
30 Settembre – Brand Festival [evento a Jesi con mio intervento]
/
1 Commento
Dal 29 Settembre al 5 Ottobre il bellissimo centro storico di Jesi [AN] ospiterà il Brand Festival, un evento lungo una settimana e tutto dedicato alla marca e alla sua identità. Ci sarò anch'io con un intervento in programma Venerdì 30 Settembre tra le ore 9:30 e le 13:00, durante il quale illustrerò il concetto che descrive da sempre il mio approccio professionale: Brand Care.

L’Italia e l’ecommerce [dati 2020]
Anche a causa della pandemia in atto, l'ecommerce è un mercato in crescita ovunque. L'Italia è tra i Paesi che sembra aver profondamente cambiato approccio nei confronti dello shopping online. Di seguito i dati pubblicati da Datareportal a riguardo.

Brand e inclusività: IKEA
Questo post evidenzia uno dei motivi per cui Ikea è uno dei miei brand preferiti: è inclusivo [...]. Uno degli esempi è il progetto di Ikea denominato ThisAbles, un progetto che il brand di arredamento ha sviluppato in collaborazione con Milbat e Access Israel per permettere alle persone con bisogni speciali di goderne appieno dei propri prodotti.

Quale latte inquina meno?
Il latte è tra gli alimenti di largo consumo. Nel 2020 nei 28 Paesi della comunità europea [i dati includono ancora gli UK] il consumo pro-capite annuale di latte di derivazione animale riportato dal Clai è pari a quasi 65kg e anche quello delle cosiddette "alternative vegetali" è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni. Ma quale "latte" inquina meno? Di seguito qualche dato.

Come riconoscere le email di phishing
Saper riconoscere un'email legittima da un'email di phishing sembra essere divenuta una competenza fondamentale. Non più solo focalizzate nel promettere eredità da capogiro o lauti compensi a fronte di "innocenti" richieste, le email di phishing stanno divenendo sempre più sofisticate e sempre più accurate nel riprodurre lo stile di scrittura e il tono di voce dei noti brand impersonati dal mittente. Ma come riconoscerle? Di seguito qualche dato e qualche indicazione utile.

I Paesi più innovativi al mondo
Dove nasce l'innovazione? Bloomberg ogni anno pubblica una classifica dei Paesi più innovativi, quelli che dunque possono essere considerati leader globali quanto a ricerca e sviluppo, attività brevettuale, densità high-tech e così via. Di seguito la classifica del 2021 su dati 2020.

Torneremo a viaggiare, ma non subito
Pochi comparti produttivi sono stati risparmiati dalla crisi conseguita dal diffondersi della pandemia COVID-19, ma sicuramente nessun settore è stato colpito come e quanto quello turistico, in particolare per quanto riguarda le compagnie aeree. Anche l'inizio del 2021 non è stato nel segno dell'ottimismo, complici le pesanti limitazioni si viaggi ancora in vigore per cercare di frenare il diffondersi delle nuove varianti di coronavirus. A quando la ripresa del settore? Di seguito qualche dato e il parere degli esperti.

Ecommerce: settori di successo
Il 2020 è stato effettivamente l'anno dell'ecommerce? Come sta andando il mercato e quali sono i settori che stanno aumentando più rapidamente le loro vendite online? Di seguito una panoramica e alcune riflessioni a partire dai dati condivisi da Statista nelle sue analisi.

Meno carne, meno inquinamento
Posso definirmi un flexitarian a, ma ultimamente sto consumando sempre più pasti vegani e vegetariani riducendo esponenzialmente il consumo di carne. A quanto pare, secondo una moltitudine di ricerche, non sono la sola. Questo tipo di studi ha attratto la mia curiosità, quindi ho iniziato a raccogliere dati sul mercato della carne e il suo contesto. Qui alcune delle mie scoperte.