Diventa un Ninja per goderti la pizza al cinema [campagna Facebook]
I Love Pizza Pizza, ristorante ecuadoregno [sul cui naming avrei molto da obiettare, ma sorvoliamo! 🙂 ] di recente apertura, per ovviare alla sua poco visibile posizione all’interno di un centro commerciale, ha creato “Pizza Ninja”, un’avvincente campagna Facebook per acquisire visibilità e appeal agli occhi dei potenziali clienti.
Data la distanza del proprio locale dalla zona del centro commerciale dedicata alle attività mangerecce, I Love Pizza Pizza ha pensato di puntare sulla costruzione di una community virtuale di clienti potenziali tra i 15 e i 28 anni che poi potessero trasformarsi in effettivi acquirenti, individuando in Facebook il mezzo più adatto al proprio scopo, data la sua enorme diffusione in Ecuador come nel resto del mondo.
I Love Pizza Pizza, forte della propria posizione strategica rispetto al cinema e del fatto che nessun altro offrisse pizza a fette in packaging speciale che ne permettesse l’asporto anche all’interno di borse e zaini, ha creato una campagna molto intrigante – che una volta avremmo definito di “guerrilla marketing” e che oggi amiamo chiamare “ambient marketing” – da veicolare attraverso il famosissimo social network.
Poiché i bar dei multisala ecuadoregni vendono solo pop corn, nachos e hot dog, praticando oltretutto prezzi molto alti, e solitamente vietano di introdurre cibi e bevande, che non siano stati acquistati in loco, all’interno delle sale cinematografiche, l’obiettivo che I Love Pizza Pizza si è posta è stato quello di sfidare i propri Fan di Facebook ad aggirare tale divieto senza essere scoperti, proprio come fanno i Ninja.
Pizza Ninja è quindi l’idea di I Love Pizza Pizza che si propone di coinvolgere i suoi Fan di Facebook in un qualcosa che si può definire a metà tra il contest e il tutorial: seguendo la Pagina Facebook del brand, infatti, gli utenti hanno avuto accesso a una serie di consigli e trucchetti su come introdurre all’interno dei cinema una bella fetta di pizza del neonato brand senza essere notati per poi gustarsela durante la proiezione del film. Chi fosse riuscito nell’impresa era invitato a condividerne le prove e suggerimenti ninja sui propri spazi di social networking e sulla Pagina Facebook dell’azienda.
[via]
Pare che ogni settimana I Love Pizza Pizza sia riuscita a raccogliere centinaia di nuove idee ninja, a vendere tutte le fette di pizza prodotte nei suoi punti vendita ogni giorno, e in sei mesi – senza alcun budget speso in Facebook Ads – sia riuscita a creare una community Facebook di 200.000 Fan, sbaragliando la concorrenza di Pizza Hut, Domino e Papa Johns, rubando loro lo scettro di venditori di cibo al dettaglio, e posizionandosi contestualmente tra i primi 10 brand più conosciuti in Ecuador.
La campagna è stata interrotta su richiesta del cinema che stava subendo una drastica diminuzione delle vendite presso il proprio bar interno, ma I Love Pizza Pizza afferma che la Facebook community non abbia comunque smesso di crescere.
Un simpaticissimo esempio di come la creatività e la corretta pianificazione/gestione dei social network possa portare al raggiungimento di obiettivi a volte inimmaginabili anche senza contare su budget stratosferici: bellissima idea, non trovate?
Altro sulla pizza
Altro sull’ambiente marketing
Altro su Facebook
Trackbacks & Pingbacks
[…] Facebook assume l’atmosfera di Shining, Twitter ovviamente ci riporta con la mente a Uccelli, LinkedIn si sostituisce al colletto bianco protagonista di American Psycho, YouTube non può che ricordare The Ring, Pinterest si trasforma nel Pinhead di Hellraiser e Instagram rimanda a The Blair Witch Project. E il risultato di questa carrellata è spesso la ridarella!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!