Istituto Italiano di Project Management - ISIPM

Certificazione ISIPM per il project management: fatto!

Sono quasi 10 anni che creo strategie per organizzazioni di tutte le tipologie e i settori al fine di rendere le loro pratiche comunicative [e non] rispondenti al loro brand e/o la loro marca rappresentativa delle proprie attività agli occhi dei clienti-target che hanno individuato sul proprio mercato. Dato che per farlo, oltre alla creatività, occorre metodo e un’attenta pianificazione in ottica di gestione dei progetti, al fine di offrire un’ulteriore garanzia ai miei clienti rispetto al lavoro che svolgo, di recente ho acquisito la Certificazione ISIPM per il project management.

Istituto Italiano di Project Management - ISIPMPartendo dall’assunto che non si può mettere a punto un progetto solo basandosi sull’istinto, in realtà le basi del project management sono insite in qualsiasi metodo di definizione strategica: dalle teorie del design di Bruno Munari a quelle del marketing di Philip Kotler sino a quelle della produzione audiovisiva di Claudio Biondi [solo per citare i miei autori-mantra], tutti insistono sull’importanza della pianificazione e del controllo, prima e durante le fasi di realizzazione di una qualsiasi attività, sia essa la produzione di un prodotto, di un servizio o di un artefatto comunicativo [se tale approccio fosse più diffuso nel nostro Paese, ritengo che ogni settore ne trarrebbe giovamento].

Utile, dunque, per chiunque si ritrovi a pianificare un qualsiasi tipo di attività, nonché sempre più spesso richiesta a garanzia delle proprie competenze al fine di essere inseriti con la qualifica di project manager in team creati per rispondere a bandi di gara di moltissimi settori, la certificazione ISIPM-Base consente di valutare le conoscenze di contesto, quelle tecniche e metodologiche, nonché manageriali e comportamentali necessarie alla gestione di un progetto comprendendone e rispettandone completamente i vincoli [costo, tempo e requisiti, ovvero la qualità dei risultati].

Nonostante utilizzassi praticamente da sempre le metodologie legate al project management  – in primis grazie agli autori sopra citati –  per pianificare, valutare e controllare lo stato dell’arte delle mie attività e di quelle che di volta in volta mi vengono affidate dai miei clienti, il corso con Marco Arcuri e la certificazione mi sono stati molto utili per affinare alcune tecniche, nonché perfezionare e ampliare il mio vocabolario specifico in materia [d’altra parte, non si finisce mai di imparare! 🙂 ].

Inoltre, tornare studente e – soprattutto – farlo insieme ai miei attuali allievi [ho frequentato con loro il corso per la certificazione] è stato molto divertente… non vedo l’ora che recapiti l’occasione, in realtà! 🙂

Altro sui miei studi e sul mio lavoro

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *