Harley-Davidson - brand experience

Harley-Davidson: come deve essere una brand experience completa

Harley-Davidson, proponendosi di stupire il mercato brasiliano, qualche mese fa è riuscita a rendere completamente l’idea della propria brand experience organizzando un “semplice” test di guida.

Ogni brand è composto da innumerevoli elementi. Quello di Harley-Davidson, in particolare, è noto per il concetto di “community” che ha saputo costruire nel tempo: chi guida un’Harley necessariamente si integra con un universo valoriale particolarmente distintivo, sentendosi “parte integrante di qualcosa”.

Harley-Davidson ci dimostra di essere in grado di far vivere e apprezzare completamente la propria marca anche da chi non ha mai avuto una moto, “semplicemente” offrendo ai suoi potenziali acquirenti un indimenticabile test ride, sintesi perfetta della brand experience che caratterizza i suoi prodotti.

Dato che non si può comprare un’Harley-Davidson senza entrare a far parte del magico mondo legato a questo marchio e divenire un esponente della relativa community, la casa produttrice delle fantastiche motociclette “da strada” ha pensato bene di unire alla prova del veicolo, un assaggio del “club”, chiamando a raccolta ben 60 bikers tutti brandizzati Harley per accompagnare i potenziali acquirenti nel loro “giretto” dell’isolato.

Inutile dire che l’iniziativa ha riempito di gioia e – almeno così sembra – di orgoglio i “malcapitati” futuri clienti, scatenando una vera e propria festa di benvenuto nel “mondo Harley” con tanto di foto finali: guardare per credere! 🙂

[via]

Altro su “auto e moto”
Guida alla sopravvivenza [Land Rover]
La Smart NON è un fuoristrada
– Il gioco delle sedie… con la Smart
– Optional spiegati con ironia [Mercedes]
– Land Rover: mangia come guidi
– FIAT, unisci i puntini [direct marketing]
– Come fa una Smart a entrare in una buca delle lettere? [direct marketing]
– Polvere di sconti [ambient marketing]
– Esagerazioni da motociclisti [Harley-Davidson]
– Opel Ampera e il suo testimonial d’eccezione
– Funfare, l’app per condividere la benzina e incentivare il carpooling [idee]
– Ford Transit come opera di street art
– Il costo della benzina direttamente sul navigatore con Waze
– Mercedes e la tipografia
– Waze: un’app gratuita per sostituire il navigatore
– Sopravvivere al parcheggio lunga sosta “economy” di Fiumicino Aeroporto
– Auto, parcheggio e agosto a Roma
– Per sopravvivere al deserto, mangia la guida! [Land Rover]
– Invito via tatoo per il motoraduno brasiliano
– Il “gratta e perdi” di Harley-Davidson
– Yes or No – Nastro Azzurro vs Citroen DS4
– SMART electric: green anche nelle affissioni
– Mercedes festeggia 125 anni di innovazione
– Calendario esperienziale Harley Davidson
– Donna Reprogle: autobiografia in 3D secondo Toyota Corolla
– Candore e fantasia per il lancio di ChevySecuro di Chevrolet
– Broke Bike Alley e i biglietti da visita utili
– Peugeot sceglie… Blackberry per promuovere il suo Tweet
– Con un pieno di… inchiostro
– Ti “rifacciamo” la macchina – campagna Yaris in Perù.
– Una BMW per tornare bambini
– Il sito del brand Volkswagen costruito come fosse un’automobile

1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] quanto tempo impiegherò per accumulare abbastanza risorse per l’abito/il viaggio/la moto/il tatuaggio… che desidero da tanto? Per aiutare i suoi correntisti a rispondere a questa […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *