IKEA, branded content e nuovo catalogo
Io ve lo dico da sempre che IKEA è praticamente imbattibile in fatto di strategie di comunicazione e marketing, che il suo brand è talmente coerente con i propri valori e le proprie promesse da sembrare impossibile, che le sue campagne pubblicitarie riescono ogni volta inesorabilmente a stupire…
Il lancio del nuovo catalogo IKEA in Asia ancora una volta non smentisce la straordinaria creatività e l’incredibile volontà di coinvolgimento e condivisione del proprio target da parte dell’azienda, oltre alla perfetta conoscenza degli strumenti più utili per attrarlo: come i branded content.
Il catalogo IKEA oramai lo conoscono tutti, nessun uomo e – a maggior ragione – nessuna donna si sono potuti sottrarre dallo sfogliarlo nella sua versione online, cartacea o app, almeno una volta. Come rinnovare, innovandola un’offerta che può ormai ritenersi una routine? Con un countdown!
Li vedo già quelli che stanno pensando “banale!” o “e che sarà mai: il solito conto alla rovescia!”, invece IKEA è riuscita a rendere meravigliosamente unico uno strumento quasi obsoleto come il “… 3… 2… 1… vai!”: guardate voi stessi come!
[via]
Per chi non avesse afferrato del tutto il concetto, IKEA ha trasformato il countdown in uno splendido format branded content da mostrare e da “abitare”: una stanza da ri-arredare ogni giorno in maniera differente con i mobili del noto brand svedese cambiando ogni volta destinazione d’uso e organizzata in modo che gli spazi vuoti, ripresi dall’altro, vadano a formare il numero del conto alla rovescia.
Ma c’è di più: in ognuna delle giornate che saparava lo spettatore dall’uscita del catalogo, a seconda della tipologia di arredamento utilizzata per la stanza in questione, si sono organizzate delle attività più o meno ricreative da svolgerci dentro e che sono andate a formare un vero e proprio format audiovisivo da veicolare su un canale televisivo interattivo in live streaming grazie a una Facebook app connessa a 7 telecamere.
Tutte le “puntate” consistevano in una serie di eventi mirati a coinvolgere i clienti IKEA: canzoni d’amore per l'”assetto” camera da letto, pitture creative per la camera dei bimbi, lezioni di famosi chef e showcooking musicali per la cucina… in 9 giorni tali branded content audiovisivi e interattivi hanno portato 20.000 nuovi fan sulla pagina Facebook di IKEA, 35.000 nuovi storytelling e discussioni sul brand raggiungendo 37 milioni di persone attraverso social network e social media.
Io trovo l’idea molto ben congegnata e i risultati entusiasmanti, voi?
Altro su IKEA
Altro sui branded content:
– Imparare l’inglese con Google Chrome [branded content]
– Nesquik e le torte come branded content
– Lavatrici finite male by Maccio Capatonda in collaborazione con Calgon [branded content]
– Maionese Hellmann’s: lo scontrino si trasforma in ricetta
– Gulf News aggiunge un plus al caffè di Tim Hortons: le notizie dell’ultima ora
– Il tuo epitaffio? Crealo con l’app per Facebook
– Svegliarsi con il caffè [letteralmente] grazie a un’app
– Ne avete abbastanza delle feste, ma non della follia? Ecco il rimedio.
– The New Yorker: web puzzle tra heritage marketing e branded content
– Mix tra pubblicità comparativa e brand entertainment per Casa Coop
– Catalogo IKEA 2012: focus on small spaces
– App Malboro per social smoker – ovvero – Come “scroccare” una sigaretta senza irritare nessuno
– IKEA ora mette ordine anche nei computer
– Dalla newsletter ai pomodori gratinati
– Creare contenuti di brand è più efficace della pubblicità
– L’ “house organ” ovvero perché creare una rivista aziendale
Trackbacks & Pingbacks
[…] su mobile o attraverso Pinterest in modo che ognuno possa creare la propria wishlist con relativo count-down […]
[…] senza tessuti [IKEA] – Nulla potrete contro l’invasione dei parenti… Buone Feste! [IKEA] – IKEA, branded content e nuovo catalogo – Riuso e arredo fai-da-te: E ora si IKrEA di Massimo Acanfora [libro] – [Suc]cessi IKEA – Lo […]
[…] le cose più banali? Ho avuto modo di riflettervi per la prima volta grazie a uno splendido video Ikea che descrive, con molta creatività, alcune situazioni che potremmo trovarci a vivere in tale […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!