Il benessere come valore di brand
Il concetto di benessere è rientrato ufficialmente nei trend del marketing e del branding già lo scorso anno, ora più che mai è presente tra i valori più cari ai consumatori e presumibilmente rimarrà “sulla cresta dell’onda” negli anni a venire. I consumatori sono diventati più consapevoli della propria salute e benessere, sono – e alla fine di questa emergenza saranno ancor di più – alla ricerca di brand che li includano nel proprio universo valoriale. Qui alcune riflessioni.
Nel 2019 il concetto di salute è mutato in quello del benessere, includendo finalmente in sé non solo l’essere sani fisicamente, ma anche lo star bene emotivo e mentale: i consumatori hanno acquisito una profonda consapevolezza e hanno iniziato a concepire il proprio corpo come un ecosistema, mettendosi in cerca di soluzioni che integrassero l’attenzione alla salute personale con le proprie specifiche esigenze quotidiane in continua evoluzione.
Ai brand viene quindi sempre più insistentemente e largamente richiesto che riconoscano l’unicità di ogni persona e dei rispettivi corpi, così come i differenti stili di vita, proponendo alternative salutari da includere nelle scelte di consumo che siano in linea con le specifiche esigenze di ognuno.
[via]
Oggi il trend riguardante il benessere è più radicato che mai, è il concetto su cui le marche possono basare la propria innovazione, ma sempre considerando che tale concetto ha ancora aspetti considerati intimidatori: le persone tendono ad auto-limitarsi nella ricerca di salute e benessere quando si percepiscono convinti che tale ricerca possa portare a un aumento del livello di stress nella loro routine quotidiana. Mancanza di tempo, mancanza di automotivazione o altri problemi legati allo stile di vita devono essere essere considerati per bypassare questo tipo di barriere: l'”offerta salutare” deve poter essere percepita come gestibile, se non facile.
Migliorare la salute, sentirsi più felici e avere un aspetto migliore dovrebbe essere tradotto in una routine il più semplice possibile da praticare, fatta di obiettivi realistici e misurabili, facili da integrare nella vita quotidiana [ad es. bere più acqua, mangiare più verdure, fare un check up medico annuale, passare del tempo con gli amici o con la famiglia].
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!