Come diventare se stessi - David Foster Wallace si racconta a David Lipsky

Come diventare sé stessi di David Lipsky – ovvero – Un libro su/di David Foster Wallace

Prima di partire per il mio viaggio a Bordeaux ho scelto, come per ogni viaggio, un libro da mettere in valigia ed è stato il turno di “Come diventare se stessi – David Foster Wallace si racconta” scritto da David Lipsky. Un libro che ho letteralmente divorato, dedicandogli praticamente ogni istante in cui non stavo facendo la turista.

Come diventare se stessi - David Foster Wallace si racconta a David Lipsky“Come diventare se stessi”, escluse introduzione e postfazione, è in realtà un libro scritto a quattro mani poiché riporta pedissequamente [o almeno questo è quel che ci fa intendere e probabilmente si sforza di fare l’autore] una lunga intervista – che in relatà somiglia abbastanza a una chiacchierata tra amici – del giornalista del Rolling Stone David Lipsky a un David Foster Wallace intento a promuovere l’appena edito “Infinite Jest” [che io ho iniziato a leggere qualche tempo fa, ma il cui peso di quasi 2 kili rende arduo considerare una “lettura da bus”, dunque vado a rilento].

Il libro in realtà doveva inizialmente diventare un articolo per Rolling Stone, poi mai pubblicato, che Lipsky ha deciso di trasformare in un libro dopo la terribile morte di Wallace. Anche per questo motivo, forse, le pagine sembrano aprire al lettore una finestra sul mondo più intimo di Davide Foster Wallace, scrittore il cui acume e spirito d’osservazione non ha pari nei romanzi e nei racconti come – pare – nella quotidianità.

Leggere delle manie, delle riflessioni, dei gusti di Foster Wallace [se dopo aver divorato qualche suo libro ce ne fosse ancora bisogno] spinge il lettore a considerarlo “semplicemente David”, una amico abile nell’utilizzo di originali metafore spesso molto divertenti, insicuro quanto consapevole, un uomo “vero” con cui si possono avere in comune letture o gusti cinematografici, una persona, non solo uno scrittore, con le sue debolezze, i suoi vizi, i suoi cani [io però con due cani che fan tutto quel casino non riuscirei proprio a viverci!].

A proposito del successo di “Infinite Jest”, di quanto lo lusingasse seppur atterrendolo e spaventandolo, Wallace dice:

Forse… ripeto, la mia maggior preoccupazione… insomma, il mio problema è che ho una scarsa capacità di godermi le cose mentre accadono. La mia maggior preoccupazione è che tutto questo non me lo godrò. Aumenterà soltanto le mie aspettative su me stesso E questo… be’, le aspettative su noi stessi sono una cosa delicata. Perché fino a un certo punto possono darci motivazione, ispirazione, possono essere una sorta di lanciafiamme che ci troviamo puntato contro il culo, ci possono spronare. Ma superato quel punto sono tossiche, paralizzanti.

Purtroppo non ho avuto la possibilità di conoscere Wallace, né l’avrò mai, ma questo libro mi ha dato la sensazione di esserci andata vicino. Per chi ama questo autore, ma anche semplicemente per chi fa o vorrebbe fare un mestire che necessita una certa dose di creatività [ovvero praticamente tutti, a mio avviso, ma… questa è un’altra storia!] è rasserenante leggere delle sue percezioni riguardo la costruzione lenta quanto inesorabile di un’idea, degli spunti che ha saputo cogliere dalla quotidianità per trasformarli man mano in qualcosa di uguale e conteporaneamente diverso da se stessi attraverso i suoi libri, come questo influisse sulla sua persona, sulle sue abitudini, sul suo umore. Ancora una volta una lettura che arricchisce e fa riflettere, come sempre quando c’è di mezzo David Foster Wallace! 🙂

Leggi anche:
Marilyn Monroe testimonial per Libreriamo
“Ultime notizie dal Sud” di Luis Sepúlveda [libro]
Questa è l’acqua – ovvero – il mio settimo libro di David Foster Wallace
Concorso Unilibro: Smonta e rimonta un libro!
I libri non si buttano, MAI!
Brevi interviste con uomini schifosi – ovvero – il mio sesto libro di David Foster Wallace
La Befana e i libri
Ammettilo, leggere ti piace!
Cosa rende “libro” un libro?
Ogni libro ti cambia un po’ la vita
Leggere un buon libro non ha prezzo, per comprarlo c’è MasterCard – ovvero – IBS e i miei libri per l’estate
“Momenti di trascurabile felicità” di Francesco Piccolo [e alcuni dei miei]
Considera l’aragosta – ovvero – Il mio quinto libro di David Foster Wallace
Il luogo in cui si legge di più è il bagno… e c’è chi ne approfitta per ricordarci di leggere di più
Oblio – ovvero – Il mio quarto libro di David Foster Wallace
Befana: calze colme di storie
La scopa del sistema – ovvero – Il mio terzo libro di David Foster Wallace
“Enjoy the wait” – ovvero – Per ingannare l’attesa ti offro un libro
Una cosa divertente che non farò mai più – ovvero – Il mio secondo libro di David Foster Wallace
“Esperienze di marketing personale” l’ebook gratuito di Stefano Principato
Libri vs. e-book: dalla polemica alle risate
Il mio primo libro di David Foster Wallace
Leggere, scrivere, comunicare: riflessioni su un concorso di scrittura creativa
Il “libro nero” come medium: da Babbo Natale a Debby Holt

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *