Cook & Love via "the style help"

Cook & Love con Polli

Polli, importante label del food italiana, crea il Polli Cooking Lab e indaga sul rapporto tra cibo ed eros ai fini dell’armonia di coppia intervistando oltre 90 esperti tra sessuologi, chef stellati e psicologi: ne riporto qualche risultato e qualche consiglio per mettere a punto una perfetta Cooking Therapy. 😉

Cook & Love via "the style help"Secondo lo studio messo a punto dal Polli Cooking Lab, infatti, pare sia la cucina il luogo più adatto a costruire e rafforzare il feeling di coppia puntando su creatività e complicità, soprattutto quando “lui” decide di mettersi ai fornelli per conquistare “lei” [almeno secondo quanto sostiene il 52% dei sessuologi, psicologi e chef stellati interpellati] poiché “attraverso la cucina e la preparazione di piatti semplici, genuini e gustosi, infatti, si riesce a stupirla (58%), a coinvolgerla in un gioco di seduzione (45%), si stimolano tutti i suoi sensi (37%)”.

In base ai dati dell’indagine si evince che la casa, come luogo di conquista, batte quindi discoteche (37%) e località turistiche (34%), in quanto offre più intimità (65%), più tranquillità e dà più spazio al gioco (58%)”: dati confermati anche da recenti rilevazioni del Censis che sottolineano come, “complice la crisi, gli italiani riscoprono il piacere di restare in casa e di preparare gustosi menù per parenti e amici soprattutto nei giorni festivi, durante i quali si raggiunge il record di oltre un’ora davanti ai fornelli (69 minuti)”.

E pare che, di tutta la casa, “per il 73% degli esperti è la cucina il luogo più seduttivo”, ma solo se è “lui” a “spadellare” per mettere in tavola ricette semplici (68%), ma gustose (63%) e leggere (74%), in modo da non appesantire e rendere piacevole anche il post cena”, puntando su tutto ciò che può affascinare i sensi “dai sapori dei cibi (78%), ai colori delle pietanze (65%) passando per i loro profumi (55%), tutte cose che contribuiscono a creare un’esperienza multisensoriale che coinvolge i due partner e fa scoppiare la scintilla della passione”.

Da qui le 5 regole d’oro della Cooking Therapy estrapolate da Polli a seguito della sua indagine:

1. Acquistare insieme aiuta: la scelta del menù passa attraverso la spesa; se condivisa, crea affiatamento nella coppia. Basta scegliere prodotti genuini e leggeri che aiutano il metabolismo, facili sia da preparare che da consumare.

2. Cucinare con semplicità è un esperienza multisensoriale: la preparazione delle pietanze è una fase importante; toccando e manipolando gli alimenti, si stimolano i sensi e si accende la passione. Gli esperti consigliano di scegliere cibi freschi, colorati, prediligendo frutta e verdura.

3. Allestire la cucina e la tavola con gusto: occorrono pochi e semplici accorgimenti per rendere l’ambiente romantico e gradevole, attraverso tonalità calde sia nei colori sia nelle luci, e impreziosendo la tavola con piante e fiori aromatici, così da soddisfare vista e olfatto, due sensi fondamentali per trasmettere un senso di rilassatezza.

4. Scegliere la giusta colonna sonora: occorre scegliere un sottofondo musicale apprezzato da entrambi, o che richiami magari un episodio particolare della propria vita di coppia, capace di ricaricare l’energia e di creare la giusta atmosfera. Anche l’udito contribuisce a trasformare positivamente ogni esperienza.

5. Conquistarla, infine, a tavola: movenze e gestualità nella degustazione dei cibi, con semplicità e armonia, possono far scattare la scintilla tra i due partner, allo scopo di ritrovare il feeling e riaccendere la passione.

Sicuramente non un’idea originalissima, quella di Polli, dato che segue varie altre iniziative che avevano simili presupposti [es. lo Show Cucching, il corso di seduzione ai fornelli], ma ottima per ricordare una volta in più che l’intimità e la complicità si costruisce nella quotidianità, nel condividere attività semplici, e che il cucinare è sempre un atto d’amore verso sé e verso i nostri commensali. 🙂

Altro sulla cucina

1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] Cook & Love con Polli – Da fan su Facebook a Master-Barman con Perrier – Imparare l’inglese con Google Chrome [branded […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *