Rokujigen - brand experience

Pezzi di pace

Una mostra di ceramiche che, oltre a promuovere la quasi dimenticata arte del Kintsugi, fa riflettere sulla bellezza che si può creare quando le diversità riescono a coesistere armoniosamente. In un momento storico come quello che stiamo attraversando, iniziative come quella messa a punto da Rokujigen diventano illuminanti e importantissime.

Il Kintsugi è la tradizionale arte giapponese specializzata nel restauro della ceramica rotta usando il metallo per ricomporla e ripararla. Il metallo utilizzato per l’operazione è tradizionalmente l’oro e, a differenza dell’adesivo, rende visibile il punto di rottura e lo impreziosisce con l’intento di preservare e valorizzare la storia dell’oggetto.

Oggi le persone tendono a buttare e ricomprare gli oggetti rotti o rovinati anziché aggiustarli, dunque l’arte del Kintsugi non è più molto praticata né conosciuta. Gestendo magistralmente un’operazione di branding e marketing esperienziale, Rokujigen è riuscito nell’intento di aumentare la visibilità dell’arte del Kintsugi.

L’idea di Rokujigen è stata quella di legare il Kintsugi a una tematica molto attuale: l’armonia sociale e la coesistenza delle differenze culturali in Paesi storicamente soggetti a faide tra differenti gruppi di popolazione, ma che hanno saputo trovare un equilibrio per far convivere le proprie differenze.

Così, Irlanda e Irlanda del Nord, Nord e Sud Korea, Turchia e Armenia, Pakistan e India sono stati rappresentati attraverso l’unione di due differenti piatti in ceramica per mezzo del Kintsugi, producendo dunque una nuova forma armoniosa in un singolo piatto dalle crepe che ricordano il confine nazionale di tali Paesi.

Rokujigen - brand experience
[via]

Eventi, mostre e poster hanno garantito alle opere di raggiungere e sensibilizzare il pubblico di riferimento di Rokujigen, non solo promuovendo questa antica arte di restauro, ma facendo riflettere sull’importanza e la bellezza delle differenze e dell’armonia sociale.

Un’operazione di experiential branding veramente ben studiata, non trovate?

Altro sulla brand experience

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *