Merenda con i panini © Alessandra Colucci

Cook & Work: panini dolci e salati

Mi sono resa conto che è da un anno che non scrivo nulla nella rubrica Cook & Work: cucina multitasking e non vi regalo una nuova ricetta da preparare “al volo” tra un impegno di lavoro e l’altro in perfetto stile “dea Kalì”. Dato l’arrivo della Primavera, momento in cui s’impenna la voglia di vedere gli amici [domani è anche festa!], anche solo per far due chiacchiere, la mia idea è quella di preparare dei panini.

Dato che è da tanto che non condivido nessuna ricetta, spero di farmi perdonare suggerendovene ben due: una versione dei panini salata, da gustare ciarlando con l’aperitivo, e una versione dolce, da sbocconcellare in compagnia di amici e di un caffè espresso fatto come si deve.

Ricette: Panini con sorpresa di oliva / Panini all’uvetta e mandorle

Merenda con i panini © Alessandra Colucci

Ingredienti per l’impasto

400 g. di farina
1 bustina di lievito per dolci [in entrambi i casi]
2 bicchieri di acqua tiepida
3 cucchiai d’olio
1 cucchiaino di zucchero
1/2 cucchiaino di sale

da condire con

1 manciata di origano
100 g. di olive snocciolate

oppure

100 g. di mandorle
100 g. di uva passa

Occorrente

Terrina
Bicchiere
Cucchiaio
Cucchiaino
Pestello [per le mandorle]
Teglia enorme [la più grande che entra nel vostro forno]
Carta forno

Preparazione: Panini con sorpresa di oliva

Panini con sorpresa di oliva © Alessandra Colucci

Mettere tutti gli ingredienti l’impasto in una terrina [così si fa in modo di sporcare in giro il meno possibile], origano compreso, ma olive escluse.
Iniziare a mescolare il tutto con il cucchiaio usato per dosare l’olio, poi – una volta che il composto è abbastanza consistente – continuare manipolando l’impasto con le mani fino a ottenere un panetto morbido, che comunque dovrebbe restare sempre un po’ appiccicoso.

Prendere poco più di un pizzico di pasta alla volta [se necessario cospargere le mani di olio per evitare che l’impasto si attacchi], incorporarvi un’oliva e rotearla con i palmi [come si fa con le polpette, per intenderci] sino a farne una grossa biglia, poi adagiarla nella teglia che avrete ricoperto con la carta da forno.
Inserire la teglia nel forno già caldo a 200° C.

Preparazione: Panini all’uvetta e mandorle

Panini all'uvetta e mandorle © Alessandra Colucci

Mettere per qualche minuto l’uvetta in un bicchiere di acqua calda in modo da farla “gonfiare” [non so se esista un termine tecnico]. Nel frattempo, tritare grossolanamente le mandorle utilizzando un pestello o il tritatutto [io voto per il pestello perché permette di ottenere pezzi dalle dimensioni più variegate].
Mettere le mandorle sminuzzate e l’uvetta insieme agli altri ingredienti in una terrina, iniziare a incorporarli con il cucchiaio utilizzato per dosare l’olio, poi – quando il composto ha preso forma – manipolare l’impasto con le mani fino a farne un panetto morbido e un po’ appiccicoso.

Prendere un pezzetto di impasto alla volta [più o meno grande a seconda della dimensione che si vuol dare ai panini] e rotearlo tra i palmi delle mani [come si fa con le polpette] sino a ricavarne una forma più o meno sferica da sistemare nella teglia ricoperta dalla carta da forno.
Infornare a 200°C: il forno deve aver già raggiunto la temperatura.

Tempo di preparazione: 15 min [per i panini all’uvetta possono diventare 20]. Tempo di cottura: 15-20 minuti.
N.B. Lasciate sempre un po’ di spazio tra un panino e l’altro quando li sistemate nella teglia
 e disponeteli su file sfalsate in modo che sia meno probabile che cuocendo si uniscano tra loro… e ricordate che il timer rimane comunque il miglior amico dei multitasker! 😉

Altre ricette Cook & Work:
– Il risotto gratinato all’indivia belga [qui la foto]
– La pizza al volo (senza necessità di lievitazione)
– Le barchette di melanzane ripiene di grano
– La torta al cioccolato (dedicata alla No Cash Week)
– Il panino al pomodoro perfetto (per i pic-nic)
– I canestrini di zucchine con cuore di patate e provola filante
– I brutti ma buoni alle mandorle
– Formine di polenta con sugo ai funghi
– Budino al cioccolato… con cappello croccante

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *