Master IED in Brand Management: il resoconto di “Brand @ Work” 2013
Soddisfatta e orgogliosa dei risultati ottenuti dagli studenti della 2° edizione del Master IED in Brand Management, condivido anche qui il resoconto di “Brand @ Work 2013”, l’evento pensato per riflettere sulle evoluzioni della marca e sul suo rapporto con il mondo del lavoro a partire dalla discussione dei project work sviluppati durante l’anno di corso.
Permettetemi un paio di ringraziamenti a nome mio e di Vincenzo Bernabei, l’altro coordinatore del master:
- grazie a IED Roma perché continua a credere nella nostra idea formativa e ci supporta in ogni momento
- grazie ai docenti che fanno parte del nostro team che mettono a disposizione del master la propria professionalità con passione
- grazie a Soft Strategy, Anteprima 2, CNR-Insean, Pentole Agnelli, No Cash Day, Black Box, Birra Peroni, Adidas, Yamamay, per averci permesso di arricchire la didattica con testimonianze, case history e visite aziendali
- ma soprattutto grazie agli 11 giovani professionisti con cui abbiamo avuto il piacere di lavorare per un intero anno con cui siamo riusciti a creare un dialogo sempre volto al confronto costruttivo e spinto dalla curiosità
Dal comunicato stampa:
Venerdì scorso presso l’aula magna dell’Istituto Europeo di Design di via Casilina, a Roma, si è tenuta l’edizione 2013 dell’evento “Brand @ Work”, occasione in cui gli studenti del Master in Brand Management hanno tradizionalmente modo di presentare il loro lavoro di fine anno, concepito in base alle esigenze comunicative delle aziende-partner del corso.
Il pomeriggio è stato scandito dal protagonismo dei ragazzi, che hanno avuto la possibilità di mettersi in evidenza inserendosi in un format che va ormai consolidandosi, e che ha visto la partecipazione attiva dei due coordinatori del master Vincenzo Bernabei (moderatore) e Alessandra Colucci (che ha introdotto i lavori con una lezione intitolata “Brand Builders. Le professioni del brand management”).
Al termine delle presentazioni, intervallate dai commenti dei rappresentanti di ciascun player di mercato analizzato nei project work, ha avuto luogo la consegna dei diplomi. Per “Pentole Agnelli” ha partecipato Danilo Amigoni (Direttore Commerciale); per CNR-Insean Francesco Salvatore (ricercatore) e Andrea Mancini (tecnico); per Soft Strategy Samuele Severi (responsabile Risorse Umane), Emilia Casile (responsabile Employer Branding) e Monica Cirillo (consulente); per No Cash Day è invece intervenuto l’ideatore della rassegna Geronimo Emili.
Di seguito il resoconto della giornata [qui lo Storify], completo dei link al materiale prodotto.
Brand builders. Le professioni del Brand Management
Partendo dalla definizione del concetto di brand, Alessandra Colucci – coordinatrice del master – ha messo in evidenza i motivi che rendono importante la cura della marca [tanto di una corporate, quanto di un individuo] e il modus operandi del brand management. Dopo aver dato risalto alle principali competenze e capacità che occorre acquisire al fine di poter dosare adeguatamente progettualità e creatività nell’ambito delle attività comunicative d’impresa, nell’intervento si è sintetizzato il metodo seguito – anche all’interno del Master IED in Brand Management – per la creazione di piani strategici per la marca e si è concluso con un excursus sulle varie figure professionali che direttamente o indirettamente contribuiscono alla definizione e veicolazione del patrimonio di brand, conferendogli l’awareness presso il pubblico-obiettivo.
Brand builders. Le professioni del Brand Management by Alessandra Colucci
Pentole Agnelli: piano di heritage marketing per l’azienda e brand strategy del punto vendita di Roma
Agnese Iannone e Arianna Pirandola si sono occupate di produrre un duplice piano strategico per il brand “Pentole Agnelli Professional Cookware”, leader nel settore HO.RE.CA. come produttore di strumenti di cottura professionali. Il primo piano è incentrato sull’individuazione e progettazione di azioni di heritage marketing volte a dare risalto al vantaggio competitivo della corporate, coincidente con il passato storico dell’impresa e della famiglia Agnelli; il secondo focalizzato sull’ampliamento del target del brand al settore casalingo a partire dall’aumento della visibilità del punto vendita monomarca di recente apertura a Roma e dell’associazione culturale a questo fortemente connessa, denominato Incontri in Cucina e specializzato in organizzazione di momenti di formazione ed eventi enogastronomici.
Pentole Agnelli: piano di heritage marketing per l’azienda e brand strategy del punto vendita di Roma from MasterBrandManagementPiano di employer branding per Soft Strategy
Karina Heartel, Roberta Narducci e Riccardo Spagna compongono il team che si è occupato di stilare un piano di employer branding per Soft Strategy, società specializzata in consulenza direzionale e nel fornire servizi professionali alle imprese, il cui core business riguarda i processi aziendali. In questo caso le strategie hanno puntato a mettere in risalto l’approccio “soft” dell’azienda, connotandola come “boutique della consulenza”, oltre a fornire idee pragmaticamente realizzabili riguardo l’accrescimento del senso di appartenenza al brand, la fidelizzazione dello staff già parte dell’impresa e le modalità creative di recruitment finalizzate ad attrarre giovani talenti/neolaureati e, contemporaneamente, sostenere e rafforzare all’esterno la marca “Soft Strategy”.
Piano di branding optimization per CNR–Insean
Sara Barone, David Callari e Donato Perrotta hanno lavorato alla definizione di un progetto volto all’ottimizzazione delle risorse di brand del CNR-Insean, Istituto Nazionale per Studi ed Esperienze di Architettura Navale afferente al Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), ovvero un centro di ricerca applicata ai settori dell’ingegneria navale e marittima. Le strategie presentate sono state suddivise in base a quattro distinti focus: l’aumento della riconoscibilità del brand e della sua coerenza nella comunicazione verso l’esterno, l’ampliamento della visibilità della marca in relazione al proprio settore e in generale al mondo della ricerca grazie a una maggiore presenza in Rete e all’organizzazione/partecipazione a eventi, la promozione delle attività svolte dal centro e lo sfruttamento delle leve dell’heritage marketing come vantaggio competitivo attraverso la valorizzazione delle risorse esistenti e del patrimonio storico del centro, anche in vista del suo 90° anniversario (che cadrà nel 2017).
Piano di re-branding e lancio dell’evento NO Cash Day
Romina Lapolla, Giulia Tornese e Gaia Zangrilli hanno avuto modo di cimentarsi nel re-branding e nel lancio del No Cash Day del 2013, evento ideato da Geronimo Emili e dedicato alla lotta al denaro contante [war on cash] e alla diffusione della moneta elettronica. Il piano strategico ha come obiettivo l’aumento dell’awareness dell’iniziativa, del consenso sociale e dell’interesse da parte di potenziali sponsor. A tal fine il team ha proposto alcune migliorie da apportare agli strumenti di comunicazione online dell’evento, alcune interessanti idee per promuoverlo in Rete, nonché alcuni spunti sui contenuti da sviluppare durante il lancio, la conferenza stampa di presentazione e la giornata dedicata alla lotta al contante del prossimo giugno.
Ora siam pronti all’inizio della 3° edizione del Master IED in Brand Management prevista per il 5 Aprile 2013. 🙂
Il master in breve:
- nome: Master IED in Brand Management
- coordinamento: Vincenzo Bernabei e Alessandra Colucci
- inizio: Aprile 2013
- durata: 400 ore
- frequenza: Venerdì e Sabato dalle 9:00 alle 18:00
- costo edizione 2013: 8.900 euro
- agevolazioni: 20% fino al 1° marzo, borse di studio, rateizzazione della retta, stage in azienda
Leggi anche le informazioni sul master, il programma e i suoi docenti.
Per info, iscrizioni e adesioni:
tel. > 0670703032-33
e-mail > master@roma.ied.it
sito > iedmasterbrandmanagement.com
form > richiesta informazioni
Altro sul Master IED in Brand Management:
– Master IED in Brand Management: alcuni dettagli su Brand @ Work 2013 [evento 1° Marzo, Roma]
– Il Master IED in Brand Management e “Brand @ Work 2013” [1° Marzo, Roma]
– Brand Management, clienti e competenze: la mia lectio magistralis allo IED is More
– Master IED in Brand Management allo IED is More [lezione gratuita 2 Febbraio]
– Handle with [brand] care: il resoconto dell’evento
– Brand Management: design, ma di strategie! – la mia lectio magistralis allo IED is More
– Handle with [brand] care: il packaging e il Master IED in Brand Management [lezione aperta 9 Novembre]
– Iscriviti al Master IED in Brand Management 2013 e “testalo” allo IED is More [lezione gratuita 27 Ottobre]
– Cappuccetto Rosso al Master IED in Brand Management [esercizi di stile]
– Il Master IED in Brand Management e le sue case histories 2012
– Personal Branding Day: il resoconto dell’evento dal mio punto di vista
– Master IED in Brand Management 2012: programma e docenti
– Master IED in Brand Management: il resoconto di “Brand @ Work”
– Master IED in Brand Management e l’evento “Brand @ Work” [4 aprile a Roma]
– Brand is… storytelling – la mia lectio magistralis allo IED is More
– Master IED in Brand Management allo IED is More del 25 febbraio a Roma [lezione gratuita]
– Brand is everywhere – la mia lectio magistralis allo IED Open for Master
– Re-branding Rione Sanità: il resoconto dell’evento
– Master IED in Brand Management all’Open for Master + mia micro-lezione [26 novembre a Roma]
– Il Master IED in Brand Management organizza “Re-branding Rione Sanità” [25 novembre a Roma]
– Vuoi diventare un Brand Manager? Iscriviti al Master IED in Brand Management del 2012
– Il Master IED in Brand Management e le sue case histories 2011
Trackbacks & Pingbacks
[…] @ Work 2014”, evento di presentazione dei project work del Master IED in Brand Management: piani di branding in cui gli studenti applicano il metodo appreso durante il corso ai casi di studio proposti dalle […]
[…] IED in Brand Management. Nell’attesa, qualche dettaglio sull’iniziativa e sui project work di […]
[…] “Gesù e i saldi di fine stagione – Perché la Chiesa non vende più”, un’analisi di branding e marketing romanzata, scritta magistralmente da Bruno Ballardini riguardo una tra le marche più longeve della […]
[…] giunti all’ormai consueto incontro che gli studenti del Master IED in Brand Management organizzano ogni anno, da un lato per mettere in pratica alcune delle competenze apprese, […]
[…] Oggi si comincia con la terza edizione del Master IED in Brand Management e non vedo modo migliore per dare il benvenuto alla nostra neonata classe se non quello di dedicare loro la “deliziosa” analisi della campagna pubblicitaria messa a punto da Kit Kat, tutta incentrata sullo studio e sulla vita da studente. […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!