Master IED in Brand Management: alcuni dettagli su Brand @ Work 2013 [evento 1° Marzo, Roma]
Vi ricordo che venerdì 1° Marzo a partire dalle ore 15:30, l’Aula Magna di IED Master in Via Casilina n° 47/57, diverrà teatro di Brand @ Work 2013 – Il brand management tra case histories, formazione e strategie, l’evento di chiusura della seconda edizione del Master IED in Brand Management in cui verranno discussi i project work che gli studenti hanno messo a punto durante l’anno, ma anche un’occasione per confrontarsi sull’evoluzione del concetto di marca.
Per chi si iscriverà alla terza edizione del master prima dell’evento è previsto il 20% di sconto sulla retta di frequenza.
Dal comunicato stampa, qualche dettaglio in più:
La giornata avrà inizio con l’intervento di Alessandra Colucci – consulente brand manager – dal titolo “Brand Builders. Le professioni del Brand Management”. Oltre a una riflessione sulle figure professionali che orbitano attorno alla definizione dei piani strategici di marca per personal e corporate brand, si focalizzerà sulle abilità che occorre acquisire al fine di poter dosare adeguatamente progettualità e creatività nell’ambito delle attività comunicative d’impresa. Nel Brand Management, infatti, si applicano competenze provenienti dal marketing, dalla comunicazione e da numerose altre discipline, tutte inserite nel programma didattico del master e utilizzate dagli studenti per mettere a punto le loro case histories.
I veri protagonisti della giornata saranno proprio le aziende e i “professionisti del brand in erba” appena giunti a conclusione del percorso formativo previsto dal Master IED in Brand Management.
Karina Haertel, Roberta Narducci e Riccardo Spagna si sono occupati di mettere a punto un Piano di Employer Branding per Soft Strategy, una società specializzata in consulenza direzionale e nel fornire servizi professionali alle imprese, il cui core business riguarda i processi aziendali.
L’azienda si propone al mercato come “boutique” della consulenza e ha consegnato agli studenti un brief focalizzato sul recruitment al fine di costruire strategie – da applicare soprattutto in relazione al mondo accademico, alla partecipazione a fiere specifiche e alla presenza su portali di job offer – finalizzate ad attrarre giovani talenti/neolaureati e, contemporaneamente, sostenere e rafforzare all’esterno la marca “Soft Strategy”.Il CNR-Insean, Istituto Nazionale per Studi ed Esperienze di Architettura Navale afferente al Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), è un centro di ricerca applicata ai settori dell’ingegneria navale e marittima. Sulla base degli obiettivi individuati con il cliente e dei risultati emersi in fase di analisi, Sara Barone, David Callari e Donato Perrotta hanno presentato un piano di branding optimization completo di una serie di strategie volte a migliorare la visibilità e la riconoscibilità dell’istituto attraverso la valorizzazione delle risorse esistenti e del patrimonio storico, puntando sull’heritage come vantaggio competitivo, oltre che sulle altre leve della comunicazione e del marketing.
Pentole Agnelli Professional Cookware è leader nel settore HO.RE.CA., un’azienda che da oltre un secolo si dedica alla lavorazione di alluminio e altri materiali per produrre strumenti professionali di cottura, seguendo una filosofia aziendale che crede nell’unione tra la pentola giusta e la giusta ricetta.
Il progetto si sviluppa in una duplice direzione: da una parte si è lavorato sul corporate brand componendo un piano di heritage marketing volto a far acquisire al marchio maggiore notorietà e a estendere il target di riferimento della produzione di Lallio; dall’altra si è definita la brand strategy per il punto vendita monomarca da poco aperto a Roma al fine di aumentarne la visibilità ed evidenziarne i servizi a valore aggiunto. La case history è stata seguita da Agnese Iannone e Arianna Pirandola.Il No Cash Day, ideato da Geronimo Emili, è il primo evento dedicato alla lotta al denaro contante [war on cash] e alla diffusione della moneta elettronica: l’iniziativa ha già visto due fortunate edizioni, entrambe sotto il patrocinio di varie istituzioni e supportate da diversi sponsor. In prospettiva si punta a rendere il No Cash Day un punto di riferimento internazionale, trasformando il progetto in una vera e propria ricorrenza. In vista dell’edizione 2013 l’obiettivo assegnato a Romina Lapolla, Giulia Tornese e Gaia Zangrilli riguarda l’elaborazione di un piano di re-branding e lancio dell’evento, che abbia come fine quello di aumentarne la visibilità, raccogliere consensi e stimolare l’interesse di potenziali sponsor.
Alla fine della giornata è prevista una discussione con le aziende partecipanti, moderata da Vincenzo Bernabei, coordinatore del Master.
Al termine sarà possibile intrattenersi degustando un aperitivo.L’evento verrà veicolato in streaming via Twitter, attraverso l’hashtag #BW13.
Si ricorda inoltre che per coloro che si iscriveranno alla nuova edizione del Master IED in Brand Management entro il primo marzo sarà previsto uno sconto del 20% sulla retta di frequenza.
Il master in breve:
- nome: Master IED in Brand Management
- coordinamento: Vincenzo Bernabei e Alessandra Colucci
- inizio: Aprile 2013
- durata: 400 ore
- frequenza: Venerdì e Sabato dalle 9:00 alle 18:00
- costo edizione 2013: 8.900 euro
- agevolazioni: 20% fino al 1° marzo, borse di studio, rateizzazione della retta, stage in azienda
Leggi anche le informazioni sul master, il programma e i suoi docenti.
Per info, iscrizioni e adesioni:
tel. > 0670703032-33
e-mail > master@roma.ied.it
sito > iedmasterbrandmanagement.com
form > richiesta informazioni
Altro sul Master IED in Brand Management:
– Il Master IED in Brand Management e “Brand @ Work 2013” [1° Marzo, Roma]
– Brand Management, clienti e competenze: la mia lectio magistralis allo IED is More
– Master IED in Brand Management allo IED is More [lezione gratuita 2 Febbraio]
– Handle with [brand] care: il resoconto dell’evento
– Brand Management: design, ma di strategie! – la mia lectio magistralis allo IED is More
– Handle with [brand] care: il packaging e il Master IED in Brand Management [lezione aperta 9 Novembre]
– Iscriviti al Master IED in Brand Management 2013 e “testalo” allo IED is More [lezione gratuita 27 Ottobre]
– Cappuccetto Rosso al Master IED in Brand Management [esercizi di stile]
– Il Master IED in Brand Management e le sue case histories 2012
– Personal Branding Day: il resoconto dell’evento dal mio punto di vista
– Master IED in Brand Management 2012: programma e docenti
– Master IED in Brand Management: il resoconto di “Brand @ Work”
– Master IED in Brand Management e l’evento “Brand @ Work” [4 aprile a Roma]
– Brand is… storytelling – la mia lectio magistralis allo IED is More
– Master IED in Brand Management allo IED is More del 25 febbraio a Roma [lezione gratuita]
– Brand is everywhere – la mia lectio magistralis allo IED Open for Master
– Re-branding Rione Sanità: il resoconto dell’evento
– Master IED in Brand Management all’Open for Master + mia micro-lezione [26 novembre a Roma]
– Il Master IED in Brand Management organizza “Re-branding Rione Sanità” [25 novembre a Roma]
– Vuoi diventare un Brand Manager? Iscriviti al Master IED in Brand Management del 2012
– Il Master IED in Brand Management e le sue case histories 2011
Trackbacks & Pingbacks
[…] studenti della 2° edizione del Master IED in Brand Management, condivido anche qui il resoconto di “Brand @ Work 2013”, l’evento pensato per riflettere sulle evoluzioni della marca e sul suo rapporto con il mondo del […]
[…] in Brand Management: – Master IED in Brand Management: il resoconto di “Brand @ Work” 2013 – Master IED in Brand Management: alcuni dettagli su Brand @ Work 2013 [evento 1° Marzo, Roma] – Il Master IED in Brand Management e “Brand @ Work 2013″ [1° Marzo, Roma] – Brand […]
[…] studenti della 2° edizione del Master IED in Brand Management, condivido anche qui il resoconto di “Brand @ Work 2013”, l’evento pensato per riflettere sulle evoluzioni della marca e sul suo rapporto con il mondo del […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!