Bimbi, fashion ed e-commerce [heritage marketing]
Smallable.com è una piattaforma e-commerce francese specializzata in abbigliamento per bambini. Per il proprio lancio il neo-brand ha ideato una campagna pubblicitaria che unisce ironia ed heritage marketing in modo da lasciar nostalgicamente stupefatti quanto orripilati i propri utenti-obiettivo.
Smallable.com, occupandosi di abbigliamento per bambini, è uno di quei marchi che non può porsi l’obiettivo di aprire un dialogo con il proprio target diretto [i bimbi, appunto] poiché le scelte d’acquisto sono completamente effettuate da intermediari, ovvero il target indiretto del brand: i genitori.
Come convincere gli acquirenti effettivi a procurarsi l’abbigliamento dei propri figli tramite un ecommerce?
Semplice: usando la nostalgia per la propria infanzia, passata da tempo, ma soprattutto il risentimento covato per anni nei confronti dei loro genitori per il modo terribile e senza gusto in cui li vestivano.
Ed ecco qui il risultato brillante della campagna pubblicitaria Smallable.com basato su tali presupposti: visual che riproducono fedelmente dei portafoto molto “vintage” con all’interno ritratti di più dimensioni raffiguranti bambini più o meno felici e sorridenti, ma sicuramente orribilmente vestiti; un bel claim che ridona speranza allo sguardo “Smallable, the fashion website you wish you had known when you where a kid” [trad. ita. “Smallable, il sito di moda che avresti voluto conoscere quando eri bambino”.
[via]
Chi potrà mai resistere a tale convincente richiamo del passato, ovvero a tale sadico quanto creativo utilizzo dell’heritage marketing? 😀
Altro sull’heritage marketing
Altre campagne pubblicitarie
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!