Buongiorno e Buonasera - coordinato

Pupille & Papille – Da oggi a Oxford c’è Buongiorno e Buonasera

Oggi è il gran giorno! Alle ore 17 [le 5pm per gli inglesi] il primo Buongiorno e Buonasera – Food Point verrà ufficialmente aperto al 102 di Gloucester Green a Oxford, in UK. Per chi non potesse direttamente partecipare o per chi fosse curioso di saperne di più prima di intervenire, di seguito qualche informazione sull’idea di format e sulla scelta del naming.

Buongiorno e Buonasera - coordinato

IL FORMAT

Buongiorno e Buonasera è pensato come un format per il settore della ristorazione che punta a fondere la tradizione culinaria dell’Italia centrale alle moderne abitudini di consumo. Il focus culinario del progetto si incentra su tipologie di alimenti che non comportino un’elaborata preparazione ma che possano legarsi sempre alla percezione di “freschezza” e “qualità”, permettano di proporre una notevole “flessibilità nel modello di consumo” [al tavolo ma anche passeggiando; in loco, a casa o in ufficio…] e siano adatti a diverse tipologie di regime alimentare [energetico, post-palestra, dietetico, vegetariano, vegano…].

Il locale-tipo del format punta ad assicurare alla clientela di poter soddisfare tutte le proprie necessità di consumo: colazione, pranzo e cena, ma anche spuntini durante la giornata. In tutte queste occasioni il cliente può scegliere di ordinare pizza variamente condita, panini, bruschette, insalate, salumi e formaggi, brioches, crostate, torte o altro tra le gustose ghiottonerie italiane presenti nel locale, da accompagnare con una bevanda calda, una centrifuga, un frullato o una bibita fresca.  Oltre a questo, nel banco frigo, nel banco frutta e verdura, così come tra gli scaffali, sono presenti una certa quantità di prodotti pronti per essere acquistati ed entrare a far parte della spesa quotidiana.

IL NAMING

Durante la creazione del naming, l’obiettivo  è stato quello di comunicare sin dal nome dell’attività il vantaggio competitivo [ovvero le molteplici possibilità di consumo] e il principale valore aggiunto [la provenienza Made in Italy dell’attività di ristorazione].
Il progetto in questione ha necessità di un nome semplice, facilmente comprensibile da i non madre lingua italiani ed esplicitamente legato all’Italia.

BUONGIORNO E BUONASERA

PAY-OFF: Food Point per quanto inerente ogni punto vendita
PAY-OFF: Bontà Italiane per l’eventuale linea di prodotti brandizzati

Il nome scelto risponde a quattro caratteristiche principali:

  1. fa riferimento all’italianità, ostentata attraverso due parole [soprattutto la prima, “buongiorno”] universalmente conosciute
  2. rimanda alla dualità, che rispecchia la composizione della compagine sociale
  3. mette in evidenza la temporalità: “buongiorno e buonasera” sono i termini che indicano l’intervallo della giornata tra l’apertura del locale [la mattina] e la chiusura [la sera], dando l’idea di accompagnare il cliente lungo tutto l’arco del giorno
  4. sottolinea una delle caratteristiche più importanti della ristorazione, ovvero l’accoglienza e la cura dell’ospitalità, dando il benvenuto al potenziale cliente sin dall’insegna, in un’ottica di invito a entrare anche solo per curiosare riscaldando sin dal principio l’atmosfera, rendendola cordiale e conviviale

Che ne dite? Ci vediamo nel pomeriggio? 😉

Altro su Oxford e gli UK

Altro su Pupille & Papille

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *