Alessandra Colucci - biglietto da visita

Il mio nuovo biglietto da visita [personal brand]

Di recente ho deciso che alla mia identità coordinata di personal brand necessitava una ventata di novità, dunque ho pensato di creare per me stessa un nuovo biglietto da visita che potesse essere un’evoluzione del precedente, che non mancasse di sorprendere i miei interlocutori come strumento di direct marketing e che comunque desse qualche indizio sulla tipologia di consulenza che offro.

Tra mille spunti e confronti con colleghi e studenti, alla fine l’idea di creare una nuova business card si è praticamente trasformata in una campagna pubblicitaria multisoggetto. Il concept è espresso dal claim “Connetto idee… e le trasformo in strategie”, pensato come evoluzione del precedente “Semino idee… e le trasformo in strategie”, nonché immediata derivazione della frase di Ralph Emerson “Creatività è unire elementi esistenti con connessioni nuove, che siano utili” in modo da mettere in evidenza l’apporto creativo che ogni consulenza strategica racchiude.

Tale concetto è stato associato a una delle mie passioni: l’enigmistica. Selezionando tre dei rompicapo più famosi e praticati – ovvero “unisci i puntini”, “completa il labirinto” e “scopri cosa apparirà” – si è potuto rendere anche visivamente la necessità di collegare tra loro diversi elementi nell’esprimere creatività attraverso il pensiero laterale così come nel confezionare un piano strategico di branding.

Alessandra Colucci - biglietto da visita

Mi piace molto il fatto che sia un biglietto da visita “seriale”, che mantenga un legame a livello di concetto e claim con il precedente e – soprattutto – che preveda il coinvolgimento e l’interazione dei miei interlocutori, così come è impossibile ideare e mettere in atto una strategia di brand senza il supporto delle persone che lo incarnano, sia esso corporate che individuale. Voi che ne pensate?

Un grazie speciale va a Emanuele Venturi del 2° anno di IED Management Lab per lo spunto creativo poi sviluppato nella declinazione del concept e a Niko Demasi – come sempre – per aver realizzato i visual rendendone esteticamente piacevole la configurazione [il tutto nonostante non sia un appassionato di enigmistica, dunque con notevole impegno nell’individuazione degli stilemi connotativi necessari].

Altro sul personal brand:
Ieri era il mio Blogcompleanno – ovvero – 4 anni di connessioni tra idee
Domani è il mio #Tweetcompleanno: 3 anni di Twitter tra follie e microblogging
Durante un colloquio non contano solo le tue competenze [Heineken]
Cosa farò da grande?: Il resoconto della lezione aperta
Coordinato per ufficio: anche la busta racconta il business
“If I die”: il lato macabro del social networking [app Facebook]
Attirare l’attenzione con la creatività [brand e personal brand]
Personal Branding Day: il resoconto dell’evento dal mio punto di vista
Formazione sul personal branding allo IED Management Lab
Personal Brand: il tuo CV racchiude grandi opportunità
Personal brand & Twitter: cosa fare, cosa non fare e come farsi defolloware in infografica
Oggi è il mio #Tweetcompleanno – ovvero – 2 anni di Twitter tra follie e microblogging
Comunicare il proprio business con il coordinato per ufficio: due esempi
My Personal Brand: biglietto da visita > Semino idee… e le trasformo in strategie
– Self Brand & Personal Brand: il mio punto di vista
– Personal brand: siamo fatti di cultura e linguaggio
– Personal brand e (social) networking [Ded. to @AlessandroFont ]
– Self branding e personal branding: Giorgio, cucciolo di musicista
– Brand e storytelling: raccontare il proprio business
– Personal brand: dress code e co-branding
– Personal brand: la scelta dei collaboratori
– Personal brand: recruiting on social network [infografica]
– Personal brand e personal blog: SEO di base
– Personal brand e personal blog: l’uso del colore
– Personal brand e personal blog: layout e piattaforma [infografica]
– Personal brand e personal blog: naming e contenuti [infografica]
– Personal brand: e-mail etiquette [infografica]
– Personal brand: essere professionisti felici [infografica]
– Personal brand: come riuscire a NON farsi assumere e come invece condurre un colloquio [infografica]
– Personal brand: CV e creatività in infografica
– Vuoi diventare un Brand Manager? Iscriviti al Master IED in Brand Management del 2012
– Personal Branding: siamo quel che condividiamo… anche su Twitter [infografica]
– Oggi è il mio #Tweetcompleanno – ovvero – 365 giorni di Twitter tra follie e microblogging
– Condividere momenti informali fa bene alle relazioni professionali: la mia intervista a Donna Impresa
– CV e giornali che parlano
– La prossemica, il “personal space” e la business class KLM
– Usate i (social) media in modo appropriato, please!
– La verità su cosa ci motiva professionalmente in una RSA animata
– Progetta il tuo futuro: 8 ore di corso piacevolmente volate
– Reputazione e vendite – ovvero – la mia intervista su “Vendita Referenziata”
– Oggi è il mio Blogcompleanno – ovvero – Un anno di connessioni tra idee
– “Esperienze di marketing personale” l’ebook gratuito di Stefano Principato
– “Progetta il tuo futuro”: corso di personal branding e business plan
– Il cane che ha compreso l’importanza del personal branding
– Twoorl – tutte le statistiche per il tuo account Twitter
– Follow Friday – Il #FF di @alebrandcare con motivazioni e brevi commenti
– Il marketing personale e… la mia intervista
– Whohub: fare business networking utilizzando un’intervista
– Personal Branding: The Brand called You
– Condivisione e Iuoghi di lavoro: il Coworking
– Le mie strategie di Social Networking – Facebook e FriendFeed
– Le mie strategie di Social Networking – Follow me on Twitter
– Le mie strategie di Social Networking – Profilo LinkedIn: aggiornato
– Sono laureata in Scienze della Comunicazione
– Essere creativi
– Feng Shui in ufficio per aumentare benessere e produttività
– Comunicare il brand: l’ufficio e il suo arredo
– Perché questo blog

3 commenti

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] meglio posizionarsi nel mercato del lavoro, ma anche per poter avere maggior possibilità di scelta tra le varie offerte formative […]

  2. Ok, il Bra ha detto:

    […] Sono lieta di invitare chiunque fosse interessato all’open lesson “Ok, il Brand è giusto!”, il cui concept è stato ideato dai miei studenti del secondo anno. Vi aspetto nella sede di IED Management e Comunicazione in via Giovanni Branca n° 122 mercoledì 9 Aprile a partire dalle ore 15 in aula A1: ci sarà da divertirsi, da imparare e… da risolvere rompicapo tematici. […]

  3. […] quanto pare non sono l’unica ad essere convinta che creatività ed enigmistica siano strettamente connesse: Academia de Ideias qualche tempo fa ha usato il rompicapo del […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *