Veg in Italia

Vegetariani e vegani in Italia [target]

Uno dei trend di consumo da qualche anno a questa parte riguarda la riduzione o l’eliminazione delle proteine animali – e della carne in particolare – dal proprio regime alimentare. Nonostante non siano gli unici, i segmenti di consumatori più corposi tra quelli che fanno a meno del tutto di carne e pesce sono i vegetariani e i vegani. Qualche dato e qualche riflessione sul profilo che questo pubblico assume in Italia.

Veg in Italia

Chi sono i vegetariani e i vegani in Italia? E soprattutto, quanti sono? Secondo i dati resi noti all’inizio di quest’anno gli Italiani che hanno deciso di fare a meno di carne e pesce sono l’8,9% della popolazione, in aumento rispetto agli anni precedenti in cui la percentuale complessiva si attestava al 7,1% nel 2019 e al 7,3% nel 2018.

Nello specifico, il 6,7% degli Italiani si dichiara vegetariano, mentre il 2,2% afferma di seguire la più stringente dieta vegana che, oltre a eliminare carne e pesce, si basa sull’abolire dal proprio regime alimentare tutti gli alimenti di origine animale, anche quelli derivati come latte, uova, miele… e solitamente applica tale limitazione anche ad altri comparti di consumo [es. l’abbigliamento] e al proprio stile di vita in generale.

Trend trasversale per genere, dunque più o meno ugualmente diffuso sia tra gli uomini che tra le donne, il regime veg attrae per la maggioranza individui tra i 35 e i 44 anni ed è maggiormente diffuso nell’Italia del nord-est e nelle isole. Tra le motivazioni di questa scelta le più diffuse risultano essere l’attenzione a mantenere uno stile di vita sano e focalizzato sul benessere [23,2%] e il rispetto del mondo animale [22,2%].

Se non l’eliminazione, la riduzione del consumo di proteine animali si prospetta essere un trend in crescita ancora per lungo tempo. Qualora vi interessasse approfondire la vostra conoscenza di questi segmenti di target e delle pratiche che li caratterizzano, non avete che da contattarmi.

[via: Statista, Eurispes]

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *