In Svizzera il caffè si prende in Posta
Le Poste Svizzere, grazie a una campagna pubblicitaria dalla semplicità che definirei disarmante, lanciano un nuovo servizio: la vendita di caffè direttamente negli uffici postali.
[via]
In Svizzera, alla Posta ora – oltre a spedire pacchi, affrancare e spedire missive, pagare utenze – ora si può anche prendere un caffè. Strano che l’idea non sia venuta agli italiani, così fissati per l’espresso, geneticamente caffeinomani e sempre pronti a condividere brevi o lunghe pause con una tazzina di caffè da consumare soli o in compagnia, comodamente seduti o in piedi al bancone.
Se ci si riflette qualche istante, è subito lampante quanto sia geniale e – allo stesso tempo – banale la trovata delle Poste Svizzere. L’ufficio postale è un luogo in cui – almeno in Italia – si cerca di evitare di andare con tutti i mezzi possibili [per esempio utilizzando l’accredito delle bollette direttamente sul conto corrente o impiegando quanto più possibile la corrispondenza digitale piuttosto che quella cartacea], ma quando necessario è impossibile passarvi solo pochi minuti a causa delle più o meno lunghe attese conseguenza delle più o meno lunghe code: avere la possibilità di gustarsi un caffè mentre si aspetta il proprio turno senza abbandonare la propria postazione sarebbe un sollievo da non sottovalutare.
Oltre a ciò, la vendita all’interno della Posta del caffè – a mio avviso – va anche considerata come una possibilità di ampliamento del business, come risorsa in più da attivare: un servizio a valore aggiunto, ma anche nuovo mercato. Qualora l'”angolo caffetteria” fosse ben strutturato, se non si limitasse a un distributore automatico, bensì fosse più simile a un corner con tanto di barista, si potrebbe arrivare a diffondere l’abitudine di entrare nell’ufficio postale anche solo per prendere un espresso al bancone, o addirittura per far colazione con gli amici.
Quest’idea potrebbe portare a trasformare la Posta in un nuovo luogo di aggregazione e ritrovo, dove ovviamente non sarebbe più spiacevole recarsi e aspettare.
In bocca al lupo alla Swiss Post per la propria campagna e complimenti per la lungimirante idea potenzialmente molto remunerativa! Voi andreste a prendere il caffè all’ufficio postale?
Altro sul caffè:
– Il co-branding mancato tra gomme da masticare e caffé
– Gulf News aggiunge un plus al caffè di Tim Hortons: le notizie dell’ultima ora
– Dunkin’ Donuts: marketing olfattivo, caffè e ciambelle
– Caffè e personalità [infografica ded. to il mio papà]
– Svegliarsi con il caffé [letteralmente] grazie a un’app
– Nescafé e il piacere delle piccole cose
– Un caffè lungo come un romanzo… con MasterCard
– Ancora sul caffè… stavolta per solidarietà [Puro Faitrade]
– Starbucks pensa a me, ma io bevo altro caffè
– Tainà, il caffè giusto per rimanere svegli di lunedì mattina
– Nescafè e le pause con Ginseng Coffee e Mocaccino
– Nescafè Dolce Gusto: video e concorso “Mi piace piccolo”
– Infografica in tazzina per volare in Colombia con Avianca
– Nescafé al Jägermeister Vertical Tour 2011
– Nespresso: San Pietro ha finito le capsule… Povero Clooney!
– Il brunch secondo Nescafé
– Nescafé Caffè per Latte: la tazza di latte che cerca un caffè “per la vita”
– La mia passione per il caffé… e per le infografiche
– Nescafé Caffè per Latte in “Change is good”
– Nescafè Storie di Brunch: 8 storie per 8 protagonisti
– Nescafé: per tutti i creativi che non vogliono rischiare di cestinare ottime idee
– “Circolo” di Nescafé Dolce Gusto all’ iF Product Design Award 2010
– Finalista del “iF PRODUCT DESIGN AWARD 2010″ la CIRCOLO di NESCAFE’ DOLCE GUSTO
– La “marca star” di Séguéla e Nescafé Dolce Gusto
– Il design anni ’60 come valore di brand: nasce “Circolo” e il temporary store Nescafé Dolce Gusto
– Nespresso raddoppia i testimonials e aggiunge a Clooney un Malkovich “divino”
– Il caffè come piace a me
– Nespresso e l’evoluzione del Brand-Star… complice George Clooney
Trackbacks & Pingbacks
[…] a una fermata dell’autobus, della metropolitana o alla stazione dei treni e non sapere come ingannare il tempo d’attesa che vi separa dall’inizio vero e proprio del vostro viaggio, per quanto breve o lungo esso […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!