Sakenomy - app sul sake

Sakenomy, l’app per gli amanti del sake giapponese

Per tutti gli appassionati del Giappone e del sake, arriva Sakenomy, l’app in italiano e in inglese sviluppata in collaborazione con l’ex calciatore Hidetoshi Nakata. L’applicazione raccoglie informazioni e consigli su come selezionare il sake più adatto ai propri gusti, tra le 6.000 tipologie della tradizionale bevanda alcolica giapponese presenti in archivio.

Dal comunicato stampa:

Sakenomy - app sul sake[…] Nata dal desiderio di Hidetoshi Nakata di “trasmettere il fascino del sake giapponese”, Sakenomy è stata accolta con successo sia in Giappone sia a livello internazionale, e ha raggiunto oltre 14.000 download nei soli due giorni successivi al suo lancio.

Hidetoshi Nakata, supervisore di Sakenomy, ha visitato oltre 200 aziende giapponesi produttrici di sake e ha riscoperto il valore del sake dopo il suo ritiro dal calcio. Questa esperienza ha alimentato il suo desiderio di “promuovere il sake giapponese nel mondo”. Nakata ha partecipato come consulente allo sviluppo di questa applicazione, dando un prezioso contributo in relazione al concept, al design e al nome dell’app, grazie all’esperienza maturata durante gli eventi da lui organizzati in occasione dei Giochi Olimpici di Londra del 2012 e della Coppa del Mondo in Brasile nel 2014, per introdurre il sake giapponese a livello mondiale.

Il nome “Sakenomy” deriva da “gastronomy”, ossia la pratica o arte di scegliere, cucinare e mangiare buon cibo. Il nome è stato coniato con la speranza che le persone imparino a conoscere, gustare e sperimentare l’autentico sake giapponese e la cultura che lo circonda. Nakata ha scelto questo nome non solo per promuovere la consumazione del sake giapponese, ma anche per trasmetterne la cultura da una più ampia prospettiva.

Con l’app Sakenomy si potrà:

1. Cercare il sake giapponese all’interno del più grande database a livello mondiale

Esistono circa 15.000 brand di sake giapponese. Quando Sakenomy è stata lanciata in Giappone, a ottobre 2014, conteneva informazioni relative a circa 1.000 tipi di sake. Da allora sono state aggiunte nuove informazioni e ora il database contiene oltre 6.000 tipi di sake. Il database è in continuo aggiornamento. Gli utenti possono immettere caratteri o scannerizzare le etichette con il proprio smartphone per navigare tra le varie informazioni relative al sake:

  • caratteristiche del sapore
  • localizzazione delle aree di produzione
  • contenuto alcolico, acidità, valore dell’amminoacido, inizio della fermentazione, lievito utilizzato, riso come materia prima, nome dell’azienda di produzione, seimai buai (percentuale di raffinatezza del riso: la percentuale indica la quantità di riso raffinato ottenuto da una data quantità di riso integrale), kasubuai (letteralmente, percentuale di sedimento del sake), acqua utilizzata per la produzione, ecc.
  • ulteriori brand di sake localizzati nelle vicinanze e indicati sulla mappa degustazioni (sapore, aroma).

2. Registrare il sake degustato su una mappa interattiva

Gli utenti possono registrare le informazioni relative al sake degustato nella sezione “La mia pagina”. Dopo aver registrato il sapore del sake provato sulla mappa degustazioni, gli utenti possono confrontare la propria valutazione sia con quella di altri utenti, che hanno provato lo stesso tipo di sake, sia con quella di esperti, come i presidenti delle più famose aziende produttrici e fabbriche di sake. Si tratta di una mappa degustazioni sulla quale gli utenti possono:

  • valutare l’assaggio attraverso quattro indicatori: brillante, secco, dolce, ricco
  • elaborare una classifica;
  • indicare data, ora e luogo di assaggio
  • aggiungere note sul gusto e informazioni sul sake
  • uplodare foto del sake e degli otsumami (snack)

3. Scoprire il sake ideale in base ai gusti personali

L’app Sakenomy è in grado di suggerire il tipo di sake che meglio risponde ai gusti personali dell’utente, confrontando le informazioni registrate con quelle presenti nel database. In questo modo, gli utenti hanno la possibilità di trovare il proprio sake ideale grazie al fatto che l’app analizza i click effettuati attraverso i bottoni “bevuto” e “da provare” così come la cronologia della mappa degustazioni, al fine di consigliare il sake più idoneo ai gusti dell’utente […]

4. Leggere news sul sake

Gli utenti posso essere facilmente aggiornati sulle ultime news dal mondo del sake, grazie a una funzione news che raccoglie notizie provenienti da popolari siti dedicati al sake quali “SAKETIMES” e “NOMOOO”, oltre che da blog di famose aziende produttrici di sake. Gli utenti di Sakenomy potranno così familiarizzare ancora di più con la cultura del sake, grazie alla lettura degli articoli pubblicati nell’app […].

Sakenomy sarà presto disponibile in altre lingue per gli utenti di tutto il mondo anche perché la cultura del cibo in Giappone è considerata patrimonio culturale dell’UNESCO […].

Un’interessante iniziativa che lega tradizione alimentare [il sake], brand territoriale [il Giappone] e l’innovazione tecnologica [l’app mobile]. Sicuramente un modo creativo per incuriosire gli appassionati di viaggi e culture ad approfondire la propria conoscenza della cultura giapponese, sake in primis, resa ancora più accattivante dalla presenza di un “testimonial” con Hidetoshi Nakata. Complimenti! 🙂

Altro sui brand territoriali

Altro sulle app

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *