Ossia Music School - campagna pubblicitaria

Ossia Music School e l’interpretazione di una crasi visiva

Ossia Music School, istituto di formazione brasiliano, per aumentare la propria visibilità propone ai suoi potenziali clienti una campagna pubblicitaria basata su una semplice quanto affascinante crasi visiva certamente frutto dell’esercizio creativo del pensiero laterale.

Ossia Music School focalizza la propria campagna su un visual che risulta d’impatto nonostante non sia corredato da altri elementi testuali se non quelli presenti nel marchio dell’istituto. L’immagine deriva certamente dalla fusione di due elementi visivi metaforici, ovvero il manico di uno strumento a corde – che presumo essere un violino o una viola – e la punta di una matita.

Ossia Music School - campagna pubblicitaria
[via]

Tale crasi, in un’analisi a ritroso rispetto al processo creativo, a mio avviso può portare a una doppia interpretazione, dunque essere basata su un concept alquanto complesso che già prevedeva un duplice messaggio, ovvero su uno script più semplice che ha “casualmente” dato vita a uno sdoppiamento di senso.

Se da una parte, infatti, l’associazione dell’immagine al marchio dell’istituto porta a decodificare lo strumento a corda e la matita rispettivamente come metafora dei concetti “musica”“scuola” dando vita a una rappresentazione “letterale” del core business di Ossia; a un occhio lievemente più competente in materia di formazione musicale, però, tale ibrido può risultare associato ai concetti di “studio dello strumento” “studio della composizione musicale” ovvero le due attività/materie principalmente connesse all’approfondimento delle conoscenze in questo ambito.

La doppia chiave di lettura, a mio parere, è una delle caratteristiche che rende percettivamente intrigante questa campagna che altrimenti rischierebbe di sembrare banale: l’istintiva sensazione che non si esaurisca tutto nella traduzione letterale dell’attività dell’istituto, attira l’attenzione – forse soprattutto del target dell’istituto – e contribuisce a creare una stupita gratificazione in chi riesce a carpire l’altro “strato” del messaggio. Interessante.

Altre campagne pubblicitarie

Altro sulla formazione

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *