Shared Identities di Vincenzo Bernabei [libro]

Shared Identities di Vincenzo Bernabei [presentazione del libro – 22 Febbraio]

Sono felice di informarvi che venerdì 22 febbraio 2013 a partire dalle ore 18 presso la sede IED di Roma in via Giovanni Branca 122 si terrà la presentazione del libro “Shared identities. Processi culturali e nuove forme del sé” scritto da Vincenzo Bernabei ed edito da Ipermedium. Io ci sarò, voi?

Il 22 febbraio, grazie ai contenuti del libro “Shared identities. Processi culturali e nuove forme del sé”, l’Aula Magna di IED Branca diverrà teatro di riflessioni riguardanti i cambiamenti sociali relativi al concetto di individuo e identità, nonché alle evoluzioni e ai cambiamenti a cui sono stati soggetti nel tempo, anche a causa del mutare delle modalità di consumo possibili, degli strumenti di comunicazione e del rapporto con le interfacce che rendono più semplici da usare oggetti spesso molto complessi.
Oltre all’autore, a tale dibattito interverranno:

  • Alberto Abruzzese, docente di Sociologia dei Processi Culturali – IULM
  • Sergio Brancato, docente di Sociologia della Comunicazione – Università di Salerno
  • Carlo Freccero, direttore di Rai4, docente universitario
  • Alberto Marinelli, docente di Teoria e Tecniche dei Nuovi Media – La Sapienza

Shared Identities di Vincenzo Bernabei [libro]

La quarta di copertina di “Shared identities. Processi culturali e nuove forme del sé”:

In che modo le comunità online contribuiscono a ridefinire le nostre pratiche di consumo? Quale rappresentazione di sé danno le aziende quando si relazionano con i consumatori conversando sui social network? Quali funzioni rivestono le interfacce software installate sui dispositivi digitali che utilizziamo quotidianamente? E ancora, di cosa parliamo oggi quando usiamo i termini natura, naturale, contro-natura?

Spesso le considerazioni più interessanti sui grandi fenomeni culturali nascono da domande semplici. Ed è a partire da queste che le scienze sociali tentano di aggiornare i propri schemi interpretativi nell’epoca delle reti e dell’economia della conoscenza, mantenendo al centro della riflessione una delle questioni più complesse e annose: quella dell’identità.

Attraverso una ricognizione che include alcuni tra i più importanti fenomeni dell’attualità – dal marketing politico al gaming, da Twitter e Instagram all’eutanasia, dalle serie televisive ai location based services – il saggio si propone di fornire un contributo alla ricerca sui mutamenti del sé contemporaneo, ispirandosi all’ormai consistente corpus di indagini sociologiche che muovono dal protagonismo dei media.

Note sull’autore, Vincenzo Bernabei:

Vincenzo Bernabei è dottore di ricerca in Scienze della Comunicazione. Consulente d’impresa e formatore nel campo del branding e della comunicazione, coordina il Master in Brand Management presso l’Istituto Europeo di Design di Roma, in cui tiene i corsi di media strategy e media scouting. Ha pubblicato saggi e articoli sui processi culturali, sui consumi seriali, sul digitale, sulla marca e sui media, tra cui la monografia Cinema: evasione. Strategie di fuga nel più invasivo dei media (Tilapia, 2007).

Io non vedo l’ora, per me sarà anche un modo di rivedere e riascoltare alcuni dei professori che hanno fatto la differenza durante il mio percorso universitario. Vi aspetto lì! 🙂

Leggi anche:
La Befana è intellettuale – ovvero – Un libro per chi ha fretta
Riuso e arredo fai-da-te: E ora si IKrEA di Massimo Acanfora [libro]
Come diventare sé stessi di David Lipsky – ovvero – Un libro su/di David Foster Wallace
Marilyn Monroe testimonial per Libreriamo
“Ultime notizie dal Sud” di Luis Sepúlveda [libro]
Questa è l’acqua – ovvero – il mio settimo libro di David Foster Wallace
Concorso Unilibro: Smonta e rimonta un libro!
I libri non si buttano, MAI!
Brevi interviste con uomini schifosi – ovvero – il mio sesto libro di David Foster Wallace
La Befana e i libri
Ammettilo, leggere ti piace!
Cosa rende “libro” un libro?
Ogni libro ti cambia un po’ la vita
Leggere un buon libro non ha prezzo, per comprarlo c’è MasterCard – ovvero – IBS e i miei libri per l’estate
“Momenti di trascurabile felicità” di Francesco Piccolo [e alcuni dei miei]
Considera l’aragosta – ovvero – Il mio quinto libro di David Foster Wallace
Il luogo in cui si legge di più è il bagno… e c’è chi ne approfitta per ricordarci di leggere di più
Oblio – ovvero – Il mio quarto libro di David Foster Wallace
Befana: calze colme di storie
La scopa del sistema – ovvero – Il mio terzo libro di David Foster Wallace
“Enjoy the wait” – ovvero – Per ingannare l’attesa ti offro un libro
Una cosa divertente che non farò mai più – ovvero – Il mio secondo libro di David Foster Wallace
“Esperienze di marketing personale” l’ebook gratuito di Stefano Principato
Libri vs. e-book: dalla polemica alle risate
Il mio primo libro di David Foster Wallace
Leggere, scrivere, comunicare: riflessioni su un concorso di scrittura creativa
Il “libro nero” come medium: da Babbo Natale a Debby Holt

2 commenti

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] – Storia di un Corpo di Daniel Pennac [libro] – Promuovere voli in libreria [British Airways] – Shared Identities di Vincenzo Bernabei [presentazione del libro – 22 Febbraio] – La Befana è intellettuale – ovvero – Un libro per chi ha fretta – Riuso e arredo […]

  2. Storia di un Corp ha detto:

    […] anche: – Promuovere voli in libreria [British Airways] – Shared Identities di Vincenzo Bernabei [presentazione del libro – 22 Febbraio] – La Befana è intellettuale – ovvero – Un libro per chi ha fretta – Riuso e arredo […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *