E ora si IKrEA - libro di Massimo Acanfora

Riuso e arredo fai-da-te: E ora si IKrEA di Massimo Acanfora [libro]

Quando entro in una libreria, virtuale o analaogica che sia, è praticamente impossibile che ne esca senza comprare almeno un libro. In una delle mie ultime peregrinazioni ad attrarre la mia attenzione è stato “E ora si IKrEA” di Massimo Acanfora, pubblicazione interessantissima che guida – passo dopo passo – alla costruzione di vari mobili e complementi d’arredo con oggetti usati.

E ora si IKrEA - libro di Massimo AcanforaSinceramente, tra gli scaffali della libreria, il manualetto di Massimo Acanfora ha attratto la mia attenzione soprattutto per la copertina “in stile IKEA con tanto di riproposizione del noto marchio “camuffato” nel titolo, uso del giallo vivo e dell’“omino delle istruzioni” presente nella grafica. A dirla tutta, una citazione sin troppo vicina al plagio che però è riuscita a convincermi – da fan del brand – a sfogliare il piccolo libro saggiandone illustrazioni e captandone contenuti che poi son riusciti a convincermi a portarlo a casa.

Sarà che il fai-da-te e il riuso riescono ad appassionarmi parecchio, ma la lettura del libercolo è stata per me veramente piacevole, scorrevole, rilassante e – soprattutto – mi ha regalato tante idee per dare un volto nuovo a vecchi oggetti.
Ovviamente “E ora si IKrEA” può essere fruito in diverse modalità:

  1. come semplice lettura lineare per acquisire informazioni su cosa sia possibile fare con determinati oggetti e materiali e dove recuperarli
  2. come manuale da consultare curiosando qua e là tra i progetti alla ricerca di spunti e ispirazione in materia d’arredo fai-da-te
  3. come vero e proprio “ricettario” per la creazione di mobilio con materiali di riuso poiché ogni progetto riporta, proprio come una ricetta di cucina, “ingredienti” e step utili a completare il processo di realizzazione degli arredi proposti indicandone ogni volta livello di complessità, tempo necessario e ipotesi di spesa

Leggendo il libro di Massimo Acanfora si possono imparare diversi modi per realizzare delle bellissime sedute da salotto con pallet, tavole di legno, cartone o tapparelle rovinate; si può capire come realizzare una lampada con un sellino da bici, un pouf con i vestiti dismessi o con vecchi pneumatici, un refrigeratore con un paio di vasi, un tavolino da una bobina avvolgicavi, una cucina solare o una compostiera; si può scegliere tra diverse metodologie per la realizzazione di una libreria o degli scaffali; si può imparare a ricavare piccoli mobili o contenitori con le rotelle, letti e banchi da cucina completi di piccolo orto

In sintesi, se vi piace il fai-da-te e vi state chiedendo come arredare il vostro loft post-industriale o la vostra casa di campagna in modo economico e sotenibile, credo che “E ora si IKrEA” è un libro che vi divertirà! 😉

Leggi anche:
Come diventare sé stessi di David Lipsky – ovvero – Un libro su/di David Foster Wallace
Marilyn Monroe testimonial per Libreriamo
“Ultime notizie dal Sud” di Luis Sepúlveda [libro]
Questa è l’acqua – ovvero – il mio settimo libro di David Foster Wallace
Concorso Unilibro: Smonta e rimonta un libro!
I libri non si buttano, MAI!
Brevi interviste con uomini schifosi – ovvero – il mio sesto libro di David Foster Wallace
La Befana e i libri
Ammettilo, leggere ti piace!
Cosa rende “libro” un libro?
Ogni libro ti cambia un po’ la vita
Leggere un buon libro non ha prezzo, per comprarlo c’è MasterCard – ovvero – IBS e i miei libri per l’estate
“Momenti di trascurabile felicità” di Francesco Piccolo [e alcuni dei miei]
Considera l’aragosta – ovvero – Il mio quinto libro di David Foster Wallace
Il luogo in cui si legge di più è il bagno… e c’è chi ne approfitta per ricordarci di leggere di più
Oblio – ovvero – Il mio quarto libro di David Foster Wallace
Befana: calze colme di storie
La scopa del sistema – ovvero – Il mio terzo libro di David Foster Wallace
“Enjoy the wait” – ovvero – Per ingannare l’attesa ti offro un libro
Una cosa divertente che non farò mai più – ovvero – Il mio secondo libro di David Foster Wallace
“Esperienze di marketing personale” l’ebook gratuito di Stefano Principato
Libri vs. e-book: dalla polemica alle risate
Il mio primo libro di David Foster Wallace
Leggere, scrivere, comunicare: riflessioni su un concorso di scrittura creativa
Il “libro nero” come medium: da Babbo Natale a Debby Holt

4 commenti

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] del libro – 22 Febbraio] – La Befana è intellettuale – ovvero – Un libro per chi ha fretta – Riuso e arredo fai-da-te: E ora si IKrEA di Massimo Acanfora [libro] – Come diventare sé stessi di David Lipsky – ovvero – Un libro su/di David Foster Wallace […]

  2. […] del libro – 22 Febbraio] – La Befana è intellettuale – ovvero – Un libro per chi ha fretta – Riuso e arredo fai-da-te: E ora si IKrEA di Massimo Acanfora [libro] – Come diventare sé stessi di David Lipsky – ovvero – Un libro su/di David Foster Wallace […]

  3. Dillo ha detto:

    […] l’invasione dei parenti… Buone Feste! [IKEA] – IKEA, branded content e nuovo catalogo – Riuso e arredo fai-da-te: E ora si IKrEA di Massimo Acanfora [libro] – [Suc]cessi IKEA – Lo store IKEA più piccolo al mondo – Le istruzioni IKEA per assemblare la […]

  4. […] Riuso e arredo fai-da-te: E ora si IKrEA di Massimo Acanfora [libro] – La Befana è intellettuale – ovvero – Un libro per chi ha fretta – Shared Identities di […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *