Scegli una vita meno ordinaria [campagna pubblicitaria]
Notonthehighstreet.com è l’e-commerce della creatività, il negozio virtuale in cui è possibile trovare e comprare gli oggetti più strampalati venuti fuori da complesse connessioni tra i mondi e i concetti più disparati, ovvero il portale da visitare per prendere ispirazione quando si vuole allenare la propria capacità di pensiero laterale. La sua ultima campagna pubblicitaria per promuovere la propria attività si basa su un claim che è quasi un monito: “Choose a life less ordinary” [trad. ita. “Scegli una vita meno ordinaria”].
Premetto che questo potrebbe essere un post un po’ scomposto nella struttura e nei contenuti poiché venire a conoscenza di Notonthehighstreet.com, soprattutto qualora prevedesse la consegna anche in Italia [non ci ho ancora guardato per non distrarmi dalla scrittura del post, ma sinceramente ho un po’ fretta!], potrebbe per me significare la rovina. La mia curiosità si è fatta improvvisamente bruciante e difficilmente si sentirà appagata prima di aver navigato TUTTO il sito e aver analizzato gran parte delle connessioni creative alla base della produzione delle strampalate merci in vendita.
Premesse a parte, tenterò di tornare professionale e di focalizzare innanzitutto sull’interessante idea di business su cui si focalizza l’e-commerce: non la vendita di oggetti afferenti a un settore merceologico preciso, ma la vendita di prodotti di per sé stravaganti, frutto dell’interazione tra settori variegati, spesso personalizzabili e sicuramente appartenenti a qualsiasi fascia di prezzo.
Notonthehighstreet.com si propone essenzialmente come rivenditore di idee originali, utilissime soprattutto nel momento in cui si vuol fare un regalo sorprendente a qualcuno.
La campagna pubblicitaria di Notonthehighstreet.com è assolutamente in linea con il suo spirito. Dal claim “Choose a life less ordinary” alla descrizione di numerose situazioni in cui più o meno piccoli problemi del quotidiano vengono affrontati con creatività e risolti attraverso l’applicazione delle teorie di Edward De Bono sul pensiero laterale, nonché grazie al ricorso allo spazio online del brand.
[via]
Bellissimo spot, che in realtà – a mio avviso – andrebbe visto come una raccolta di branded content seriali!
Altre campagne pubblicitarie
Altro sugli e-commerce
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!