Consumo di caffè nel mondo: Italia undicesima
Da brava “coffee addicted” mi sono fatta incuriosire dallo studio pubblicato da Statista sul consumo di caffè nel mondo e sono rimasta completamente sbalordita dal fatto che l’Italia non fosse nella Top10 di questa intrigante classifica. Di seguito i dettagli.
Durante il 2020, Statista ha raccolto dati rispetto al consumo di caffè nel mondo. L’istituto di ricerca ha poi realizzato un’interessante infografica rappresentando il consumo di caffè dei primi 15 Paesi in classifica, quelli che eccedono i 3kg procapite all’anno.
A sorpresa – almeno per me – il podio va al Nord Europa e specificatamente sono i Paesi Bassi a classificarsi primi con 8,3kg di caffè procapite consumati, seguiti da Finlandia e Svezia, rispettivamente 7,8kg e 7,6kg procapite. Medaglia di legno per la Norvegia [6,6kg] e Canada [5,5kg] al quinto posto.
In maniera ancora più strabiliante l’Italia non rientra nella Top10 – anche se di pochissimo – aggiudicandosi l’undicesimo posto con il suo consumo di 4,7kg di caffè a testa.
[via]
Probabilmente quella che a me è apparsa una stranezza sarà almeno in parte dovuta alla tipologia di caffèche si beve [anche se bevo solo caffè espresso e moka, lo so che esiste altro! 😉 ], a come lo si prepara e dunque a quanto prodotto sia necessario durante la preparazione del caffè. E a me sembra anche interessante da notare come i primi 5 Paesi per consumo di caffè siano anche tra quelli dell’emisfero boreale che hanno molte meno ore di luce durante l’inverno, dunque pare ci sia una correlazione tra i lunghi inverni bui e la voglia/necessità di tenersi svegli e attivi grazie al caffè, non vi pare?
Chiunque abbia voglia di approfondire questa e altre abitudini di consumo attraverso un’accurata analisi di mercato basata su una dettagliata definizione dei target, non ha che da contattarmi.
Altro sul caffè
P.S. E con l’occasione auguro a tutti voi di trascorrere delle meravigliose feste, sperando che siate tra quelli che possono gustare una buona tazza di caffè in compagnia dei propri cari… io questo – come molti – dovrò farlo via Skype, ma va bene lo stesso! 🙂
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!