Stonehenge

Visitare Stonehenge [UK]

Quando ho tempo mi piace girovagare per l’Inghilterra e “fare la turista”, anche per conoscere meglio i luoghi attorno a quello in cui al momento ho deciso di vivere. Stonehenge è tra le località che ero più curiosa di visitare già durante il mio primo viaggio in UK nell’ormai lontano 2004. Ci sono tornata quest’anno e ho notato grandi differenze.

Stonehenge

Stonehenge è il luogo in cui, come i più sanno, si erge un mastodontico monumento preistorico composto da una serie di enormi massi disposti in circolo come a formare una struttura assimilabile – almeno visivamente – a quella di un tempio. Il misterioso fascino del monumento è dato proprio dal fatto che non sia chiara ancora oggi la sua esatta funzione. Se siete curiosi di saperne di più sulla sua storia e le sue interpretazioni, non vi resta che seguire i link che ho inserito nel testo. In questo post, invece, voglio condividere le mie riflessioni rispetto alla differenza tra le mie due visite al sito, distanti l’una dall’altra ben 13 anni.

Nel 2004 Stonehenge e i suoi massi erano immersi nel nulla più assoluto. Intorno solo prati senza fine, altri siti archeologici connessi al famoso monumento principale e nulla più. Si arrivava a Stonehenge in uno del pullman delle gite organizzate [come ho fatto io al tempo] o in auto, si parcheggiava nei pressi a bordo strada e poi si camminava nei campi fino a raggiungere il colosso. Ricordo distintamente la sensazione di stupefacente meraviglia nel vedere la struttura di Stonehenge farsi sempre più vicina, sempre più enorme e di camminarci nel centro osservando il riflesso dei rari raggi di sole o porzioni di cielo nuvolo tra i massi.

Oggi tutto questo non si può più fare… e lo stupore ne risente. Nei pressi del sito hanno costruito un attrezzatissimo e modernissimo centro espositivo dove, oltre a fare il biglietto ed, eventualmente rifocillarsi, si inizia la visita potendo osservare la mostra che introduce le informazioni storiche, archeologiche e strutturali del monumento. Poi, si può scegliere se procedere a piedi sino alla struttura di massi o prendere un comodissimo bus navetta in partenza di continuo. Raggiunto il punto in cui Stonehenge si erge, però, al fine di garantire la visibilità della struttura a tutti i visitatori senza interferenze, non si può più avvicinarsi al monumento sino a camminarvi nel mezzo, ma solo girarci attorno seguendo un percorso predisegnato.

Il comfort è ovviamente imparagonabile, ma parte della magia – per me – è svanita. Mi direte voi quando lo andrete a visitare se è solo una mia impressione…

Altro sugli UK
Altri viaggi e reportage

1 commento

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *