sul personal branding:
– Personal Branding Day: il resoconto dell’evento dal mio punto di vista
– Formazione sul personal branding allo IED Management Lab
– Memo – Personal Branding Day: venerdì 6 Luglio è tra 2 giorni
– Personal Brand: il tuo CV racchiude grandi opportunità
– Personal brand & Twitter: cosa fare, cosa non fare e come farsi defolloware in infografica
– Personal Branding Day: piano di branding per l’evento [tesi]
– Il programma del Personal Branding Day [venerdì 6 luglio 2012, Roma]
– Parte il conto alla rovescia per il “Personal Branding Day”!
– Oggi è il mio #Tweetcompleanno – ovvero – 2 anni di Twitter tra follie e microblogging
– Comunicare il proprio business con il coordinato per ufficio: due esempi
– Lectiva rende il tuo CV più forte
– My Personal Brand: biglietto da visita > Semino idee… e le trasformo in strategie
– Self Brand & Personal Brand: il mio punto di vista
– Personal brand: siamo fatti di cultura e linguaggio
– Personal brand e (social) networking [Ded. to @AlessandroFont ]
– Self branding e personal branding: Giorgio, cucciolo di musicista
– Brand e storytelling: raccontare il proprio business
– Personal brand: dress code e co-branding
– Personal brand: la scelta dei collaboratori
– Personal brand: recruiting on social network [infografica]
– Personal brand e personal blog: SEO di base
– Personal brand e personal blog: l’uso del colore
– Personal brand e personal blog: layout e piattaforma [infografica]
– Personal brand e personal blog: naming e contenuti [infografica]
– Personal brand: e-mail etiquette [infografica]
– Personal brand: essere professionisti felici [infografica]
– Personal brand: come riuscire a NON farsi assumere e come invece condurre un colloquio [infografica]
– Personal brand: CV e creatività in infografica
– Vuoi diventare un Brand Manager? Iscriviti al Master IED in Brand Management del 2012
– Personal Branding: siamo quel che condividiamo… anche su Twitter [infografica]
– Oggi è il mio #Tweetcompleanno – ovvero – 365 giorni di Twitter tra follie e microblogging
– Condividere momenti informali fa bene alle relazioni professionali: la mia intervista a Donna Impresa
– CV e giornali che parlano
– La prossemica, il “personal space” e la business class KLM
– Usate i (social) media in modo appropriato, please!
– La verità su cosa ci motiva professionalmente in una RSA animata
– Progetta il tuo futuro: 8 ore di corso piacevolmente volate
– Reputazione e vendite – ovvero – la mia intervista su “Vendita Referenziata”
– Oggi è il mio Blogcompleanno – ovvero – Un anno di connessioni tra idee
– “Esperienze di marketing personale” l’ebook gratuito di Stefano Principato
– “Progetta il tuo futuro”: corso di personal branding e business plan
– Il cane che ha compreso l’importanza del personal branding
– Twoorl – tutte le statistiche per il tuo account Twitter
– Follow Friday – Il #FF di @alebrandcare con motivazioni e brevi commenti
– Il marketing personale e… la mia intervista
– Whohub: fare business networking utilizzando un’intervista
– Personal Branding: The Brand called You
– Condivisione e Iuoghi di lavoro: il Coworking
– Le mie strategie di Social Networking – Facebook e FriendFeed
– Le mie strategie di Social Networking – Follow me on Twitter
– Le mie strategie di Social Networking – Profilo LinkedIn: aggiornato
– Sono laureata in Scienze della Comunicazione
– Essere creativi
– Feng Shui in ufficio per aumentare benessere e produttività
– Comunicare il brand: l’ufficio e il suo arredo
– Perché questo blog
Trackbacks & Pingbacks
[…] Attirare l’attenzione con la creatività [brand e personal brand] From https://www.alessandracolucci.com – Today, 4:12 PM La prima impressione è quella che conta… anche perché molte volte è l'unica che si ha il tempo di dare. Tutti gli strumenti a cui vien dato mandato di rappresentanza dovrebbero eseguirlo al meglio. […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!