Agende e personal brand [guest post by Arianna Pirandola]
Moleskine, noto brand milanese produttore di agende, è molto attenta ai suoi “fan” e consente loro di esprimere il proprio personal brand anche attraverso i suoi prodotti.
Se vi parlassi di un’agenda dal design minimal e dalle copertine monocromatiche, sono convinta che a tutti verrebbe in mente Moleskine: prodotti a prima vista molto semplici, ma in grado di trasformarsi in accessori irrinunciabili, originali e innovativi attraverso la personalizzazione e le modalità di utilizzo da parte di chi li acquista.
La semplicità è il fattore che caratterizza la corporate e che allo stesso tempo riesce a mettere in evidenza l’importanza di ogni singola persona, poiché sulle agende e sui taccuini Moleskine ognuno può esprimere se stesso, le proprie passioni, i propri hobby e i propri interessi, dando in questo modo valore sia al contenuto che alla forma. Come?
Si può scegliere un colore particolare per annotare un impegno, manifestare la propria creatività con un disegno, fare il reportage di un viaggio o raccontare un’esperienza vissuta. Ognuno sulla propria agenda può fare ciò che vuole e utilizzarla come meglio crede, facendo risaltare il proprio punto di vista e le proprie caratteristiche personali e/o professionali, perché è proprio davanti a un foglio bianco che viene più voglia di comunicarsi.
È importante evidenziare come l’azienda, per dare maggiore rilievo al personal brand dei suoi “appassionati”, dedichi – all’interno del sito ufficiale – uno spazio denominato “myMoleskine” nel quale ognuno può uplodare le immagini del proprio taccuino o della propria agenda: pagine personalizzate con qualsiasi contenuto utilizzando qualsiasi tecnica, utili a condividere passioni e interessi con grande creatività, rafforzando cosi la propria esperienza del brand.
È evidente, che l’azienda in questo modo crei con i suoi “fan” un vero e proprio co-branding, volto da una parte a mettere in risalto tanto la marca corporate, quanto il personal brand di ognuno, consentendo agli artwork di stimolare la curiosità degli utenti della Rete, accrescerne l’interesse verso i prodotti e incoraggiarne l’interazione grazie alla possibilità che quest’ultimi hanno di votare e commentare le immagini. Una bellissima idea, no?
Ecco alcune delle pagine che mi hanno particolarmente colpita:
[via]
Autore: Arianna Pirandola – imprenditrice e appassionata di personal brand
Altro sul personal brand
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!