Dettagli su “Brand @ Work 2015″ [evento Master IED in Brand Management – 7 Febbraio]
Vi rinnovo l’invito a BRAND @ WORK 2015, l’iniziativa del Master IED in Brand Management a chiusura della quarta edizione del corso. Sabato 7 febbraio dalle ore 10.30 presso la sede IED di via Alcamo 11, gli studenti del master presenteranno i loro project work di fine anno ai rispettivi “clienti”.
Dal comunicato stampa:
L’appuntamento rappresenta per gli studenti, e i partecipanti, un’occasione di confronto con i professionisti del settore mirata ad approfondire i concetti alla base delle attuali dinamiche del branding, prendendo come spunto di discussione la presentazione dei project work sviluppati sulle case histories aziendali sottoposte ai corsisti durante l’anno accademico.
Alessandra Colucci e Vincenzo Bernabei, Coordinatori del Master, rispettivamente introdurranno e modereranno gli interventi della discussione, agevolando il confronto tra i gruppi di lavoro e i referenti aziendali per i quali sono stati sviluppati i project work.
L’iniziativa potrà essere seguita tramite lo streaming Twitter con gli hashtag #MasterBrandMangement #BW15.
Di seguito qualche dettaglio sui contenuti dei progetti.World Food Programme [Italia] – Piano di branding e strategie di comunicazione
Il World Food Programme è un’organizzazione umanitaria facente parte della Nazioni Unite e operativa in 75 Paesi del Mondo, per il quale Cristina Ascone, Claudio Cimino e Marco Mirko Nani hanno sviluppato le strategie di branding. Il WFP si propone di combattere la fame e la malnutrizione servendosi di una logistica rapida ed efficiente, e di sostenere lo sviluppo di mezzi adeguati per permettere alle popolazioni locali di procurarsi il cibo autonomamente. Gli obiettivi da raggiungere attraverso il piano strategico, erano quelli di veicolare il naming a livello nazionale – in particolare agli under 25 – puntando sulla speranza e non sulla pietà.
Piano strategico per UCMed – Università della Cucina Mediterranea
Fabio Boninu, Daniela Canu e Alessandro Grassi hanno ideato un piano di branding per UCMed – Università della Cucina Mediterranea, centro di alta formazione culinaria con sede a Sorrento. Il progetto mira a identificare e consolidare un posizionamento identitario esclusivo della scuola lavorando a una comunicazione integrata che permetta di aumentare la forza e l’awareness del brand, con l’obiettivo di acquisire più visibilità sul mercato, ampliare il proprio network di relazioni e attirare sempre più iscritti ai propri corsi.
Branding Plan per Elpack
Elpack S.p.A. è un’azienda che da oltre 30 anni distribuisce soluzioni per il networking e il packaging aziendale. Da sempre si distingue per il suo approccio “customer oriented”, fornendo soluzioni ad hoc per ogni cliente, grazie anche alla presenza di numerosi partner di qualità. Gli obiettivi del progetto, individuati in fase di brief con il cliente, sono stati in seguito ridefiniti e ampliati dopo l’individuazione e l’analisi del target e dei competitor dell’azienda. Il piano di branding, elaborato da Adriano Starace, Denise Vumbaca e Rachele Cacciani, è volto a migliorare l’immagine e la comunicazione del brand Elpack, in linea con il business dell’azienda in vista di una maggiore internazionalizzazione della marca.
Branding Plan for Useit: identity | activities | tools
Useit è una community online, attiva da gennaio 2014, che offre ai suoi utenti la possibilità di mettere o prendere a noleggio diverse tipologie di beni e risorse, senza l’applicazione di alcuna commissione. Gli scambi che avvengono sulla piattaforma sono regolati dall’utilizzo di una moneta virtuale, accumulabile dagli utenti tramite i noleggi, che permette anche a chi non possiede un capitale iniziale di usufruire del servizio. L’idea alla base di Useit si inserisce nell’ottica del consumo collaborativo e della sharing economy. La finalità è quella di restituire valore agli oggetti e alle competenze inutilizzate che ognuno possiede condividendoli all’interno di una community virtuale. Le strategie ideate nel piano di branding realizzato da Antonia Silvestro, Giorgia Marini e Angelo Musto si pongono come obiettivo principale quello di rafforzare l’identità di marca della piattaforma e incentivare l’engagement dell’azienda verso il pubblico di riferimento tramite azioni online e offline volte a ridurre le distanze tra Useit e il suo target.
Leggi anche le informazioni sul master, il programma e i suoi docenti.
Per info sul master:
tel. > 0670703032-33
e-mail > master@roma.ied.it
sito > iedmasterbrandmanagement.com
form > richiesta informazioni
Altro sul Master IED in Brand Management e sulle mie docenze
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!