IKEA - contest "Say it with a bed!"

Dillo con un… letto [IKEA]

IKEA in Svezia ha lanciato un nuovo servizio di ricamo personalizzato da applicare al materasso e, per scatenare il passaparola, ha lanciato il contest “Say it with a bed!” [trad. ita. “Dillo con un letto”]. IKEA riesce a trasformare qualsiasi cosa in uno strumento di comunicazione, non è meraviglioso! 🙂

Nella mia bio in homepage ho scritto “comunicazione, marketing e brand pervadono ogni cosa”, nel caso di IKEA pare che “comunicazione e marketing di brand pervadono ogni cosa” dato che la nota azienda svedese pare riesca a utilizzare qualsiasi oggetto come uno strumento per inviare messaggi e per sottolineare il proprio vantaggio competitivo e i propri valori aggiunti.

Stavolta si tratta del letto, anzi del materasso: si può personalizzare il proprio materasso con un ricamo, quasi a voler spingere le persone a cambiare materasso quando cambiano qualcosa nella propria vita, facendo anche in modo che rimanga un segno tangibile di tale trasformazione. Una volta attivato il servizio, IKEA ha pensato bene di suggerire ai suoi clienti-tipo di regalare un materasso ricamato a qualcuno che fosse in procinto di entrare in una nuova fase della propria vita… e ovviamente a questa idea ha associato un contest: “Say it with a bed!”.

Il “concorso” puntava a far creare ai partecipanti il proprio ricamo personalizzato utilizzando la “macchina da cucire digitare” appositamente progettata e raccontare la storia che il messaggio racchiudeva per poi arrivare a premiare otto partecipanti con la realizzazione della loro idea. Qui troverete i primi vincitori [ma il sito è in Svedese], di seguito il video della prima ragazza che si è aggiudicata il premio, l’unico sottotitolato.

[via]

Con questa azione di marketing, IKEA è riuscita a raggiungere una serie di traguardi:

  • creare un servizio originale e un nuovo strumento di comunicazione
  • ribadire che nei suoi store è importante partecipare alla concettualizzazione di ogni prodotto, alla sua personalizzazione e alla definizione del suo utilizzo, ovvero che i suoi clienti sono tutti prosumer
  • sottolineare che la creatività è fondamentale in ogni momento del quotidiano
  • oltre a sorprendere ottenendo interazione, partecipazione e passaparola

Un’operazione straordinaria, non credete?

Altri post su IKEA:
Klippbok: diventa un interior designer con IKEA [app per iPad]
– Una vita senza tessuti [IKEA]
– Nulla potrete contro l’invasione dei parenti… Buone Feste! [IKEA]
– IKEA, branded content e nuovo catalogo
– Riuso e arredo fai-da-te: E ora si IKrEA di Massimo Acanfora [libro]
– [Suc]cessi IKEA
– Lo store IKEA più piccolo al mondo
– Le istruzioni IKEA per assemblare la propria carriera professionale
– IKEA: dallo Smalland al Manland
– Migliora la tua vita con IKEA: zero noia, tanta fantasia e attenzione ai dettagli
– Catalogo IKEA 2012: focus on small spaces
– Ikea: una brand identity tanto coerente da farti montare anche il suo “store”
– IKEA e Paul “The Chair”: follia o pensiero laterale?
– IKEA ora mette ordine anche nei computer
– Ikea Forniture Art: tra arte contemporanea e servizio di assemblaggio
– Dal “fai da te” all’”homemade” IKEA
– IKEA non è solo “fai-da-te”
– I love IKEA e il modo che ha di comunicare il suo brand
– Aziende e Social network: l’esempio IKEA
– La soluzione al lusso? Il design IKEA.
– IKEA e la campagna pubblicitaria turca per la scarpiera Hemnes
– Ikea invade le sale cinematografiche
– Casa dolce casa
– Tutti uguali? Ma anche no! Ovvero: soluzioni per personalizzare i vostri acquisti da Ikea
– Costruire il senso di un brand con le brand publication

1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] cioccolato con la scusa incorporata per placare il senso di colpa – IKEA: il prodotto come medium – Dillo con un… letto [IKEA] – La spesa in musica [ambient marketing] – Maionese Hellmann’s: lo scontrino si trasforma in […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *