London - Marlborough Arms - pie © Alessandra Colucci

Pupille & Papille a Londra

Gli UK non sono sicuramente noti grazie alla loro tradizione culinaria, ma questo non vuol dire necessariamente che lì si mangi male, anzi, si trovano locali, ristoranti o più-o-meno-fast food per tutti i gusti. Di seguito un breve elenco [in ordine sparso] di quelli in cui sono stata durante il mio ultimo soggiorno a Londra, tanto perché possono tornar utili anche ad altri. 🙂

Beany Green

Credo sia una piccola catena perché ne ho visti in giro un paio. In ogni caso io ho mangiato in quello vicino a Euston, lo identificherei come un “punto ristoro”, dove si può pranzare come prendere qualcosa da bere e da mangiare senza impegno: focalizzato su ingredienti naturali, offre una notevole – per le usanze inglesi – varietà di verdure e piatti in cui i vegetali fanno da protagonisti che appaiono belli e si dimostrano anche gustosi [niente foto, troppa fame!]. Dalla bibita al wrap al dessert, vegetariani e vegani possono avere un’ampia scelta, ma anche i carnivori e gli onnivori non si troveranno in imbarazzo. Abbastanza economico rispetto alla media.

Marlborough Arms

Non molto distante da Beany Green, si tratta di un pub, un luogo informale e – a mio personalissimo avviso – più sorridente rispetto alla media inglese, spesso alquanto pieno di gente. Oltre all’immancabile selezione di birre, offre una discreta varietà di piatti caldi. Buonissimi i nachos, anche nella versone “veggy”, fantastiche le pie e la salsa gravy, notevole il purè e non male le baked potato [guardate le foto, sono anche belli!]. Prezzi nella media.

Royal Exchange Café

Se siete nei pressi di Bank andate a mangiare da Royal Exchange Café. Se avete parecchio da spendere potete attraversare l’atrio, salire le scale e regalarvi una cena francese. Se invece volete mangiar bene senza svenarvi potete sedervi nell’atrio e ordinare direttamente lì, godendo della stessa atmosfera “posh”: la carne in genere e la fish cake in particolare erano molto buone.

Per che va di corsa o preferisce la certezza degli standard qualitativi delle catene, personalmente suggerisco le seguenti:

  • Wrap it up se non avete né di fermarvi né di sporcarvi le mani dato che vi faranno una specie di burrito con praticamente qualsiasi cosa in perfetto stile street food, basta scegliere dal menu “il genere” che preferite
  • Pret se non avete voglia di impazzire per capire cosa volete mangiare: vi basterà guardare tra gli scaffali e scegliere il vostro fast-food confezionato di fresco tra quelli caldi, quelli da scaldare e quelli da mangiare freddi e abbinarci frutta, dolci o bibite di vario genere
  • Le pain quotidien, invece, per gli appassionati di pane e derivati o per un pasto già più “pensato”, uno di quelli in cui comunque ci si siede e si guarda il menu, uno di quelli in cui non si cerca solo di placare la fame, ma anche dare un po’ di spazio alla creatività e al gusto
  • Itsu semplicemente per chi non può fare a meno di mangiare giapponese

Altro su Londra

Altri viaggi e reportage

Altro su Pupille & Papille

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *