
AnimaL Migrante [libro e gioco]
/
0 Commenti
AnimaL Migrante è un libro per bambin* scritto da Antonio Sagna, illustrato da Misa Poltronieri e pubblicato da Hopi Edizioni nella collana Migrazioni. Si tratta di un libro tutto da esplorare poiché, oltre al racconto, include schede di approfondimento e un divertente Gioco dell'Oca Migrante [nella copertina].

Audiolibri e tradizioni
Come promuovere una collana di audiolibri dedicata ai capolavori della letteratura classica russa? Storytel, casa editrice di libri da ascoltare, ha risolto brillantemente questo quesito con un ambient marketing veramente molto creativo basato sulla creazione di "audio booth", le cabine letterarie.

Libri da rileggere
Mercedes ha trovato un modo veramente creativo per dare esempio di come il nuovo sistema di guida "4Matic all-wheel" si adatta a qualsiasi contesto: un ebook in grado di adeguarsi alle caratteristiche del lettore e della situazione che sta vivendo. Non ci credete? continuate a leggere! ;)

Un libro di libri
Per celebrare la sessantesima edizione della Fiera del Libro di Portoalegre, la più grande in Brasile e in tutta l'America Latina, si è usata una buona dose di pensiero laterale e lo strumento che più di tutti ovviamente rappresenta l'evento: il libro. Con il claim "The hidden story of page 60" [trad. ita. "La storia nascosta a pagina 60"], si è creata una campagna di direct marketing tra le più intriganti di sempre.

Trailer, anche per i libri
La Miami Ad School ogni tanto si cimenta nel mettere a punto idee molto creative a partire dall'identità di un brand più o meno noto. Stavolta è toccato a Penguin, nota casa editrice, e alle opere di narrativa da questa pubblicate. Da queste premesse nasce il concept per la campagna di ambient marketing denominata "Book Trailers".
![Di carne e di nulla - David Foster Wallace [libro]](https://www.alessandracolucci.com/wp-content/uploads/2015/04/Di-carne-e-di-nulla-David-Foster-Wallace-libro.jpg)
Di carne e di nulla – David Foster Wallace [libro]
Ho da qualche tempo finito di leggere un altro libro di David Foster Wallace, il mio decimo. Di carne e di nulla è una raccolta, per lo più di critiche letterarie, di saggi brevi e di interviste. E, pur non amando particolarmente il genere, l'ho trovata un'opera avvincente.

Domani è la Befana: ricordate di mettere un libro nella calza
Come ho avuto modo di scrivere negli anni passati, per me alla Befana è tradizione trovare e far trovare un libro nella calza, spesso addirittura in sostituzione dei dolciumi o del carbone. Regalare un libro è un po' come regalare un'esperienza, ce lo ricordano anche le campagne pubblicitarie di Book Culture e Mint Vinetu.
![Déjà vu - Economie e culture della citazione [evento 14 Novembre]](https://www.alessandracolucci.com/wp-content/uploads/2014/11/Déjà-vu-Economie-e-culture-della-citazione-evento-14-Novembre1.jpg)
Cosa è successo a “Déjà vu – Economie e culture della citazione” [evento]
Venerdì si è tenuto l'evento organizzato dagli studenti del Master in Brand Management 2014 dal titolo"Déjà vu - Economie e culture della citazione", in cui la tematica della citazione è stata spunto di riflessione e confronto tra diverse figure accademiche e professionali. Di seguito il resoconto dell'evento.
![Déjà vu - Economie e culture della citazione [evento 14 Novembre]](https://www.alessandracolucci.com/wp-content/uploads/2014/11/Déjà-vu-Economie-e-culture-della-citazione-evento-14-Novembre.jpg)
Qualche dettaglio su “Déjà vu – Economie e culture della citazione” [evento 14 novembre]
Vi rinnovo il mio invito a partecipare a "Déjà vu - Economie e culture della citazione", l'evento organizzato dagli studenti del Master IED in Brand Management che si terrà venerdì 14 Novembre a partire dalle ore 16 presso l'Aula Magna dello IED in via Casilina 47/57 [Roma], un'occasione per riflettere insieme su cicli e ricicli nelle dinamiche di produzione e consumo [ingresso libero, gradita la registrazione]. Per incuriosirvi ancor di più, di seguito qualche dettaglio sui contenuti.