IKEA - heritage marketing

IKEA e l’heritage marketing: letti… ma non solo

Come rendere strategico, ironico e originale qualcosa di noioso e obsoleto come un albero genealogico? Ce lo mostra IKEA con una delle sue ultime campagne pubblicitarie: un perfetto esempio di heritage marketing che ripercorre la storia del design e del brand in tre visual molto creativi.

Probabilmente non c’è nulla che renda meglio l’idea dello scorrere del tempo di un albero genealogico: usato in antichità per mostrare le nobili discendenze dei rampolli delle casate illustri, oggi è però diventato uno strumento assolutamente obsoleto.
IKEA ha trovato il modo di renderlo nuovamente attuale grazie al concept della sua campagna pubblicitaria dal claim “Where Family Starts” [Trad. ita. “Dove la famiglia ha inizio”].

IKEA - heritage marketing
[via]

Nei tre visual si alternano le immagini degli individui che compongono la famiglia presa in “esame” e i loro discendenti, ai modelli di letti IKEA [e non solo] in cui hanno concepito la propria prole mixando sapientemente l’azione di heritage marketing prodotta dal ripercorrere la storia del design dei complementi d’arredo attraverso gli oggetti di catalogo del brand in differenti periodi storici, da una parte; l’ironia data dalla connessione tra il soggetto [family], il verbo [start] e un letto del catalogo IKEA, creando, dall’altra; in ultimo creando un climax con l’ultimo “ramo della casata IKEA” in basso a destra che per “iniziare” la propria famiglia pare abbia scelto un tavolo, un lavandino e una lavatrice.

In questo modo, nei tre soggetti della campagna pubblicitaria, testo e immagini rimandano l’un l’altro come in una sorta di danza dal ritmo reso esplicito dallo svilupparsi delle varie ramificazioni dell’albero genealogico, facendo rimbalzare l’occhio da una fotografia all’altra, tra volti e oggetti IKEA, sino alla “sorpresa finale” che non può non strappare un sorriso. Chi è riuscito a tenere immobili gli angoli delle proprie labbra, alzi la mano! 😀

Altro sull’heritage marketing

Altri post su IKEA:
Risparmiare spazio… anche sulle affissioni [IKEA]
Tessuti e colori: da fobia a party [IKEA]
IKEA: il prodotto come medium
– Dillo con un… letto [IKEA]
– Klippbok: diventa un interior designer con IKEA [app per iPad]
– Una vita senza tessuti [IKEA]
– Nulla potrete contro l’invasione dei parenti… Buone Feste! [IKEA]
– IKEA, branded content e nuovo catalogo
– Riuso e arredo fai-da-te: E ora si IKrEA di Massimo Acanfora [libro]
– [Suc]cessi IKEA
– Lo store IKEA più piccolo al mondo
– Le istruzioni IKEA per assemblare la propria carriera professionale
– IKEA: dallo Smalland al Manland
– Migliora la tua vita con IKEA: zero noia, tanta fantasia e attenzione ai dettagli
– Catalogo IKEA 2012: focus on small spaces
– Ikea: una brand identity tanto coerente da farti montare anche il suo “store”
– IKEA e Paul “The Chair”: follia o pensiero laterale?
– IKEA ora mette ordine anche nei computer
– Ikea Forniture Art: tra arte contemporanea e servizio di assemblaggio
– Dal “fai da te” all’”homemade” IKEA
– IKEA non è solo “fai-da-te”
– I love IKEA e il modo che ha di comunicare il suo brand
– Aziende e Social network: l’esempio IKEA
– La soluzione al lusso? Il design IKEA.
– IKEA e la campagna pubblicitaria turca per la scarpiera Hemnes
– Ikea invade le sale cinematografiche
– Casa dolce casa
– Tutti uguali? Ma anche no! Ovvero: soluzioni per personalizzare i vostri acquisti da Ikea
– Costruire il senso di un brand con le brand publication

2 commenti

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] ha di recente lanciato una splendida campagna di sensibilizzazione ispirata all’heritage marketing al fine di convincere la popolazione a impegnarsi nella raccolta differenziata dei rifiuti, […]

  2. […] pianificare, Glue-it, un competitor dei tanto amati Post-it, vi suggerisce mediante la propria campagna pubblicitaria, un modo di utilizzare i propri prodotti a questo […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *