Brand @ Work 2014

Master IED in Brand Management: il resoconto di “Brand @ Work” 2014

Lo scorso venerdì si è tenuto “Brand @ Work 2014”, evento di presentazione dei project work del Master IED in Brand Management: piani di branding in cui gli studenti applicano il metodo appreso durante il corso ai casi di studio proposti dalle aziende-partner. Di seguito il resoconto della giornata, completo dei link al materiale prodotto.

Qui trovate lo Storify dell’evento.

Dal comunicato stampa:

Brand @ Work 2014I lavori sono stati aperti da Antonio Venece, School Manager di IED Roma, il quale ha tenuto a sottolineare il successo del master, giunto alla sua quarta edizione, e l’importanza dello stesso all’interno del piano didattico e manageriale della Scuola. Il direttore ha inoltre posto l’accento sull’internazionalizzazione dell’Istituto e ha pubblicamente ringraziato i due coordinatori del Master, Colucci e Bernabei, per il lavoro svolto finora e per la progettualità dimostrata nella pianificazione della prossima edizione, sottolineando infine l’importanza per gli studenti e gli ex studenti IED di continuare a “fare rete” tra loro anche dopo il proprio inserimento o riposizionamento nel mercato del lavoro.

Durante e dopo l’esposizione dei lavori Vincenzo Bernabei ha risposto ad alcune domande del pubblico in merito ad alcuni concetti-chiave che animano la comunicazione di marca in questa fase storico-sociale: dall’idea di trasparenza e di ecosostenibilità (assolutamente in contrapposizione al cosiddetto green-washing aziendale) al coraggio dimostrato da alcuni partner “storici” del master, pronti ad investire sul futuro proprio e dei ragazzi che ogni anno propongono delle soluzioni creative per il miglioramento della loro comunicazione corporate.

Al termine dei lavori da segnalare l’intervento musicale del DuoWop, che ha reso ancora più gradevole l’aperitivo finale. Un momento di relax, di saluto, ma anche di relazione costruttiva tra i diversi soggetti intervenuti.

Di seguito, infine, il focus sui piani di branding proposti dagli studenti di quest’anno alle aziende interessate.

“#ILoveMyJob – I 10 comandamenti del Brand Builder”

Alessandra Colucci, consulente in Brand Care e coordinatrice del Master IED in Brand Management, utilizza ironia e creatività nel descrivere le “10 regole d’oro” da cui non può prescindere il professionista della marca, un vademecum per far riflettere su capacità, competenze, regole non scritte e profili professionali connessi al brand management: dal rifiuto della “tuttologia” all’importanza di curiosità e creatività, dalla necessaria professionalità da acquisire alla conoscenza degli strumenti comunicativi, dall’importanza di concepire il target di ogni brand come insieme di individui e non come un mero bersaglio alla costruzione di uno storytelling di marca che rispecchi effettivamente le caratteristiche della stessa… L’intervento appare anche come un modo originale per presentare i contenuti del Master IED in Brand Management e fare il punto sul mercato delle industrie culturali e creative in Italia.

#ILoveMyJob – i 10 comandamenti del Brand Builder by Alessandra Colucci

Piano di branding per accrescere la visibilità e la riconoscibilità della rivista Comunicando

Beatrice De Rossi, Elisabetta Gargiulo e Alessandra Palumbo hanno strutturato un piano di branding finalizzato al rilancio di Comunicando, rivista specializzata in idee, applicazioni, prodotti e tendenze per la comunicazione. Il progetto realizzato vuole favorire l’ampliamento del mercato di riferimento della rivista e una maggiore visibilità del brand online.

Piano strategico per la riconoscibilità e l’internazionalizzazione del brand stARTT

Mauro Angeloni, Enrica La Palombara, Vicky Montoya e Luca Scardullo hanno curato un piano di branding per stARTT, studio di architettura e trasformazioni territoriali con sede a Roma. Il progetto mira a migliorare la qualità della comunicazione di questo gruppo di giovani architetti in rapida ascesa, che si è trovato a gestire la forte esposizione mediatica, il prestigio e un maggiore volume di lavoro in seguito al grande successo dei loro ultimi progetti. L’obiettivo del project work è quello di dotare lo studio dei mezzi necessari a gestire l’espansione aziendale e l’apertura al mercato estero anche attraverso la creazione di un ufficio stampa interno.

INSEAN-CNR: piano di brand optimization per le attività di ricerca sulle energie rinnovabili dal mare

Fabrizio Giovannini, Giorgia Tintisona e Diego Zarulli hanno elaborato un piano di branding per CNR – INSEAN, l’Istituto Nazionale per Studi ed Esperienze di Architettura Navale, volto a dare visibilità alla nuova area di ricerca dell’Istituto: le energie rinnovabili provenienti dal mare. Nel progetto il piano istituzionale di comunicazione è integrato con quello strategico e punta a sensibilizzare l’opinione pubblica verso questo nuovo modo di produrre energia pulita.

Piano strategico per il restyling della linea editoriale del brand Soft Strategy

Dario Francesco Beneveni, Alessandro Curci e Francesco Paolo Setaro hanno curato un piano di branding per Soft Strategy, società di consulenza direzionale con sede a Roma e Rio de Janeiro. Il progetto mira a migliorare e consolidare la linea editoriale dell’azienda, includendo in tale categoria tutti gli strumenti comunicativi interni ed esterni, attraverso la veicolazione al proprio mercato di riferimento del concetto di “boutique” della consulenza.

Il master in breve:

Leggi anche le informazioni sul master, il programma e i suoi docenti.

Per info, iscrizioni e adesioni:
tel. > 0670703032-33
e-mail > master@roma.ied.it
sito > iedmasterbrandmanagement.com
form > richiesta informazioni

Altro sul Master IED in Brand Management e sulle mie docenze

1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] Questa volta ho pensato di riportare nell’articolo l’intervento che ho tenuto durante Brand @ Work 2014: “#ILoveMyJob – I 10 comandamenti del Brand Builder”, un vademecum che andrebbe tenuto a […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *