Italiani in vacanza

Gli italiani, le vacanze e il mercato turistico [buon rientro!]

Siete stati in vacanza? Siete già rientrati o – come – me avete preferito scegliere settembre per il vostro break estivo? Ero curiosa, dunque ho assecondato la mia “deformazione professionale” e ho messo insieme qualche dato sulle vacanze degli Italiani. Eccovi un assaggio della mia ricerca.

Italiani in vacanza39 milioni di Italiani hanno potuto concedersi le vacanze estive, almeno il 5% in più rispetto all’anno passato. Di questi il 50% ha prenotato tutto il necessario online: il 23% utilizzando siti specializzati, il 27% usando direttamente il sito web delle strutture prescelte.

Per questi fortunati la villeggiatura ha avuto una durata compresa tra un minimo di 7 e un massimo di 13 giorni, molto meno che in passato, ma sempre più la maggior parte delle persone preferisce diluire i giorni di ferie in più periodi in modo da avere più momenti di pausa dal lavoro durante l’anno.

In questi 7-13 giorni di ferie un terzo dei vacanzieri a inizio estate aveva previsto di fare un unico viaggio, un altro 30% di farne due, il 13% addirittura più di due e il 18% non sapeva ancora quanti. Rispetto al periodo in cui partire, il 36% degli Italiani che va in vacanza preferisce agosto, il 30% opta per luglio, il resto si divide esattamente a metà tra giugno e settembre.

Ma che tipo di vacanze fanno gli Italiani? Appare quasi scontato notare che la maggior parte ha preferito andare al mare [42%], il 17% in montagna, il 6% in campagna e un buon 23% – in aumento – ha scelto una città d’arte per concedersi una vacanza culturale. In generale, comunque, il 59% è rimasto in Italia, in tanti scegliendo il Trentino [18%], la Sardegna [13%] e la Puglia [12%]. Quelli che hanno varcato i confini del Bel Paese sono andati soprattutto in Grecia [13%], in Francia [12%] e in Spagna [10].

Se avete o avete in mente di creare un business nel settore turistico e vi interessa approfondire ulteriormente la ricerca e l’analisi di mercato, non avete che da contattarmi. A tutti, bentrovati! 🙂

[fonte: ASTOI, Touring Club, Ixè]

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *