Blogcompleanno 5 - img © Tim Burton

Il mio quinto Blogcompleanno

Blogcompleanno 5 - img © Tim BurtonOggi cade il mio quinto Blogcompleanno, ricorrenza che mi coglie sempre un po’ all’improvviso, lasciandomi lievemente stupita del fatto che sia passato così tanto tempo da quando ho pensato di creare questo blog in cui appuntare riflessioni personali e professionali relative a qualsiasi cosa carpisse la mia attenzione.

Eccomi qui, dopo 756 post [757, se contiamo anche questo] letti da circa 169 mila utenti unici per un totale di circa 342 mila visualizzazioni di pagina, incredula quanto felice dell’interesse che dimostrate per ciò che scrivo: mille grazie a tutti! 🙂

Come d’abitudine, i post di quest’anno sono stati di tante tipologie differenti, ma sempre una commistione tra il mio punto di vista personale e professionale sulle esperienze che faccio.

Da un lato ho condiviso con voi i miei articoli sul brand management pubblicati da Comunicando e i miei progetti formativi per IED [guest post compresi]; dall’altro vi ho parlato dei miei viaggi [quest’anno, Lione, Parigi, la Toscana e Belgrado].

Da un lato ho riportato i risultati della mia ricerca sull’uso che le marche più svariate fanno del direct marketing, dell’ambiente marketing, dei branded content, di come alcune di loro hanno pensato di [re]inventare atipici medium; dall’altro vi ho raccontato il mio nuovo biglietto da visita, della certificazione ISIPM che ho conseguito, di quanto mi abbia toccato la campagna #CoglioneNO, vi ho dedicato un brandiverba e ho [più o meno] aggiornato l’elenco dei progetti messi a punto per i miei clienti.

Da un lato ho trascritto le mie riflessioni analitiche riguardo campagne pubblicitarie e di sensibilizzazione e ho continuato qui la costruzione delle case history riguardanti alcuni dei brand di successo o particolarmente creativi [in particolare, Coca Cola, Harley Davidson, IKEA, Land Rover, McDonald’s, Oreo e Smart] ovvero rispetto a prodotti e settori specifici [birra, arredo, caffè, detersivi, palestre, libri e librerie, app e web app…]; dall’altro ho recensito per voi alcuni dei ristoranti e locali che ho frequentato, ma anche libri che ho letto.

Spero che tutto questo sia stato all’altezza delle vostre aspettative e, se avete consigli per me, sarò felice di ascoltarli/leggerli!
Buon nuovo anno tra i post del #mioblog! 😀

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *