Coordinato per ufficio: anche la busta racconta il business
La resa narrativa del proprio business [o storytelling, che fa più cool! 😉 ] passa anche attraverso il coordinato per ufficio: Logchies Junior Window Cleaners usa la busta da lettera per presentare il proprio core business.
Soprattutto in conseguenza dell’utilizzo sempre più massiccio degli strumenti di comunicazione digitale [email, social media e social network, documenti in pdf, house organ in versione ebook…], si è persa un po’ l’abitudine di progettare le buste da lettera personalizzate preferendo indirizzare risorse e risorse e creatività su altri strumenti di utilizzo più quotidiano come i biglietti da visita, spesso artwork di grande design.
Tale atteggiamento, in generale supportato da una correttissima logica del buonsenso, rischia però di far perdere ad alcune realtà delle grandi opportunità per raccontarsi e porre in evidenza i servizi offerti. Cos’altro avrebbe potuto usare Logchies Junior Window Cleaners come strumento migliore delle envelope destinate a documenti, comunicazioni e fatture, per focalizzare l’attenzione di clienti acquisiti e potenziali sulla propria attività?
Per quanto mi sforzi di trovare sostituti, solo la busta da lettera “con finestra” regala a questa azienda l’opportunità di narrare l’attività – solitamente ritenuta poco creativa – di pulitura vetri e vetrine in modo immediato, ironico e divertente. L’azienda, infatti, ha avuto la “brillante” idea di utilizzare l’oblò trasparente utile alla visualizzazione dei dati di contatto del destinatario come una vera e propria finestra, rendendola elemento protagonista nel concepimento della grafica di personalizzazione del supporto.
[via]
Conseguentemente a questa operazione di sviluppo della creatività, l’envelope diviene uno strumento di comunicazione essa stessa, incuriosisce il ricevente, mostra la cura del dettaglio da parte del mittente, l’attenzione che pone al proprio lavoro, fa apparire l’attività del window cleaner come vissuta in maniera piacevole da chi la pratica.
Un assetto valoriale perfetto per un brand del genere, no?
Leggi anche:
– Brand & naming
– Quanto odiate la pubblicità?
– Personal Branding Day: il resoconto dell’evento dal mio punto di vista
– Comunicare il proprio business con il coordinato per ufficio: due esempi
– Master IED in Brand Management: il resoconto di “Brand @ Work”
– Personal Brand: il mio biglietto da visita > Semino idee… e le trasformo in strategie
– Da azienda a network di professionisti: il mio punto di vista
– Self Brand & Personal Brand: il mio punto di vista
– Il marketing del lusso secondo… Natalino Balasso
– Goldfish Awards: pubblicità stereotipate per guadagnare tempo e partecipare al festival
– Il brand è una proiezione mentale che passa anche dal naming
– Brand e storytelling: raccontare il proprio business
– Il cliente non ha sempre ragione
– Brand is everywhere – la mia lectio magistralis allo IED Open for Master
– Branding: la pubblicità fa la differenza (?)
– Come scegliere il gadget giusto per il proprio business [infografica]
– Vuoi diventare un Brand Manager? Iscriviti al Master IED in Brand Management del 2012
– Il target, questo sconosciuto – ovvero – Non limitiamoci all’ovvio
– “IED is More” – La mia lectio magistralis sulla “Whole Brand Reputation” per il Master in Brand Management
– CORPORATE 2.0: Aziende e Social Media
– Kaizen e aziende – ovvero – Creatività, miglioramento e… social media
– Acquisti d’impulso – ovvero – Riflessioni sulle albicocche secche
– Personal Branding: The Brand called You
– La civiltà dell’empatia: dagli esperimenti sulle scimmie al branding
– Il Brand è una promessa
– Connettere piuttosto che collezionare: riflessioni a partire da de Kerckhove
– Whole Brand Reputation
– Il prosumer da Radio Alice al Web 2.0
– Cosa fa uno “strategic planner”?
– Strutturare il portafoglio di marca
– Piccolo glossario sul brand
– Strategie di brand extension
– Rischi e benefici del co-branding
– Branding e accordi tra imprese
– Marketing, brand e ruolo del cliente
– L’ufficio stampa e il suo lavoro
– La distribuzione come alleato di brand
– Leve di marketing: la DISTRIBUZIONE
– Tattiche di prezzo
– Il prezzo perfetto
– Leve di marketing: il PREZZO (e il brand)
– Comunicazione: B2B e B2C
– Comunicazione di prodotto/servizio
– Comunicare “corporate”
– Comunicazione e posizionamento di brand
– Creare contenuti di brand è più efficace della pubblicità
– Brand evolution: restyling del marchio
– Il coordinato aziendale: biglietti da visita e carta intestata
– Il marchio e le sue caratteristiche
– Strumenti di lavoro: il brief
– Comunicare il brand: l’ufficio e il suo arredo
– Video aziendali e Youtube
– L’ “house organ” ovvero perché creare una rivista aziendale
– Perché creare un “corporate blog”
– L’archivio e il museo d’impresa per costruire valore
– Comunicare la storia d’impresa: l’heritage marketing
– Analisi e definizione del vantaggio competitivo
– Le basi della comunicazione aziendale
– Eventi: da strumento a business
– Da grande voglio lavorare in pubblicità
– Guerrilla marketing: cos’è e come si usa
– Innovare e connettere per superare la crisi
– Brand building per una marca carismatica
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!