Ristorante di lusso, cibo di qualità… ma low cost [guest post by Federica Stilli]
Lidl, nota catena di discount tedesca, ha letteralmente messo in discussione la capacità di giudizio del consumatore medio, creando una campagna di ambient marketing veramente insolita che comportava addirittura l’apertura di un “temporary restaurant” a Stoccolma.
Lidl, per cambiare la percezione dei consumatori riguardo la qualità dei suoi prodotti, ha pensato di utilizzare le leve dell’ambient marketing e aprire un ristorante temporaneo nel centro di Stoccolma, concependo per lo stesso un menu completamente basato su ingredienti presenti nei propri punti vendita. Ma questo è un piccolo particolare che ha mantenuto segreto…
Nel Settembre 2013 nella capitale svedese ha aperto il Dill [in realtà anagramma di Lidl], un ristorante di altissimo livello, elegante e ricercato, sotto la direzione dello Chef Michael Wignall detentore di ben due stelle Michelin: grazie ai suoi gustosissimi menu e all’abbordabile prezzo [per un due stelle Michelin il corrispettivo di 75 dollari non è nulla], il ristorante ha riscosso subito un gran successo e – sin dal primo giorno di apertura – i clienti hanno iniziato a parlarne e a darne pareri positivi su tutti i social network.
Quando Lidl ha scoperto le sue carte mettendo in chiaro la provenienza dei fantastici ingredienti utilizzati per preparare i magnifici piatti del Dill, la notizia ha fatto scalpore coinvolgendo nel passaparola tutte le maggiori testate giornalistiche online e offline, producendo video virali a non finire e migliaia di post su tutte le piattaforme social.
Un’ottima strategia per dimostrare al pubblico e ai consumatori che si può mangiare cibo sano e di buonissima qualità a prezzi ragionevoli. La campagna messa in atto da Lidl è un perfetto esempio di come indurre i consumatori a cambiare radicalmente la propria percezione di un brand basandosi sulla reale brand experience.
Autore: Federica Stilli – 2° anno IED Management Lab
Altro sull’ambient marketing
Altro sulla cucina
Trackbacks & Pingbacks
[…] menu scritti a mano su una lavagnetta che si trovano solitamente nelle trattorie e nelle piccole attività di ristorazione dove per mettere in evidenza i “piatti del […]
[…] Lidl questa estate ha lanciato una campagna pubblicitaria molto interessante al fine di promuovere da un lato la qualità dei propri prodotti, dall’altro la sensibile differenza di prezzo degli stessi rispetto agli altri supermercati suoi competitor. […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!