10 ragazze per Skené [rassegna teatrale]
Mi fa piacere diffondere notizia della rassegna teatrale organizzata dal Ristoteatro Skené dal titolo “10 ragazze per Skené”, 100 giorni [da gennaio ad aprile] di teatro completamente al femminile in cui verrà data voce a testi, regie e interpretazioni di autrici, registe e attrici, tutte donne.
Dal testo di presentazione della rassegna:
“Parlare di Donne attraverso l’incontro con decine e decine di interpreti per consegnare al futuro un messaggio su chi sono e cosa vogliono le Donne: consegnare prendendo spunto dal significato del verbo che vuol dire mettere insieme “segni” diversi, riunire in uno stesso spazio, lo Skené, segni diversi; ecco perché il calendario è così lungo e ricco di presenze, volutamente senza generi specifici, senza un tema particolare, senza predilezioni e preconcetti, ma liberamente aperto alla commedia, al monologo drammatico, alla parodia, al recital, alla rievocazione storica.
Tre mesi di incontri con decine di Donne per osservarle e ascoltarle, amarle e criticarle, liberamente, senza pregiudizi, senza paura di essere giudicati, in uno scambio alla pari, in cui non ci saranno vincitori e vinti ma solo artiste libere di raccontarsi e raccontare storie di ieri e di oggi, di sempre, con ironia o tenerezza, con umorismo o commozione.”
Cliccando qui trovate il programma per esteso della rassegna.
Io credo che andrò il 26 gennaio alle ore 20:30 a vedere “Croccante e pinoli” uno spettacolo scritto da Antonella Ottai, interpretato da Adonella Monaco e Silvia Grande per la regia di Alessandra Felli.
Pare si tratti della storia di una figlia che prima di andar via di casa chiede alla madre di darle alcune ricette: un gesto che rende percepibile la voglia di continuità nonostante la volontà di cambiamento, una richiesta di intimità, di mantenimento della relazione affettuosa tra madre e figlia attraverso il ricordo e la riproposizione dei sapori custoditi nella memoria. La voce narrante racconterà la vita attraverso le ricette, la scena reciterà le pietanze che verranno elaborate in cucina e di cui il pubblico potrà nutrirsi. Un’esperienza che trasforma la narrazione in cibo e il cibo in narrazione.
Sono molto curiosa di partecipare a questo esperimento di contaminazione tra cucina e teatro, chi viene?
Info spettacoli:
dal giovedì al sabato alle ore 22, domenica ore 18
formula full: 35 euro (cena bevande escluse + spettacolo)
formula easy 15 euro (drink + spettacolo)
formula only: 10 euro solo spettacolo
per info aggiuntive: 06 5755561 o skeneroma.it
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!