dg-Cart: il sistema ecommerce professionale a rischio condiviso
Oggi vi presento una novità a cui ho lavorato insieme a Vincenzo Bernabei: lo abbiamo chiamato dg-Cart ed è il sistema ecommerce per chi vuole vendere online senza affrontare ingenti investimenti, ma neppure rinunciare a uno spazio completamente brandizzato, nonché concepito, costruito e manutenuto da professionisti.
Abbiamo ideato dg-Cart come risposta ai siti ecommerce “fai-da-te”, quelli che poi devi capire come funzionano e caricarti da solo testi e immagini per la descrizione dei prodotti, spesso senza avere idea di come sia meglio farlo per venire indicizzati da Google e gli altri motori di ricerca.
Abbiamo messo a punto l’offerta dg-Cart pensando a ristoratori, artigiani, commercianti, designer, editori, albergatori, tour operator, rivenditori di elettronica… a tutti gli imprenditori che vogliono posizionare sul mercato online le loro attività di piccole o medie dimensioni, ma hanno la necessità di farlo controllando e riducendo il più possibile il rischio d’impresa, nonché investendo in base ai risultati ottenuti.
Perché dg-Cart? Essenzialmente siamo partiti da 3 considerazioni:
- entro il 2021 saranno oltre 2 miliardi i soggetti dai 14 anni in su che avranno concluso almeno un acquisto online in un anno solare [ il 90% in più rispetto al 2014];
- la maggior parte delle vendite online avviene su piattaforme proprietarie [il sito o l’app di proprietà del venditore] e non sui marketplace come Amazon, Ebay o Deliveroo, rendendo sempre più una necessità il fatto di essere dotati di una piattaforma ecommerce, sia per chi vende prodotti che per chi vende servizi;
- un sito ecommerce per una piccola o media impresa costa mediamente tra i 5.750 e i 12.400 euro durante il primo anno, la spesa a tre anni – comprese manutenzione e aggiornamento – può superare i 17.000 euro e tutto questo senza nessuna garanzia di successo.
dg-Cart nasce per offrire a professionisti, micro-business e PMI l’opportunità di essere sul mercato online aggirando il grande ostacolo creato dell’investimento iniziale.
Con dg-Cart l’imprenditore, senza bisogno di alcuna competenza tecnica, potrà vantare un sito con funzionalità ecommerce dal dominio personalizzato [del tipo www.latuaimpresa.com], costruito e gestito da professionisti in grado di far fronte alle varie esigenze operative, comunicative e strategiche. Tutto questo pagando in base alle vendite realizzate.
dg-Cart, poi, oltre a essere compatibile con tutti i marketplace eventualmente già in uso [es. JustEat, Amazon, Deliveroo, Booking.com, Etsy…], diversamente da quanto avvenga con la maggior parte di questi operatori, permette al venditore di raccogliere e conservare dati e recapiti degli utenti del sito per utilizzarli successivamente con finalità di marketing.
I piani dg-Cart disponibili sono tre: dg-Cart 70, dg-Cart 170 e dg-Cart ZERO. Cosa aspettate a scoprirli in dettaglio visitando il sito dg-Cart.com? Ci sono anche le FAQ! 😉
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!