Castello di Volognano: rebranding e presentazione del marchio

Sono orgogliosa di dire che, insieme a Vincenzo Bernabei, mi sono occupata del rebranding di Volognano, un bellissimo borgo dell’area del Chianti Colli Fiorentini, vicino a Rignano sull’Arno e a soli 16 km da Firenze. La proprietà comprende un meraviglioso castello trasformato di recente in struttura ricettiva, una location per eventi ricavata dalla antiche cantine e 200 ettari di vigneti e uliveti da cui vengono ricavati ottimi vini e olio extra vergine di oliva.

Volognano - panorama

Nel restyling dell’identità di marca di Volognano, ho curato l’analisi di branding, dei target, del mercato di riferimento e dei suoi trend attuali. Successivamente sono stata coinvolta nella definizione del nuovo assetto valoriale di brand e dunque nella creazione del marchio e del coordinato. Infine mi sono occupata della strutturazione del nuovo sito in doppia lingua [italiano e inglese] attraverso il quale viene presentata la variegata offerta di Volognano.

Volognano permette di personalizzare la propria esperienza di viaggio grazie ai molteplici ambiti a cui ha associato la propria attività:

Nell’arco della sua lunga storia, Volognano è stato sempre un affascinante crocevia dalla posizione strategica [tanto affascinante da attrarre e ospitare tra le sue mura personalità del calibro di Gioacchino Rossini, Giosuè Carducci ed Enrico Fermi], data da un lato dalla sua vicinanza a Firenze e dall’altro dal suo essere punto di osservazione dominante sulle terre circostanti. La sua vocazione di terreno di incrocio e di incontro attraverso le varie epoche non sembra essersi mai eclissata.

Volognano - logoIl marchio è stato studiato per rappresentare l’identità di brand del Castello di Volognano garantendone la sintesi visiva dei valori e un’alta carica metaforica. Il simbolo, infatti, rappresenta iconicamente un singolo dettaglio del Castello: i merli della torre. Tale dettaglio permette di rimandare visivamente a tutto il complesso di Volognano – dunque alla sua territorialità e al suo heritage – e al contempo ricordare la sua antica e moderna funzione di punto d’incontro.

I merli della torre sono infatti rappresentati in modo da poter essere anche interpretati come ponte, un elemento di connessione tra le apparenti contraddizioni che convivono nella struttura: antico e moderno, cultura e relax, città e campagna, il suo essere sofisticato con il suo essere rustico.

Tale marchio viene completato da un logotipo dalla font bastoni snella e “ariosa”, capace di attribuire al marchio nel suo complesso una certa grazia ed eleganza, a tratti stilosa a tratti semplicemente leggiadra. Il lettering “Volognano” rimanda dunque direttamente all’esperienza completa della vita del borgo, tra rimandi storici e una notevole dose di comfort.

Al marchio è stata aggiunta la tag-line “live • taste • learn”. Tale tag-line si presta a mettere in evidenza le caratteristiche dell’offerta del Castello di Volognano e tutti e tre i termini selezionati ne sottolineano l’esperienzialità:

  • “live” è il termine a testimonianza delle possibilità di alloggio ed esplorazione di territori e città circostanti
  • “taste” appare come riferimento a degustazioni, pasti e percorsi enogastronomici di cui è possibile divenire protagonisti frequentando la struttura
  • “learn” va a coprire non solo la parte di apprendimento indissolubilmente legata a qualsiasi tipologia di viaggio e di turismo, ma anche specifiche attività di formazione organizzate nei vari locali del complesso

Infine, al marchio Volognano è stato associata una nuance rosa antico, colore che ricorda quello delle mura del Castello, ha in sé il calore delle tonalità di terra, il riferimento al passato e riporta a un’atmosfera accogliente, avvolgente, rilassante. A questo può essere alternato l’uso del grigio scuro, di rimando a un lusso [solitamente rappresentato dal nero] sobrio e senza eccessi, istituzionale quanto contemplativo, forte elemento di attrazione sia per gli occhi che per i pensieri.

Non vi fa venir voglia di passarci un week end? Per approfondire vi consiglio di visitare il sito.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *